
Statua raffigurante Ermafrodito, esposta al Museo egizio di Torino
Il termine “ermafroditismo” in biologia e medicina indica il fenomeno per cui un individuo di una determinata specie può riprodurre sia i gameti maschili (spermatozoi), che quelli femminili (ovocellule). Tale fenomeno interessa varie specie animali, tra cui l’uomo ed tra gli invertebrati è spesso essenziale per la riproduzione. Nell’essere umano l’ermafroditismo fa parte del grande gruppo delle intersessualità, condizioni in cui cromosomi sessuali e/o i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili: un soggetto “intersessuale” può quindi possedere allo stesso tempo caratteristiche anatomiche e fisiologiche sia maschili che femminili. L’ermafroditismo è una alterazione dei processi legati alla differenziazione dei genitali, che interviene durante lo sviluppo dell’embrione (embriogenesi). Esistono alcune varianti di ermafroditismo, in particolare l’ermafroditismo propriamente detto e lo pseudoermafroditismo.
Ermafroditismo
Con “ermafroditismo propriamente detto”, o “vero ermafroditismo”, o più semplicemente “ermafroditismo” si intende una rarissima condizione nella quale il soggetto presenta sia cellule con cromosomi XX, cioè con profilo cromosomico femminile, che XY, cioè con profilo cromosomico maschile. In un ermafrodita sono presenti sia il testicolo che l’ovaio, oppure un organo composto da una di tipologia di tessuto intermedio tra i due che prende il nome di “ovotestis“. Esso si osserva anche nell’embrione “normale” ed è l’insieme delle gonadi maschili e femminili indifferenziate, che nel corso dello sviluppo matureranno o si atrofizzeranno in base al sesso genetico del nascituro: nel futuro maschio si atrofizzerà il tessuto femminile, mentre nella futura femmina si atrofizzerà quello maschile. In un ermafrodita interviene un’alterazione nella fase di differenziazione, col risultato che può permanere l’ovotestis.
Pseudoermafroditismo maschile e femminile
A differenza del vero ermafrodita, uno pseudoermafrodita possiede un sesso genetico preciso (XX o XY), tuttavia alla presenza di genitali da uomo o da donna, che possono essere ben definiti o poco definiti, si accompagna un aspetto esteriore con caratteristiche dell’altro sesso. Tra esse vi sono i caratteri sessuali secondari, come ad esempio la comparsa di peluria, lo sviluppo delle mammelle e il cambiamento del timbro della voce. Lo pseudoermafroditismo può essere determinato da alterazioni al sistema endocrino durante lo sviluppo del feto.
Come si manifesta l’ermafroditismo
Un ermafrodito, dal punto di vista esteriore, può presentare contemporaneamente organi sessuali maschili o femminili ben riconoscibili e definiti oppure una condizione intermedia fra i due, con uno dei due organi più maturo dell’altro. Il pene in un ermafrodita è generalmente di piccole dimensioni e nello scroto non sono presenti testicoli con la suddivisione che ricorda quella delle grandi labbra femminili. In alcuni casi sono contemporaneamente presenti una vagina, un utero, e una prostata: si tratta di condizioni estremamente variabili e soggettive, che dipendono da quanto sia profonda l’alterazione emersa durante l’embriogenesi del soggetto. All’arrivo della pubertà gli ermafroditi posso avere perdite ematiche simili alle mestruazioni. In alcuni casi dopo la pubertà l’ermafrodita può produrre ed emettere sperma fertile: di conseguenza un ermafrodita può essere in grado di determinare l’avvio di una gravidanza in una donna fertile. L’organizzazione delle gonadi può presentarsi in diverse configurazioni: testicolo da un lato e ovaio dall’altro; ovotestis in entrambi i lati oppure ovotestis da un lato e tessuto testicolare o ovarico dall’altro.
Leggi anche: Differenza tra ermafrodita e androgino
L’autofecondazione è possibile?
Come già anticipato all’inizio dell’articolo, in alcuni invertebrati l’ermafroditismo è spesso essenziale per la riproduzione. Tipicamente nelle lumache l’autofecondazione è una modalità riproduttiva vincente in determinate situazioni ed assicura il continuo della specie. E nell’uomo? Pur essendo tecnicamente possibile, l’autofecondazione di un ermafrodito è un evento statisticamente molto improbabile e non di conoscono casi ben documentati di ermafroditi rimasti “incinti” grazie all’autofecondazione, anche se ogni tanto esistono casi di cronaca in cui una persona asserisce di essersi autofecondato, come per esempio in questo caso: “Io, ermafrodito incinto: mi sono autofecondato ed ho avuto un bambino”
Trattamento
Il sesso di un individuo viene determinato all’atto della nascita dopo l’osservazione dei genitali esterni, una procedura non sempre possibile in presenza di un ermafrodita a causa di possibili condizioni ambigue. Il personale sanitario procede così con una serie di esami (genetici e istologici) per definire il sesso genetico dell’individuo, attorno al quale – e in base alle evidenze esterne -, col supporto della famiglia si decide quale trattamento fornire, al fine di privilegiare l’uno o l’altro sesso. Terapie ormonali e interventi di chirurgia plastica – ad esempio l’ablazione dei genitali non prominenti – sono le procedure standard per trattare l’ermafroditismo. Particolarmente importanti sono l’ambiente in cui cresce il soggetto e l’approccio psicologico durante l’intero percorso, viste le possibili conseguenze di scelte che non soddisfino l’orientamento psichico dell’ermafrodita.
