Quante volte abbiamo sentito parlare, anche a sproposito, di costituzione “robusta” o “esile”? Davvero tante! Ma come si fa a misurare scientificamente la costituzione corporea di un soggetto? Essa viene stabilita rilevando i suoi diametri scheletrici e confrontandoli con quelli della popolazione di riferimento. Questi rilevamenti portano a classificare gli individui in tre categorie
- costituzione esile;
- costituzione media;
- costituzione robusta.
I rilevamenti sono effettuati nello studio medico tramite misurazioni effettuate a livello di:
- polso;
- gomito;
- spalle;
- anca;
- ginocchio.
E’ possibile, ad esempio, stabilire la costituzione corporea misurando con un calibro l’ampiezza del gomito destro. In tal caso è importante che i punti di riferimento risultino palpabili (per gli obesi non è indicato) e che le branche del calibro esercitino una discreta pressione sulle due estremità del segmento osseo.
Leggi anche:
- Differenza tra ectomorfo, mesomorfo e endomorfo
- Differenza tra gigantismo ed acromegalia
- Aumentare l’altezza è possibile? Esercizi e trucchi
Calcolo casalingo della costituzione corporea
A livello casalingo, invece, la costituzione corporea può essere calcolata misurando la circonferenza del polso destro. Tale rilevamento va effettuato con una cordella metrica flessibile ma anaelastica, da posizionare alla base del polso come riportato in figura (immediatamente sotto i processi stiloidei del radio e dell’ulna).
Definizione della taglia corporea in base all’ampiezza del gomito (Metodo di Frisancho):
COSTITUZIONE CORPOREA | Ampiezza del gomito (cm) | ||
UOMO | DONNA | ||
Costituzione Esile | < 6.9 | < 5.9 | |
Costituzione Media | 6.9 – 7.6 | 5.9 – 6.6 | |
Costituzione Robusta | > 7.6 | > 6.6 |
Definizione della taglia corporea in base alla circonferenza del polso:
Circonferenza polso | ||
COSTITUZIONE | UOMO | DONNA |
brevilinei (esile) | > 20 cm | > 18 cm |
normolinei | 16 – 20 cm | 14 – 18 cm |
longilinei (robusta) | < 16 cm | < 14 cm |
Per una valutazione più precisa, si utilizza la seguente equazione:
e si confronta il dato ottenuto con i riferimenti elencati in tabella.
TIPOLOGIE DI COSTITUZIONE | ||
Costituzione | Uomini | Donne |
Longilinea | più di 10,4 | più di 10,9 |
Normolinea | 9,6 – 10,4 | 9,9 – 10,9 |
Brevilinea | meno di 9,6 | meno di 9,9 |
Costituzione corporea e peso ideale
Uomini:
- polso > 20 cm => Peso = 75 x altezza (m) – 58.5
- polso 16-20 cm => Peso = 75 x altezza (m) – 63.5
- polso < 16 cm => Peso = 75 x altezza (m) – 69.0
Donne
- polso > 18cm => Peso = 68 x altezza (m) – 51.5
- polso 14-18 cm => Peso = 68 x altezza (m) – 58.0
- polso < 14 cm => Peso = 68 x altezza (m) – 61.
Leggi anche:
- Quanto pesano scheletro ed ossa?
- Differenza tra stretching statico, dinamico, attivo e passivo
- Stretching e corsa: qual è il migliore per il runner?
- Stretching di Wharton: caratteristiche ed esercizi spiegati
- Stretching: impara le basi per farlo bene!
- L’altezza media italiana nel 2017 di maschi e femmine
- L’altezza media italiana 2017 da 1 a 19 anni di maschi e femmine
- L’altezza media mondiale nel 2017 di maschi e femmine [TABELLA]
- Altezza: quando si può parlare di nanismo o gigantismo
- Quanto è alto l’uomo più alto del mondo?
- Quanto è alto l’uomo più basso del mondo?
- Nanismo: sintomi, cura, cause, terapia, diagnosi e prevenzione
- Charlotte, la bambina più piccola del mondo
- Lo stretching fa bene o fa male? Tutte le verità scientifiche
- Stretching propriocettivo: vantaggi, svantaggi, per chi è adatto?
- Elisany Silva da Cruz: avere sedici anni ed essere alta più di due metri
- Lo sai che la mattina sei alto due cm in più rispetto alla sera? Tutto quello che vorresti sapere sull’altezza e su come crescere di più
- Lo sapevi che sei 11 cm più alto del tuo bisnonno?
- Se sei basso vivi più a lungo
- Lo stretching: benefici e le 6 regole per eseguirlo bene
- Dolore muscolare il giorno dopo l’allenamento: cause, cure e prevenzione
- Cosa sono e qual è la differenza tra massa magra e massa grassa? Tutte le percentuali di grasso, ossa e muscoli
- La Sindrome da spogliatoio o Dismorfofobia peniena: quando il pene sembra deforme o più piccolo o più grande di quanto realmente sia. Diagnosi e cure
- Vi spiego perché chi va in palestra ingrassa di più
- Stiramento muscolare: sintomi, rimedi e prevenzione
- I 5 falsi miti sull’allenamento in palestra
- Differenza tra catabolismo, anabolismo, metabolismo basale e totale
- Foto prima e dopo gli squat: storie di glutei risorti dalle ceneri
- Glutei alti e sodi con squat ed altri facili esercizi da fare a casa
- Glutei sodi: come fare gli squat a casa ed in palestra con e senza pesi
- Differenza tra ipertrofia muscolare sarcolplasmatica e miofibrillare
- Differenza tra osso compatto e spugnoso
- Differenza tra osso fibroso e lamellare
- I tipi di tessuto osseo: cellule, matrice, formazione e struttura
- Differenza tra osso e cartilagine: funzioni, composizione e durezza
- Differenza tra osso sacro e coccige
- Osso sacro e coccige: dove si trovano ed a che servono?
- Differenza ossa umane e animali
- Differenza tra ossa pari, impari e mediane con esempi
- Differenza tra midollo osseo e spinale
- A cosa serve il midollo osseo?
- Differenza tra midollo giallo e rosso
- Differenza tra midollo osseo e cellule staminali
- Differenza tra epifisi, diafisi, metafisi ed ipofisi
- Differenza tra osso ed avorio: come distinguerli
- Ipertrofia muscolare: cosa significa e come si raggiunge
- Sindrome di Proteo: l’uomo che non può smettere di crescere
- Mandibola GH, ormone della crescita e doping nello sport
- Ormone della crescita (GH): body building e doping in palestra
- Come riconoscere un atleta “natural” da un dopato in palestra
- Ormone della crescita (GH): effetti avversi nel body building e nello sport
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!