
Lo stomaco è stato parzialmente rimosso per consentire la visione del pancreas
Il pancreas è una grande ghiandola annessa all’apparato digerente, lunga e piatta, situata trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale, circondato dal fegato, dall’intestino e da altri organi. E’ lungo circa 15 centimetri ed è posto in profondità nell’addome, dietro lo stomaco e davanti alla colonna vertebrale. Quando i miei studenti mi chiedono se il pancreas sia situato a destra o a sinistra io rispondo che in realtà è situato nel “mezzo”, con un corpo ed una coda indirizzati verso la parte sinistra del corpo (vedi immagine in alto). Per approfondire, leggi anche: Pancreas: anatomia e funzioni in sintesi
Può interessarti anche:
- A cosa serve la milza e che significa “rottura della milza”?
- Apparato digerente: cos’è, com’è fatto, a che serve e come funziona?
- Bile: dove si trova, a che serve e da cosa è composta?
- L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
Quali funzioni ha il pancreas?
Il pancreas è una ghiandola extramurale anficrina (cioè a secrezione sia endocrina che esocrina). La sua principale funzione è quella di produrre:
- succo pancreatico, che ha funzioni prevalentemente digestive;
- insulina, glucagone, somatostatina e polipeptide pancreatico, che hanno varie funzioni tra cui regolare la concentrazione di glucosio nel sangue e regolare la motilità intestinale.
Funzioni di succo pancreatico
Il succo pancreatico è prodotto dalle cellule acinose contenute negli acini pancreatici ed è la secrezione esocrina del pancreas. Nel succo pancreatico sono contenuti enzimi digestivi (amilasi, tripsina, lipasi…), che – sotto l’influenza di determinati stimoli fisiologici – vengono riversati nel tubo digerente, più in particolare nel duodeno, con lo scopo di digerire il materiale alimentare in arrivo dallo stomaco. Il succo pancreatico è anche ricco di ioni bicarbonato fondamentali per tamponare l’acidità del chimo proveniente dallo stomaco e garantire un ambiente leggermente alcalino favorevole all’attività degli stessi enzimi digestivi.
Funzioni di insulina e glucagone
Insulina e glucagone sono ormoni prodotti dalla parte endocrina del pancreas, costituita dalle “isole del Langerhans” e riversati nel circolo sanguigno. Il glucagone è prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langherans, mentre l’insulina dalle cellule beta. L’insulina viene rilasciata quando c’è un picco glicemico nel sangue (ad esempio dopo un pasto abbondante in carboidrati) con lo scopo di abbassare la glicemia, mentre il glucagone viene rilasciato quando la glicemia è troppo bassa, con l’obiettivo di innalzarla.Lo scopo principale della parte endocrina del pancreas è quindi quello di mantenere i giusti livelli di glicemia, cioè di glucosio nel sangue. Una alterazione di questi meccanismi può portare al diabete mellito.
Leggi anche:
- Differenze tra il diabete di tipo 1 e 2 (insulino dipendente e resistente)
- Insulina alta: cause, diabete, prediabete, valori normali e cure
- Glicemia alta o bassa: valori normali, che patologie indica e come si controlla nei diabetici
Somatostatina e polipeptide pancreatico
La parte endocrina del pancreas secerne anche somatostatina e polipeptide pancreatico. La somatostatina ha molti scopi, tra cui quello di inibire:
- il rilascio di insulina;
- il rilascio di glucagone;
- il rilascio di acido cloridrico nello stomaco;
- la produzione esocrina del pancreas.
Il polipeptide pancreatico viene invece rilasciato con lo scopo di:
- ridurre la motilità intestinale;
- ridurre lo svuotamento gastrico;
- aumentare la durata del transito intestinale;
- inibire la secrezione acida gastrica indotta dalla gastrina;
- inibire la secrezione esocrina del pancreas tramite una via mediata dal nervo vago.
Leggi anche:
- Si può vivere senza pancreas? Conseguenze della pancreasectomia
- Glucagone: cos’è, a cosa serve, alto, adrenalina e diabete
- Somatostatina: cos’è ed a cosa serve? Efficacia come farmaco antitumorale
- Polipeptide pancreatico: cos’è, a che serve, perché aumenta o diminuisce?
- Gastrina alta, bassa, valori, funzioni, cos’è e dove è prodotta
- Cosa si trova a sinistra e a destra del corpo umano?
- Dolore nel lato sinistro e destro del corpo: a cosa corrisponde?
- Differenza tra dolore somatico, viscerale, superficiale e profondo
- Differenza tra fegato, pancreas e cistifellea
- Cos’è una ghiandola endocrina? A che servono gli ormoni ed il sistema endocrino?
- Differenza tra ghiandola esocrina ed endocrina con esempi
- Diabete di tipo 2: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Diabete di tipo 1: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Dove si trova il fegato ed a che serve?
- Fegato ed epatociti: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Cistifellea: cos’è, a cosa serve e dove si trova
- Dotto epatico comune, cistico e coledoco: anatomia del sistema biliare
- Duodeno: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra intestino tenue e crasso
- Ittero emolitico, colestatico, ostruttivo, neonatale: significato, occhi, cura
- Bilirubina diretta e indiretta: ittero, significato, patologie collegate
- Colecistite acuta e cronica litiasica e alitiasica: cause, terapia, dieta e rimedi naturali
- Si può vivere senza cistifellea?
- Sindrome post-colecistectomia: conseguenze dell’asportazione della cistifellea
- Punti di dolorabilità di fegato, colecisti, stomaco e pancreas
- Differenza tra cirrosi e fibrosi
- Elastografia epatica (FibroScan) per cirrosi: valori, preparazione all’esame, risultati
- Legatura/sclerosi delle varici esofagee: perché si esegue, quali sono i rischi?
- Cirrosi epatica e fegato: sintomi, dieta, diagnosi, terapia e prevenzione
- Epatiti croniche: cosa sono, sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra fegato, pancreas e cistifellea
- Bocca secca ed asciutta da ansia, diabete, malattie del fegato: diagnosi e cure
- Il consumo di caffè riduce del 40% il rischio di cancro fegato
- Angioma epatico, una massa all’interno del fegato: è un cancro?
- Addome acuto: linee guida, assistenza, come si indaga e trattamento
- Quadranti addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- Regioni addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- Appendicite acuta e cronica: cause, sintomi e terapie
- Segno della fovea in medicina: cos’è e cosa indica
- Differenza tra pube e inguine
- Differenza tra tumore benigno, maligno, neoplasia, cancro e metastasi
- Dolore: cos’è, da cosa è causato, quanti tipi di dolore esistono?
- Cos’è l’anamnesi? Significato medico e come si fa con esempi
- Differenza tra anamnesi patologica prossima e remota
- Differenza tra fonendo, fonendoscopio, stetoscopio e stetofonendoscopio
- Dove finisce il torace ed inizia l’addome?
- Differenza tra malattia, sindrome e disturbo con esempi
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!