La piscina è la soluzione ideale per chi non può andare al mare e resta in città nei caldi mesi estivi. L’unico neo sta solo nell’abbronzatura, che il cloro va effettivamente a schiarire. L’elemento chimico che è necessario nell’acqua delle piscine, va a provocare un disseccamento cutaneo, che porta inevitabilmente ad intaccare la nostra tintarella. Mettendo in pratica degli importanti accorgimenti possiamo goderci il refrigerio della piscina, evitando che il cloro diventi il nemico numero uno dell’abbronzatura. Ecco alcuni consigli utili:
- E’ fondamentale, dopo il bagno in acqua, effettuare immediatamente la doccia che blocca in tempo l’azione schiarente sulla pelle. La doccia fredda è maggiormente funzionale di quella calda (quest’ultima non va ad aiutare molto il mantenimento dell’abbronzatura).
- Usiamo sempre le creme adatte, sia sotto forma di protezione solare, sia come emulsioni idratanti restitutive, che proteggono e donano elasticità alla pelle dopo il bagno in piscina.
- Dopo i tuffi, esponiamoci volentieri al sole: i raggi solari contrastano notevolmente le azioni del cloro.
- E’ importante proteggere anche gli occhi, con gli appositi occhialetti, e i capelli, con la cuffia e con prodotti specifici.
Anche in piscina, come al mare, valgono le stesse regole standard: evitare le esposizioni al sole nelle ore più calde, bere molto e mangiare cibi con beta-carotene, che aiutano a mantenere più a lungo la tintarella.
Leggi anche:
- Urinare in piscina è un pericolo per la salute?
- Il cloro della piscina è dannoso per la salute: come proteggersi?
- Fitness al mare o in piscina: i vantaggi dell’allenamento in acqua per la tua salute
- Sabbia del mare ed infezioni ai genitali: come proteggersi?
- Andare al mare con neonati e bambini senza stress: tutti i consigli
- Come superare la paura dell’acqua ed imparare a nuotare
- Differenze tra nuotare al mare ed in piscina
- Abbronzatura: meglio prenderla al mare o in piscina?
- Perché nuotare fa così bene alla salute?
- Sabbia del mare ed infezioni: come proteggere i bambini?
- Differenza tra filtri solari fisici e chimici: pro e contro
- Troppo caldo per prendere sonno: i 14 trucchi per dormire bene in estate
- L’acqua di mare fa bene alla tua salute
- Ecco il motivo scientifico perché ti meriti una vacanza al mare
- Ti ha punto una medusa al mare? Ecco i rimedi per guarire
- Prendere il sole: ci si abbronza o no sotto le nuvole?
- Le creme solari sono abbronzanti? Fanno abbronzare di meno?
- Ho pelle e capelli scuri: ho bisogno della protezione solare?
- Prendere il sole al seno fa male? Come abbronzarlo in sicurezza
- Ustione solare: cosa fare/non fare e tempi di guarigione
- I dieci motivi per cui le zanzare pungono proprio te
- Ci si abbronza attraverso i vetri?
- Ci si abbronza con il trucco?
- Ci si abbronza con il fondotinta?
- Come truccarsi quando siamo abbronzate?
- Sì al bagno dopo mangiato, ecco le vere 8 cause più frequenti di morte in acqua
- Primo sole: è meglio abbronzarsi in fretta o fa male?
- Nei sospetti: riconoscere quelli normali ed i tumori
- Nei normali e displastici: quali sono le caratteristiche?
- Se ho fatto le lampade, posso prendere il sole senza rischi?
- Esibizionista, riservato, timido, narcisista: scopri quale “tipo da spiaggia” sei
- E’ normale arrossarsi e spellarsi dopo aver preso il primo sole?
- L’abbronzatura del viso va via prima?
- Posso usare la crema solare rimasta dall’estate scorsa?
- Cos’è la radiazione solare? Cosa sono i raggi ultravioletti? Che danni possono provocare alla nostra pelle?
- Prendere il sole: perché in montagna ci si abbronza di più?
- Prendere il sole: immersi in acqua ci si abbronza?
- La giornata ideale per avere un’abbronzatura perfetta
- Come “funziona” l’abbronzatura e quali danni provoca il sole?
- Mangiare cioccolato fa bene all’abbronzatura
- Oftalmodinia solare: il dolore agli occhi che dipende dalla luce
- Come nasce un cancro? Cosa sono i cancerogeni e come avviene la cancerogenesi?
- Vi svelo le dieci regole d’oro per una abbronzatura sana e senza rischi
- Prendere il sole fa bene alla salute del cuore: la vitamina D riduce il rischio di coronaropatia
- I consigli per proteggere la nostra pelle dalle scottature (anche a tavola)
- Prendere il sole in gravidanza: le regole da seguire per la sicurezza nostra e del nostro bambino
- I lati positivi del caldo: il sole estivo aumenta il testosterone
- L’esposizione al sole in gravidanza fa bene al bambino e previene la sclerosi multipla
- Il capello: come è fatto, perché sta in testa, quanto velocemente cresce e come vive
- Cos’è la pelle, quanto è spessa ed a cosa serve?
- Vuoi abbronzarti in totale sicurezza? Scopri a quale fototipo appartieni
- Perché viene la pelle d’oca?
- Differenza tra pelo e capello
- A che servono i capelli ed i peli?
- A cosa è dovuto il colore dei capelli?
- Perché i capelli si allungano ed i peli no?
- Quando la donna ha troppi peli dove non dovrebbero essere: irsutismo, cause, trattamenti e differenze con ipertricosi
- Come appare la tua pelle sotto ai raggi ultravioletti? Ecco la tua vera faccia
- Prendere il sole in gravidanza fa male al bambino?
- Estate e gravidanza: quale cibi devi preferire se sei in dolce attesa
- Quali creme solari sono più indicate in gravidanza?
- Gravidanza in estate: come ci si difende dal caldo e dall’afa?
- E’ possibile farsi il bagno al mare o in piscina in gravidanza?
- Cloasma gravidico: cos’è e come si previene in estate?
- Troppo sole in gravidanza “surriscalda” il liquido amniotico?
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!