Galileo Galilei, lo scienziato eretico condannato dalla Chiesa per aver detto la verità

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO STATUA DI GALILEO GALILEI FIRENZE ARTE SCIENZA SCIENZIATO«Io Galileo, figlio di Vincenzo Galileo di Fiorenza, dell’età mia d’anni 70, constituto personalmente in giudizio, sono stato dichiarato dal Sant’Uffizio come veementemente sospettato di eresia, cioè d’aver tenuto e creduto che il Sole sia centro del Continua a leggere

Differenza tra epicentro, ipocentro e profondità focale

MEDICINA ONLINE DIFFERENZA TRA IPOCENTRO EPICENTRO TERREMOTO ONDULATORIO E SUSSULTORIO MOVIMENTO LAMPADARIO SI MUOVE O NO ONDA SISMICA MAGNITUDO SISMA OSCILLAZIONE SCOSSONE DESTRA SINISTRA ALTO BASSOAnche se purtroppo molto spesso i due termini sono usati come sinonimi, anche dai giornalisti, “ipocentro” ed “epicentro” sono Continua a leggere

Organizzazione mondiale della sanità: “Il coronavirus è una pandemia”

MEDICINA ONLINE MAPPA MONDIALE CORONAVIRUS COVID 2019 INFEZIONE TERRA MONDO VIRUS EPIDEMIA PANDEMIA.jpgAlcuni minuti fa l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente Continua a leggere

Effetto della veduta d’insieme: la Terra dallo spazio appare piccola e fragile

MEDICINA ONLINE ASTRONAUTA TERRA DALLO SPAZIO PASSEGIATA SPAZIALE ORBITA MONDO PIANETA SISTEMA SOLARE ASTRONOMIA Sergey Ryazansky.jpgCon “effetto della veduta d’insieme” o “effetto overview” (in inglese “overview effect“, dove “overview” significa “veduta d’insieme” o “panoramica”) in psicologia si indica un Continua a leggere

Cos’è la “sindrome cinese”: significato e teoria

MEDICINA ONLINE TERRA PIANETA SPAZIO NUCLEO FISICA CROSTA TERRESTRE CALORE FUOCO ASTRONOMIA ESPLOSIONE SINDROME CINESE NUCLEARE.jpgCon “sindrome cinese” non si fa riferimento ad alcuna sindrome, malattia o disturbo di interesse medico, bensì ci si riferisce ad una teoria, diffusa negli anni ’70 del secolo scorso, secondo cui in caso di Continua a leggere

Differenza tra latitudine, longitudine, meridiani, paralleli

MEDICINA ONLINE Differenza tra latitudine e longitudine definizione e spiegazione semplice SCUOLA.jpgOsservando alcuni mappamondi si nota sulla loro superficie, è spesso evidenziato una specie di reticolato formato da linee ideali ed immaginarie che si Continua a leggere

Pandemia: definizione, significato e progressione da epidemia

MEDICINA ONLINE MONDO TERRA SPAZIO,Il termine “pandemia” indica un tipo particolare di epidemia la cui diffusione è talmente ampia da interessare più aree geografiche diverse del mondo, con un alto numero di casi gravi ed una mortalità elevata. E‘ il tipo di epidemia più grave esistente ed è potenzialmente catastrofica, essendo in grado – se non contenuta rapidamente e con misure drastiche ed efficaci – di causare centinaia di migliaia o addirittura milioni di vittime.

Pandemia: etimologia

Il termine “pandemia” deriva dal greco παν (sopra) e δήμος (popolo), cioè “tutto il popolo”.

Caratteristiche di una pandemia

Il termine “pandemia” si applica solo a patologie contagiose, ciò significa che molte delle patologie che colpiscono aree molto grandi o l’intero pianeta (per esempio il cancro, il diabete o l’infarto del miocardio) non sono da considerarsi pandemiche pur essendo estremamente diffuse. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le condizioni affinché si possa verificare una vera e propria pandemia sono tre:

  1. la comparsa di un nuovo agente patogeno (ad esempio un virus o un batterio sconosciuti e, proprio per questo, senza disponibilità di cure o vaccino);
  2. la capacità di tale agente di colpire gli uomini, creando gravi patologie;
  3. la capacità di tale agente di diffondersi rapidamente per contagio, ad esempio per via aerea (come avviene per il coronavirus) od orofecale, oppure tramite fomite, cioè un oggetto capace di trasportare patogeni traferendoli da un individuo ad un altro per contatto (ad esempio cellule cutanee, capelli, abbigliamento, lenzuola).

In genere il patogeno che origina una pandemia determina una infezione caratterizzata da un’alta mortalità e da un valore elevato di R0. Tale infezione è in genere difficile da curare per la mancanza di vaccini e cure specifiche. Pur essendo diffuse in tutta la storia dell’uomo, le pandemie sono certamente diventate statisticamente più diffuse grazie alla maggiore disponibilità per l’uomo di mezzi di spostamento sempre più veloci e ad ampio raggio, come ad esempio gli aeroplani intercontinentali.

Pandemie nella storia dell’uomo

Nella storia dell’umanità si sono verificate numerose pandemie, fra le più recenti si ricordano l’influenza spagnola nel 1918, l’influenza asiatica nel 1957, l’influenza di Hong Kong nel 1968 e – in tempi più recenti – l’HIV (il virus che determina l’AIDS), oltre che ovviamente all’epidemia da coronavirus (COVID-19) originata in Cina nel 2019 e considerata pandemia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità l’11 marzo 2020.

Da epidemia a pandemia

Quando il numero di casi di una data patologia in una data popolazione eccede il numero di casi attesi, in tal caso si parla di “epidemia”, la quale a sua volta diventa “pandemia” quando non si limita ad aree ristrette ma si diffonde in ampie aree geografiche del mondo (ad esempio essendo presente in più continenti diversi).

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Forza di Coriolis, forza centrifuga e pendolo di Focault

MEDICINA ONLINE FORZA DI CORIOLIS CENTRIFUGA CENTRIPETA ACCELERAZIONE TERRA MASSA FOUCAULT PENDOLO PENDULUM ANIMATO ESPERIMENTO.jpgQuante volte, in macchina, in occasione di una sterzata repentina verso destra, abbiamo avuto la sensazione di essere schiacciati contro lo sportello alla nostra immediata sinistra? Ma soprattutto, quale era l’origine della forza apparente che ci ha “attratti” in quella direzione? Le leggi della fisica sono le stesse nei sistemi di riferimento cosiddetti inerziali, cioè che si muovono a velocità costante, senza alcuna accelerazione. Nonostante la macchina si muova a velocità costante, nel momento della sterzata, o della curva, subisce un’accelerazione. La velocità, infatti, è una grandezza vettoriale, definita non soltanto dal valore ma anche da una direzione e da un verso: durante la curva, quindi, la velocità non varia in modulo ma varia in direzione, producendo un’accelerazione a tutti gli effetti.

La macchina in curva è quindi un Continua a leggere