
La celebre copertina di Animals, concept album dei Pink Floyd uscito nel 1977, raffigurante la famosa centrale elettrica londinese Battersea Power Station
Ginevra – L’agenzia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità specializzata nello studio del cancro (IARC) , ha annunciato di aver classificato l’inquinamento dell’aria come un fattore cancerogeno per l’ uomo. Incredibile ma vero, sinora l’inquinamento non era ancora stato classificato ufficialmente come causa di cancro dall’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della salute delle popolazioni.
Sembra una affermazione scontata, ma la scienza non si basa – almeno non del tutto – sul buon senso, ma ha bisogno di prove, di sperimentazioni di lunghi tempi di rigida indagine. E così solo dopo aver accuratamente esaminato la più recente letteratura scientifica disponibile, esperti da tutto il mondo e di chiara fama hanno potuto concludere che ci sono prove sufficienti per dire che che l’esposizione all’inquinamento dell’aria provoca il cancro polmonare. Essi hanno inoltre rilevato un’associazione positiva tra inquinamento e aumento del rischio di cancro della vescica.
Il particolato, una componente importante di inquinamento dell’aria esterna, anche conosciuto come polveri sottili (PM), è stato valutato separatamente e anch’esso da oggi rientra nei fattori cancerogeni per l’ uomo.
La valutazione dell’IARC ha mostrato che c’è un aumento del rischio di cancro ai polmoni con livelli crescenti di esposizione al particolato e l’inquinamento atmosferico. Sebbene la composizione dell’inquinamento dell’aria e i livelli di esposizione possono variare notevolmente tra le aree geografiche, le conclusioni del gruppo di lavoro si applicano a tutte le regioni del mondo.
Inquinamento dell’aria è già noto per aumentare i rischi per una vasta gamma di malattie, quali le malattie respiratorie e cardiache. Gli studi indicano che negli ultimi anni i livelli di esposizione sono notevolmente aumentati in alcune parti del mondo, in particolare nei paesi a rapida industrializzazione e con grandi popolazioni. I dati più recenti indicano che, nel 2010, sono stati 22 mila morti per cancro al polmone nel mondo come risultato dell’inquinamento atmosferico.
Il cancerogeno ambientale più diffuso
“L’aria che respiriamo è diventata inquinata con una miscela di sostanze che provocano il cancro”, spiega Kurt Straif, capo della Sezione Monografie IARC. “Ora sappiamo che l’inquinamento dell’aria esterna non è solo un importante rischio per la salute in generale, ma anche una causa ambientale di decessi per cancro.”
Lo IARC Monographs Programme, soprannominato l’enciclopedia degli agenti cancerogeni, fornisce un autorevole fonte di prove scientifiche sulle sostanze che provocano il cancro e sulle esposizioni. In passato, il programma ha valutato molte singole sostanze chimiche e miscele specifiche che sono presenti nell’aria inquinata esterna. Questi comprendono i gas di scarico dei motori diesel, solventi, metalli e polveri. Ma questa è la prima volta che gli esperti hanno inserito l’inquinamento dell’aria esterna come causa di cancro.
“Il nostro compito è stato quello di valutare complessivamente l’aria che respiriamo piuttosto che concentrarsi su specifici inquinanti atmosferici”, spiega la dott.ssa Dana Loomis, vice capo della Sezione monografie. “I risultati degli studi esaminati puntano tutti nella stessa direzione: il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni è significativamente aumentato nelle persone esposte all’inquinamento dell’aria”.
Il Volume 109 delle Monografie IARC è basato sulla revisione indipendente di oltre 1.000 studi scientifici provenienti da cinque continenti. Gli studi esaminati analizzano la cancerogenicità di vari inquinanti presenti nell’inquinamento dell’aria esterna, soprattutto il particolato e l’inquinamento connesso ai trasporti. La valutazione è guidata dai risultati di grandi studi epidemiologici che comprende milioni di persone che vivono in Europa , Nord e Sud America e Asia.
Leggi anche:
- Fumi le sigarette “light” perché fanno meno male? Grande errore
- Il video shock che ti farà passare definitivamente la voglia di fumare
- Per quali motivi si ingrassa dopo aver smesso di fumare?
- Perché fumi? La risposta più diffusa è anche la più sbagliata
- La vera rivoluzione è smettere di fumare
- I 5 comportamenti che rendono il fumatore simile ad un eroinomane. Il fumo NON è un vizio né un’abitudine: è una tossicodipendenza
- Quali sono le sigarette che fanno più male alla salute? E quelle che fanno meno male?
- Le 10 fasi (più una) che accomunano tutti i fumatori
- Vuoi guadagnare 150 euro al mese senza fare nulla per il resto della tua vita? Ecco come fare
- Tutte le falsità che girano su internet a proposito delle sigarette
- Il momento migliore per smettere di fumare è ADESSO: prima smetti e più a lungo vivrai
- I benefici dello smettere di fumare
- Perché anche 10 anni dopo aver smesso di fumare, il rischio di tumore è più elevato rispetto a chi non ha mai fumato?
- Fumare non fa male: mio nonno fumava 50 sigarette al giorno e ha vissuto bene fino a 90 anni
- Smettere di fumare: quanto e per quanto tempo ingrasserò? L’esperienza mia e dei miei pazienti
- Polvere toracica: le case dei fumatori sono inquinate come Pechino
- I 10 motivi per smettere di fumare se vai in palestra o fai sport
- Tabagismo in aumento tra i giovanissimi: un 15enne su quattro fuma abitualmente
- Vi racconto perché chi fuma sigarette elettroniche per smettere, non solo è destinato a fallire, ma fumerà ancora più di prima
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!