L’atomo è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura. Gli atomi sono formati da costituenti subatomici quali protoni, elettricamente positivi, neutroni, elettricamente neutri, ed elettroni, elettricamente negativi. In un atomo, inoltre, il numero di protoni è uguale al numero di elettroni; protoni ed elettroni hanno carica uguale in valore assoluto, ma di segno opposto. Il termine atomo deriva dal greco e significa “indivisibile”, ciò sta ad indicare che non può essere né creato né distrutto, cosa che poi si scoprì non essere vera. Il primo che ipotizzò l’esistenza di queste piccole particelle fu John Dalton che ne parlò nella sua teoria atomica.
Un elemento chimico è quella parte della materia che non può essere scomposta in parti più semplici mediante reazioni chimiche. Un elemento è caratterizzato dall’essere composto da soli atomi tutti uguali per numero atomico (numero di protoni), ma che posso differire solo per peso atomico (numero di neutroni), ovvero gli isotopi.
Ad esempio il ferro puro è composto di soli atomi di ferro con numero atomico 26, ma quattro diversi isotopi stabili: 54Fe, 56Fe, 57Fe e 58Fe.
Leggi anche:
- Differenza tra orbita ed orbitale (in chimica ed astronomia)
- Un atomo si può dividere? Cosa succede se si divide?
- Differenza tra elemento chimico e composto
- Differenza tra atomo e molecola con esempi
- Differenza tra atomi e ioni e regola dell’ottetto
- Differenza tra atomo e nucleo
- Differenza tra anfipatica ed anfotera
- Differenze tra H2O e H2S in chimica
- Differenze e punti in comune tra chimica e fisica
- Differenza tra fisica classica e quantistica
- Differenza tra fisica classica e meccanica quantistica
- Differenza tra microscopio ottico ed elettronico
- Differenza tra microscopio elettronico a scansione e a trasmissione
- Differenza tra raggi x e gamma
- Differenza tra elettrone, fotone, protone e ione
- Differenza tra stella, pianeta e satellite con esempi
- Differenza tra satellite naturale ed artificiale con esempi
- Differenza tra satellite artificiale scientifico ed applicativo
- Differenza tra pianeta e pianeta nano con esempi
- Differenza tra pianeta gioviano e terrestre con esempi
- Qual è la differenza fra meteoroide, meteora e meteorite?
- Differenza tra stella cadente e meteora
- In quali giorni dell’anno si possono vedere molte stelle cadenti?
- Differenza tra orbita e traiettoria
- Cos’è un anno luce ed a quanti km corrisponde?
- Differenza tra meteorite, asteroide e cometa con esempi
- Le distanze dell’universo, ovvero: bagliori di luce da una stella ormai scomparsa
- Un giorno sul pianeta Marte: quanto dura un Sol in astronomia?
- Samantha Cristoforetti e il vero simbolo del degrado italiano
- Andremo tutti a vivere su Kepler, il pianeta simile alla terra
- I 5 migliori libri da regalare ad un nerd
- Pale Blue Dot: la Terra vista dallo spazio è un granello nell’universo
- Teoria del Tempo Fantasma: 297 anni di storia non sono mai esistiti, ora siamo nel 1717
- Differenza tra raggi infrarossi, ultravioletti e visibili
- Quanto è grande il sole e quante volte è più grande di terra e luna?
- Come moriremmo se un mega asteroide colpisse la Terra?
- L’astronauta Luca Parmitano è stato proposto per tornare nello spazio nel 2019
- Samantha Cristoforetti astronauta da record mondiale: è la donna con la più grande permanenza consecutiva nello spazio!
- Entro dieci anni scopriremo forme di vita extraterrestri
- Cos’è la radiazione solare? Cosa sono i raggi ultravioletti? Che danni possono provocare alla nostra pelle?
- Prendere il sole fa bene alla salute del cuore: la vitamina D riduce il rischio di coronaropatia
- Differenza tra eclissi solare e lunare (spiegazione semplice)
- Differenza tra eclissi totale, parziale, anulare e penombrale
- Com’è fatta la tuta degli astronauti?
- Cos’è una galassia? Di cosa è fatta?
- L’iraniana Mirzakhani è la prima donna al mondo a ricevere il “Nobel” per la matematica
- Cos’è e dove si trova la Stella Polare? Come individuarla?
- Cos’è una eclissi lunare? Come e quando si verifica?
- Perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle? Cos’è una stella cadente?
- Quante volte l’uomo è stato sulla Luna?
- Perché si verificano le maree?
- Perché la luna ci rivolge sempre la stessa faccia? Com’è il lato oscuro?
- Cos’è una eclissi solare? Come e quando si verifica?
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!