Titolo provocatorio? Certamente un po’ ma a guardar bene alcune statistiche – e a saper bene interpretare i meccanismi tortuosi della nostra mente – si capisce che nell’affermazione “se vai in palestra ingrassi” un pizzico di verità c’è: continuate a leggere!
Cominciamo dal principio: le vacanze sono appena finite ed i più volenterosi – anziché aspettare giugno per rimettersi in forma – si sono già messi all’opera per la “prova costume della prossima estate”. Quindi pian piano le palestre sono tornate a popolarsi di persone alla ricerca della linea perduta. Eppure, misteriosamente, molti tra i frequentatori più indefessi lamentano un inspiegabile aumento di peso nonostante le ore passate tra tapis roulant e bilancieri. Tanti miei pazienti continuano ad ingrassare anche se mangiano poco e fanno tanta palestra, ma allora sono semplicemente bugiardi – alcuni lo sono effettivamente! – o c’è una spiegazione plausibile?
Leggi anche:
- Cosa succede al tuo corpo quando smetti di mangiare pasta e pane
- Differenza tra gigantismo ed acromegalia
- Aumentare l’altezza è possibile? Esercizi e trucchi
- Vuoi bruciare più calorie? Fai esplodere il tuo metabolismo!
- I tre errori che fanno le donne in palestra
- Correre non fa dimagrire
- I dieci motivi per cui non riesci a dimagrire anche se ci provi da anni
IL 26% INGRASSA LO STESSO, PERCHÉ?
Secondo un sondaggio di Forza Supplements condotto nel Regno Unito, il 39% di coloro che «vanno in palestra», brucerebbe poco più di 300 calorie per ogni sessione di allenamento. Non questo granché, a dirla tutta, ma abbastanza per scatenare la voglia di qualche snack ipercalorico per compensare le energie consumate. In altre parole, chi va in palestra non proverebbe nessun rimorso a mangiare in maniera spropositata subito dopo: un comportamento alimentare che non solo vanifica il lavoro appena svolto, ma che fa ingerire molte più calorie e grassi del necessario. Il risultato? Il 26% dei frequentatori delle palestre ingrassa nonostante svolga una regolare attività fisica, mentre il 49% ha ammesso sconsolato di non aver perso neanche un grammo. Soltanto il 27% ha dichiarato di aver visto l’ago della bilancia calare dopo l’iscrizione in palestra. Bisogna anche però ricordare che non sempre aumentare di peso significa necessariamente ingrassare (visto che in palestra i muscoli di solito crescono, ed i muscoli… pesano!) come anche perdere peso non significa necessariamente dimagrire!
I «VIZI» CHE VANIFICANO GLI SFORZI
La maggior parte degli intervistati ha dichiarato andare in palestra tre o quattro volte alla settimana, e di allenarsi per 45-60 minuti a sessione consumando, in media, dalle 300 alle 500 calorie. Purtroppo, più di un terzo degli intervistati ha confessato di non saper resistere a un dolcetto appena fuori dalla palestra: il più gettonato è il Kit Kat, la quadrupla barretta al cioccolato che, da solo, contiene 233 calorie. Senza contare tutto il resto, visto che, come dichiarato dal 53% degli intervistati, andare in palestra fa aumentare l’appetito. Un mio paziente una volte candidamente mi confessò di mangiare una decina di biscotti “gocciole” dopo l’allenamento, immaginate la sua faccia quando gli ho ricordato che dieci gocciole corrispondono circa a 600 calorie e che col suo tipo di allenamento bruciava non più di 400 calorie! In pratica – semplificando – ogni volta che andava in palestra ingrassava di 200 calorie!
SFINIRSI PER ABBUFFARSI
Ma c’è un’abitudine ancora peggiore, che può avere serie ripercussioni sull’organismo: sfinirsi in palestra, a digiuno, subito prima di una serata fuori dove si farà il pieno di calorie da cibo e, sopratutto, da alcool, per poi tornare in palestra il giorno successivo. «Chi non è mai corso in palestra pieno di senso di colpa? – dice Luisa Zissman, personal trainer – Molte persone che vanno in palestra non si rendono conto di quanto si debba lavorare per raggiungere l’obiettivo: per perdere un chilo di grasso corporeo bisogna bruciare almeno 8.000 calorie, è come correre per 130 chilometri». Il mio consiglio, quasi banale, è di non usare mai la palestra come scusa per poter mangiare senza alcun rimorso portate super caloriche, ricordate sempre: buon senso e moderazione sono la chiave di una bella linea e di una salute di ferro!
