Archivi tag: malattia virale

Endemia: definizione, significato, esempi

Il termine “endemia” si riferisce ad una malattia, che viene appunto detta endemica, quando essa è costantemente presente o molto frequente in una popolazione o territorio: alcuni esempi sono la malaria in alcune zone asiatiche, il colera in alcune zone … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Pandemia: definizione, significato e progressione da epidemia

Il termine “pandemia” indica un tipo particolare di epidemia la cui diffusione è talmente ampia da interessare più aree geografiche diverse del mondo, con un alto numero di casi gravi ed una mortalità elevata. E‘ il tipo di epidemia più … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando si parla di epidemia: definizione, significato, etimologia

Il termine “epidemia” indica il diffondersi di una malattia, in genere infettiva, che colpisce in modo spesso rapidissimo quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nel tempo, avente … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento