Pressione oculare: come si misura e quali sono i valori normali

MEDICINA ONLINE OCCHIO EYE MIOPIA ASTIGMATISMO IPERMETROPIA PRESBIOPIA VISTA VEDERE DIOTTRIA CONI BASTONCELLI CERVELLO SENSOCon “pressione intraoculare” o più semplicemente “pressione oculare” (in inglese “intraocular pressure” da cui l’acronimo “IOP”) si intende la pressione fisiologicamente presente all’interno degli occhi, determinata dall’equilibrio tra la produzione di liquido prodotto all’interno dell’occhio, chiamato umor acqueo, ed il suo ricambio: più liquido c’è nel bulbo oculare e più alto è il valore della pressione.

Fisiologia del movimento dell’umor acqueo

L’umor acqueo viene continuamente prodotto e riassorbito, il che permette di mantenere una pressione stabile e fisiologica:

  • viene prodotto da una parte del corpo ciliare (dietro l’iride) e circola attraverso la camera posteriore dell’occhio, passando attraverso il foro della pupilla ed arrivando nella camera anteriore dell’occhio;
  • viene riassorbito da un’altra zona anatomica chiamata trabecolato sclerocorneale, che si trova nell’angolo della camera anteriore dell’occhio.

In condizioni normali questo ciclo continuo di produzione e riassorbimento consente di mantenere sempre una pressione positiva all’interno dell’occhio, indispensabile per garantire le corrette condizioni adatte ai processi di rifrazione e per rendere ottimale la visione: la pressione intraoculare favorisce infatti il mantenimento della corretta forma del bulbo oculare e protegge quest’ultimo da alcune deformazioni che potrebbero essere causate dalle palpebre, dai muscoli oculari o da altre strutture limitrofe. Se il normale circolo dell’umor acqueo viene ad essere alterato per una qualche ragione, la pressione intraoculare può salire oltre il normale e rappresentare un rischio per la vista del soggetto.

Pressione intraoculare: valori normali

Il valore della pressione interna dell’occhio come quelli della pressione arteriosa, si misurano in millimetri di mercurio (mmHg). La pressione intraoculare normale è compresa tra 10 e 21 mmHg.

Pressione intraoculare alta: a cosa può portare?

Quando la pressione oculare è al di sopra dei 21 mmHg, si parla di “ipertensione oculare“, una condizione che – se non trattata – può portare al glaucoma, una malattia che può provocare cecità a causa di danni al nervo ottico. La pressione oculare elevata non porta però necessariamente a glaucoma: esistono infatti molti casi di ipertensione oculare innocua. Per approfondire, leggi anche:

Ipertensione oculare: quali sono i sintomi?

L’ipertensione intraoculare è subdola perché risulta spesso asintomatica, cioè non determina alcun segno o sintomo, come dolore o altro, specie nelle fasi iniziali e se l’alterazione è di pochi mmHg. Nelle fasi avanzate l’ipertensione oculare potrebbe invece determinare la comparsa di alcuni sintomi relativi al glaucoma, come:

  • comparsa di aloni;
  • buftalmo;
  • dolore oculare;
  • fotofobia;
  • occhi arrossati;
  • restringimento del campo visivo;
  • riduzione della vista.

Come si misura la pressione intraoculare?

Esistono diversi metodi per la sua misurazione, che rientrano nell’ampio gruppo di tecniche diagnostiche chiamate “tonometrie”. Alcuni esempi sono:

  • tonometria ad applanazione;
  • tonometria Goldmann;
  • tonometria di rimbalzo;
  • pneumotonometria;
  • tonometria ad indentazione;
  • tonometria non-corneale e transpalpebrale;
  • tonometria digitale;
  • tomografia a coerenza ottica;
  • tonometria dinamica a contorno;
  • tonometria senza contatto;
  • analizzatore di risposta oculare;
  • tonometria ad indentazione elettronica.

Attualmente lo strumento più diffuso negli ospedali è il tonometro ad applanazione di Goldmann, mentre per gli screening di massa la tecnologia più diffusa è il tonometro a soffio (anche chiamata “senza contatto” o “a getto d’aria”), che non richiede contatto con la cornea perché si impiega un piccolo getto di aria compressa, anche se è importante ricordare che la tonometria a soffio non è così attendibile e accurata come quella per applanazione.

La tonometria per applanazione rappresenta il “gold standard” per la misurazione della pressione intraoculare a livello mondiale, e può essere eseguita solo dal medico oculista in quanto prevede l’instillazione di collirio anestetico nell’occhio e il contatto dello strumento con la superficie oculare. Oggi si ritiene fondamentale, per una corretta valutazione della IOP, affiancare alla lettura della pressione introculare i dati relativi allo spessore centrale medio della cornea (pachimetria centrale), in quanto una cornea più “spessa” del normale necessita di una forza maggiore per essere applanata dal tonometro, con conseguente lettura sovrastimata della IOP.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!