I migliori integratori per lo sport
I migliori integratori alimentari scelti, selezionati ed usati dal nostro Staff di esperti, sono:
- Creatina in polvere micronized: http://amzn.to/2EpErkV
- Proteine WHEY: http://amzn.to/2DcRJ51
- Aminoacidi ramificati BCAA 2:1:1 http://amzn.to/2AqyQst
- Aminoacidi ramificati BCAA 4:1:1 http://amzn.to/2AriEXL
- Aminoacidi ramificati BCAA 8:1:1 http://amzn.to/2CUdzdp
- Aminoacidi ramificati BCAA 12:1:1 http://amzn.to/2AqD0At
- Ossido Nitrico: http://amzn.to/2iXspKA
- Estratto di radice di Maca peruviana: http://amzn.to/2AVOn7P
- Arginina: http://amzn.to/2yc70Pv
- Citrullina: http://amzn.to/2ybVQtR
- Vitamine e sali minerali: http://amzn.to/2iXrBW4
- Acido folico: http://amzn.to/2ycaCRA
- Omega 3: http://amzn.to/2AdJXtx
Costruisci una palestra a casa tua
Un ottima idea per allestire una minipalestra a casa tua, è quella di acquistare apparecchi specifici come tapis roulant, cyclette, panche, bilancieri, apparecchi all in one o vogatori. Alcuni apparecchi di buona qualità, scelti dal nostro Staff di esperti, ognuno imbattibile nella sua fascia di prezzo, sono :
- Kit manubri: http://amzn.to/2CGTjuT
- Kit bilanciere e manubri: http://amzn.to/2CTQHxT
- Kettlebell in ghisa: http://amzn.to/2Fi40pm
- Barra per trazioni: http://amzn.to/2CIVTR6
- Barra da trazione fissata al muro: http://amzn.to/2CUigXP.
- Kit con fasce di resistenza e accessori: http://amzn.to/2FeNBSB
- Tapis roulant magnetico sotto i 200 euro: http://amzn.to/2EpDU2H
- Tapis roulant elettrico sotto i 200 euro: http://amzn.to/2CR8q8v
- Tapis roulant elettrico sotto i 300 euro: http://amzn.to/2CV8o03
- Tapis roulant elettrico sotto i 500 euro: http://amzn.to/2EpCLYF
- Tapis roulant elettrico oltre i 600 euro: http://amzn.to/2CFA70v
- Cyclette sotto i 200 euro: http://amzn.to/2CTDxAU
- Panca con portabilanciere: http://amzn.to/2CXI3OT
- Stazione fitness multifunzione: http://amzn.to/2AGUo3X
- Vogatore sotto i 150 euro: http://amzn.to/2CUzJPm
- Vogatore sotto i 300 euro: http://amzn.to/2CQL8iW
- Vogatore sotto i 400 euro: http://amzn.to/2CQLk1E
- Vogatore sotto i 600 euro: http://amzn.to/2CTW4MU
- Vogatore sotto i 700 euro: http://amzn.to/2CPiiQ7
- Vogatore sotto gli 800 euro: http://amzn.to/2CSzXWR
- Vogatore oltre i 1000 euro (quello della foto in alto): http://amzn.to/2FgHSvu
Prodotti per contrastare i dolori muscolari
Chi fa parecchio sport potrebbe trovare estremamente utili i seguenti prodotti per contrastare i dolori muscolari ed accelerare i tempi di riabilitazione e recupero:
- Terapia ad infrarossi sotto i 20 euro: http://amzn.to/2CJWQZu
- Terapia ad infrarossi professionale: http://amzn.to/2Flxlzw
- Crema per dolori muscolari e articolari: http://amzn.to/2FmPOvd
- Olio di Arnica Montana: http://amzn.to/2Fmsdem
- Ginocchiera per la compressione ed il sostegno del ginocchio: http://amzn.to/2BLxU6D
- Cerotti dolori muscolari articolari: http://amzn.to/2CZFoUT
- Nastro kinesiologico per alleviare i dolori muscolari e sostenere i muscoli: http://amzn.to/2AL2B7n
- Elettrostimolatore muscolare e nervoso digitale: http://amzn.to/2CYyf6I
- Integratore di glucosamina, condroitina, selenio, zinco e selenio: http://amzn.to/2CFJa0W
- Estratto di cozze GreenShell per il dolore articolare: http://amzn.to/2BIsgC5
- Integratore di cinorrodo di rosa canina: http://amzn.to/2D22OFB
Leggi anche:
- Vuoi dimagrire? Meglio i pesi della Zumba!
- Trucchi per dimagrire in fretta: il mentolo
- Bere l’acqua fa dimagrire?
- Qual è la giusta percentuale di grasso che dobbiamo avere nel corpo?
