
Il lato sinistro del corpo equivale al lato destro dell’immagine e viceversa
L’addome ed il torace del nostro corpo contengono organi che sono fondamentali per il funzionamento del nostro organismo. Molto spesso i meno esperti tendono a confondere la posizione di questi organi: sono a destra o a sinistra? Oppure capita a tutti di avere dei dolori in una data posizione del corpo e non sapere esattamente a quali organi possano corrispondere. Oggi facciamo chiarezza, anche con l’ausilio dell’immagine in alto, tenendo conto di due informazioni fondamentali:
- il lato sinistro del corpo equivale al lato destro dell’immagine e viceversa, ad esempio la milza è nel lato sinistro del corpo ma nell’immagine è rappresentata sul lato destro. Dal punto di vista “anatomico” devi imparare ad immaginare un corpo umano come se lo stessi guardando di fronte a te.
- un dolore può essere percepito in un punto ma può essere causato da una patologia che riguarda un tessuto anche molto distante da quel punto, ad esempio può essere riferito al braccio sinistro ma in realtà avere origine nel cuore, come avviene nell’infarto del miocardio.
Per approfondire, leggi anche:
- Differenza tra dolore acuto, cronico, persistente ed episodico con esempi
- Quali sono i dolori più diffusi?
- Differenza tra dolore somatico, viscerale, superficiale e profondo
- Differenza tra dolore somatico e psicosomatico
- Dolore: come si misura? La scala visiva e numerica verbale
- Dolore: quando chiamare il medico e cosa riferirgli
- Dolore: esistono esami specifici per rilevarlo?
- Perché sentiamo dolore? Il meccanismo di trasmissione del dolore
Organi posizionati nel lato sinistro di torace ed addome
Gli organi e tessuti posizionati nel lato sinistro di torace ed addome, sono:
- il polmone sinistro;
- la pleura sinistra;
- il lobo sinistro del fegato;
- la scapola e la clavicola sinistra;
- la parte sinistra dello sterno;
- una parte dell’esofago;
- lo stomaco;
- la milza;
- una parte dell’aorta;
- le coste ed i muscoli intercostali;
- il corpo e la coda del pancreas;
- la parte finale del colon trasverso;
- il colon discendente;
- il sigma;
- l’ovaio sinistro nelle donne;
- il rene sinistro;
- la porzione sinistra dell’intestino tenue;
- le fasce muscolari.
Organi posizionati nel lato destro di torace ed addome
Gli organi e tessuti posizionati nel lato destro di torace ed addome, sono:
- il polmone destro;
- la pleura destra;
- la maggior parte del fegato;
- la scapola e la clavicola destra;
- la parte destra dello sterno;
- una parte dell’esofago;
- una parte dell’aorta;
- le coste ed i muscoli intercostali;
- la testa del pancreas;
- la parte iniziale del colon trasverso;
- il colon ascendente;
- l’appendice vermiforme;
- l’ovaio destro nelle donne;
- il rene destro;
- la porzione destra dell’intestino tenue;
- le fasce muscolari.
Leggi anche:
- Dove si trova il pancreas ed a che serve?
- Glucagone: cos’è, a cosa serve, alto, adrenalina e diabete
- Somatostatina: cos’è ed a cosa serve? Efficacia come farmaco antitumorale
- Polipeptide pancreatico: cos’è, a che serve, perché aumenta o diminuisce?
- Gastrina alta, bassa, valori, funzioni, cos’è e dove è prodotta
I dolori alla parte alta del fianco sinistro possono essere determinati da:
- patologie del fegato;
- ulcera allo stomaco;
- patologie del diaframma;
- ulcera al duodeno;
- colica biliare;
- traumi;
- patologie della milza;
- emorragie;
- pancreatite acuta.
I dolori alla parte centrale del fianco sinistro possono essere determinati da:
- calcoli renali;
- traumi;
- malattia diverticolare del colon;
- costipazione;
- infiammazione intestinale;
- emorragie;
- patologie della milza.
I dolori alla parte bassa del fianco sinistro possono essere determinati da:
- malattia diverticolare del colon;
- dolore pelvico di origine ginecologica;
- traumi;
- emorragie;
- ernia inguinale.
I dolori alla parte alta del fianco destro possono essere determinati da:
- patologie del fegato;
- patologie del diaframma;
- ulcera al duodeno;
- colica biliare;
- colecistite;
- traumi;
- emorragie;
- pancreatite acuta.
I dolori alla parte centrale del fianco destro possono essere determinati da:
- calcoli renali;
- traumi;
- malattia diverticolare del colon;
- infiammazione intestinale;
- emorragie.
I dolori alla parte bassa del fianco destro possono essere determinati da:
- malattia diverticolare del colon;
- dolore pelvico di origine ginecologica;
- traumi;
- emorragie;
- ernia inguinale.
Leggi anche:
- Gastrite cronica, quando il bruciore di stomaco non dà tregua
- Apparato digerente: cos’è, com’è fatto, a che serve e come funziona?
- Stomaco: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra ulcera gastrica, duodenale, peptica ed esofagea
- Ulcera peptica: complicanze, cura, dieta, quando è pericolosa
- L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Colangiopancreatografia retrograda (ERCP): cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Differenza tra ulcera ed erosione con esempi
- Ulcera a stomaco, intestinale, da stress, perforante e sanguinante
- Differenze tra il diabete di tipo 1 e 2 (insulino dipendente e resistente)
- Insulina alta: cause, diabete, prediabete, valori normali e cure
- Glicemia alta o bassa: valori normali, che patologie indica e come si controlla nei diabetici
- Si può vivere senza pancreas? Conseguenze della pancreasectomia
- Differenza tra fegato, pancreas e cistifellea
- Cos’è una ghiandola endocrina? A che servono gli ormoni ed il sistema endocrino?
- Differenza tra ghiandola esocrina ed endocrina con esempi
- Diabete di tipo 2: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Diabete di tipo 1: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Dove si trova il fegato ed a che serve?
- Fegato ed epatociti: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Cistifellea: cos’è, a cosa serve e dove si trova
- Dotto epatico comune, cistico e coledoco: anatomia del sistema biliare
- Duodeno: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra intestino tenue e crasso
- Ittero emolitico, colestatico, ostruttivo, neonatale: significato, occhi, cura
- Bilirubina diretta e indiretta: ittero, significato, patologie collegate
- Colecistite acuta e cronica litiasica e alitiasica: cause, terapia, dieta e rimedi naturali
- Si può vivere senza cistifellea?
- Sindrome post-colecistectomia: conseguenze dell’asportazione della cistifellea
- Punti di dolorabilità di fegato, colecisti, stomaco e pancreas
- Differenza tra cirrosi e fibrosi
- Elastografia epatica (FibroScan) per cirrosi: valori, preparazione all’esame, risultati
- Legatura/sclerosi delle varici esofagee: perché si esegue, quali sono i rischi?
- Cirrosi epatica e fegato: sintomi, dieta, diagnosi, terapia e prevenzione
- Epatiti croniche: cosa sono, sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra fegato, pancreas e cistifellea
- Bocca secca ed asciutta da ansia, diabete, malattie del fegato: diagnosi e cure
- Il consumo di caffè riduce del 40% il rischio di cancro fegato
- Angioma epatico, una massa all’interno del fegato: è un cancro?
- Addome acuto: linee guida, assistenza, come si indaga e trattamento
- Quadranti addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- Regioni addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!