Se pensavate che il detto “un attimo sul palato, per sempre sui fianchi” fosse un cliché creato solo per motivare chi è a dieta, fareste meglio che cambiate idea.
Una ricerca dell’Università di Oxford ha infatti scoperto che i grassi diventano ciccia dopo appena tre ore dal pasto, soprattutto se consumato la sera, e che quindi non si ingrassa in maniera graduale, come invece si era sempre pensato finora.
Per dimostrarlo, gli scienziati hanno dato ad alcuni volontari 30 grammi di strutto (pari a due o tre cucchiaini da tè), tracciandone poi gli spostamenti nel corpo già dopo un’ora dall’assunzione. Si è così visto che solo una piccolissima quantità dei grassi presi a colazione finiva per raccogliersi sul girovita, mentre la sera la percentuale di immagazzinamento diventava della metà.
«Si tratta di un processo molto veloce – ha spiegato il professor Fredrik Karpe, esperto di metabolismo, al Daily Mail – causato dai cambiamenti ormonali che avvengono sul finire della giornata e che rendono più facile il deposito adiposo nella zona della vita. Ma la buona notizia è che tale deposito è temporaneo, perché il grasso deve poi muoversi da lì per andare a nutrire i muscoli, a patto però che non si mangi troppo, perché in quel caso si salta la fase della mobilitazione e si ha solo l’accumulo, con inevitabili ripercussioni sulla bilancia».
E anche la nostra stessa aspettativa di vita potrebbe risentire in negativo di una pancia troppo abbondante, come ha messo in guardia un altro studio, presentato nel corso dell’ultimo European Congress on Obesity di Lione, che non a caso ha proposto la sostituzione del BMI (indice di massa corporea) con il WHtR (ovvero, il rapporto fra girovita e altezza), stabilendo che per aumentare la longevità di una persona la circonferenza della vita debba essere la metà dell’altezza.
Leggi anche:
- I dieci motivi per cui non riesci a dimagrire anche se ci provi da anni
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Cosa succede al tuo corpo quando smetti di mangiare pasta e pane
- Quante calorie contiene la pasta? Ecco i consigli per mangiarla senza ingrassare
- Glucomannano, l’integratore che nel tuo stomaco aumenta di 100 volte il proprio volume, ti sazia e ti impedisce di mangiare troppo
- Shirataki, la pasta senza carboidrati e senza glutine che non fa ingrassare e può essere consumata anche da celiaci e diabetici
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Qual è la giusta percentuale di grasso che dobbiamo avere nel corpo?
- Quanti litri e percentuale di acqua sono presenti nel nostro corpo?
- Sono normopeso, sottopeso o sovrappeso? Come si calcola l’Indice di Massa Corporea (BMI)?
- L’indice di massa corporea non dice sempre la verità
- La dieta ti sta facendo perdere massa magra o massa grassa? Scoprilo con la bioimpedenziometria
- Quanto pesa tutta la popolazione mondiale messa assieme?
- Capacità massima dello stomaco: si può “mangiare fino a scoppiare”?
- Stomaco: anatomia e funzioni in sintesi
- Si può vivere senza mangiare cibo? Per quanto tempo?
- Quanto è normale ingrassare in gravidanza?
- Quanto pesa un litro di acqua liquida o di ghiacciata?
- Differenza tra massa e peso in fisica ed in medicina
- Digiuno intermittente e terapeutico: fa dimagrire? Fa bene o fa male alla salute?
- Cosa sono e qual è la differenza tra massa magra e massa grassa? Tutte le percentuali di grasso, ossa e muscoli
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- Depilazione inguine: i metodi più efficaci, indolori e sicuri
- Differenza tra ceretta brasiliana e classica: pro, contro e consigli per farla bene
- Pelle screpolata: cause e rimedi naturali per viso e corpo
- Ceretta: quale scegliere? Tecniche a confronto con pro e contro
- La differenza tra epilazione e depilazione e le rispettive tecniche
- Eliminare i peletti dal viso con rimedi casalinghi e con il laser
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!