- Le bibite light fanno dimagrire o ingrassare?
- Aloe Vera per riattivare il metabolismo, dimagrire e combattere la cellulite
- I 6 principi base dell’allenamento in palestra
- Per dimagrire meglio pesi o cardio: qual è il metodo migliore?
- Bruciare grassi in palestra: dimagrire solo coi pesi è possibile?
- Prima cardio o pesi per dimagrire ed aumentare massa e forza?
- Che significa allenamento “cardio” in palestra? Alcuni esempi
- Differenza tra monofrequenza e multifrequenza: qual è il migliore allenamento?
- Il cibo si trasforma in grasso tre ore dopo averlo mangiato
- Allenamento ad alta intensità e cedimento muscolare per spingerti oltre ogni limite
- Il recupero tra le serie non va fatto a caso: ogni allenamento ha il suo recupero ideale
- Allenamento in palestra: gli errori che fanno spesso gli uomini
- Cosa e come mangiare prima dell’allenamento?
- Phil Heath: allenamento, dieta ed integratori del grande bodybuilder
- Core stability ed allenamento in palestra
- Allenamento con le ripetute (interval training): cos’è ed a che serve?
- Nuoto e triathlon: quanto conta e come allenarsi
- Cause di fatica muscolare: acidificazione del muscolo e deplezione del glicogeno muscolare
- Differenze tra correre all’aperto e su tapis roulant: vantaggi e svantaggi
- Differenza tra tapis roulant magnetico ed elettrico: qual è il migliore?
- Sudare fa davvero dimagrire? La verità scientifica
- Differenza tra tapis roulant magnetico e meccanico
- Il tapis roulant magnetico fa dimagrire?
- Fa dimagrire di più il tapis roulant magnetico o quello elettrico?
- Vogatore: benefici, rischi, vantaggi, come e per quanto tempo usarlo
- Fitness al mare o in piscina: i vantaggi dell’allenamento in acqua per la tua salute
- Corsa, frequenza cardiaca, formula di Tanaka e cardiofrequenzimetro
- Come e quanto correre per dimagrire?
- Correre non fa dimagrire
- Correre fa male al cuore?
- Correre fa ingrassare? Gli errori da evitare
- Perdere peso non significa necessariamente dimagrire!
- I tre errori che fanno le donne in palestra
- Drogarsi di corsa: “runner’s high” anche detto “sballo del corridore”
- Mangiare cioccolato migliora la circolazione (e ti fa correre più veloce)
- Vieni a correre con me?
- Dormire poco ti consuma il cervello ma correre te lo ricostruisce
- Allenamento: in palestra non fare MAI questi errori
- Intensità, volume, cedimento, cadenza e pause tra gli esercizi: le 5 variabili dell’allenamento coi pesi
- Costruire un fisico muscoloso: i 14 punti chiave
- Pre-esaurimento muscolare: cos’è, a che serve e schemi pratici
- Come aumentare la massa dei pettorali senza panca piana
- Recupero breve tra le serie per aumentare la definizione muscolare
- Allungamento muscolare forzato per aumentare la massa muscolare: scheda di allenamento
- Differenza tra contrazione eccentrica e concentrica con esempi
- Differenza tra contrazione isometrica (statica) e isotonica (dinamica) con esempi
- Schemi di allenamento, riposo alimentazione, integrazione: come raggiungere la super compensazione
- Gli integratori alimentari: fanno bene o fanno male?
- Gli integratori migliori per aumentare massa e definizione muscolare
- Integratori alimentari nello sport: guida facile per principianti
- I 7 integratori alimentari necessari per chi segue una dieta vegana
- Bicarbonato di sodio: come influenza la prestazione sportiva?
- Arginina per aumentare il pump muscolare
- Quali sono gli integratori alimentari migliori per il crossfit?
- I 4 integratori più sottovalutati ma che invece sono molto utili nello sport
- I 5 integratori economici che aumentano le vostre prestazioni
- Creatina monoidrato ed acido linoleico coniugato (CLA) per migliorare le tue prestazioni
- Integratori soppressori dell’appetito per perdere peso
- Integratori: quando assumerli per potenziarne gli effetti?
- Carnosina e β-alanina per incrementare la performance sportiva
- Semi di lino e olio di lino: benefici reali e teorici
- Differenza tra ipertrofia muscolare sarcolplasmatica e miofibrillare
- Ipertrofia muscolare: cosa significa e come si raggiunge
- Differenza tra ipertrofia ed iperplasia con esempi
- Differenza tra iperplasia e neoplasia
- Differenza tra atrofia, distrofia ed aplasia con esempi
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!