Si dice “ermafrodito” o “ermafrodita”?
Entrambi i termini sono corretti, anche se la denominazione più usata è ermafrodito, con la “O” finale.
Origine del nome
Il termine “ermafroditismo” deriva da un personaggio della mitologia greca figlio di Ermes e di Afrodite, chiamato Ermafrodito (Ἑρμαφρόδιτος) che venne descritto dal poeta latino Publio Ovidio Nasone come un giovane di estrema bellezza che venne trasformato in un essere androgino dall’unione fisica soprannaturale avvenuta con la ninfa Salmace. Ermafrodito risulta ritratto nell’arte greco-romana come una figura femminile dotata di mammelle ma anche di genitali maschili (vedi immagine in alto nell’articolo).
Leggi anche:
- Nata donna, cambia sesso ma si innamora di un altro uomo ed hanno un bambino
- Differenza tra transgender, transessuale, travestito, drag queen, viado
- Differenza tra omosessuale, eterosessuale, bisessuale, asessuale, polisessuale e pansessuale
- Diphallia: l’uomo nato con due peni [FOTO]
- Intersessualità: cause, tipi, sintomi, terapia
- Androgino e androginia: etimologia, sessualità, genitali, mito di Platone
- Differenza tra castrazione ed evirazione
- Differenza tra castrato ed eunuco
- Differenza tra castrazione chimica e chirurgica
- Cisessualità, cisgender, cisnormatività, cissessismo: che significa essere uomo cis e donna cis?
- Sapiosessualità: cosa significa essere un uomo o una donna sapiosessuale?
- Differenze tra orientamento sessuale, preferenza sessuale, sesso biologico, identità di genere e ruolo di genere
- Identità non binarie (genderqueer) cosa significa essere una persona non binaria?
- Disforia di genere (incongruenza di genere): denominazioni e diffusione
- Disforia di genere (incongruenza di genere): cause e sintomi in bambini, adolescenti e adulti
- Disforia di genere (incongruenza di genere): diagnosi e criteri diagnostici nel DSM-5 e nell’ICD-11
- Disforia di genere (incongruenza di genere): legge italiana e iter legale
- Disforia di genere (incongruenza di genere): trattamento, psicoterapia, terapia ormonale e chirurgica
- Cisnormatività, eteronormatività, etero-cis-normatività, transfobia, omofobia e omotransfobia
- Cissessismo, eterosessismo, eterocissessismo, disforia di genere, terzo sesso, transfobia interiorizzata
- Sindrome di Reifenstein (parziale insensibilità agli androgeni): cause, sintomi, diagnosi, terapia, complicanze
- Sindrome di Swyer (disgenesia gonadica pura) e gonadi a striscia
- Sindrome di Perrault: cause, sintomi, diagnosi, terapia, prognosi
- Sindrome dell’ovaio resistente (sindrome di Savage)
- Il bambino con tre peni
- Norrie May Welby è la prima persona al mondo dichiarata ufficialmente né uomo né donna: non ha sesso
- Da donna a uomo: l’incredibile trasformazione di Jamie
- Né donna, né uomo: io sono una transessuale
- Uomo nel DNA, donna all’esterno: la Sindrome da insensibilità agli androgeni (Sindrome di Morris)
- Sindrome di Turner: cariotipo, cause, sintomi e segni caratteristici
- Sindrome di Klinefelter: cariotipo, cause, sintomi e cura
- Sindrome adreno-genitale classica (SAG o iperplasia congenita del surrene);
- Sindrome adreno-genitale a insorgenza tardiva (iperplasia acquisita del surrene).
- La sindrome che fa crescere il pene alle bambine di 12 anni
- Shock a Miss Kazakistan: la miss è un in realtà un uomo
- Trans allatta bimbo al seno: primo caso al mondo
- Vivian Wheeler è la donna con la barba più lunga del mondo
- Donne nate senza vagina: è la sindrome di Rokitansky-Kuster-Hauser
- La ragazza con due vagine che ha dovuto perdere la verginità due volte
- Vuole sembrare uno scheletro: dopo orecchie e naso ora spera di tagliare anche pene e testicoli
- Bimbo nasce con due peni: uno dei due è sulla schiena
- Differenze tra apparato urinario maschile e femminile
- Andrew Wardle: “Sono nato senza pene ma sono stato con oltre cento donne”
- L’incredibile storia delle fotografie ritrovate di Vivian Maier
- La “donna vampiro” e la sua trasformazione [FOTO]
- Donna spende 100 mila euro per assomigliare a Jessica Rabbit
- Tutti i vantaggi di avere una barba folta
- Barba e baffi: una moda che alla lunga può avere effetti negativi
- Perché l’uomo tradisce la donna? Dieci uomini raccontano senza censure il loro tradimento
- Donna rimane incinta dopo sesso anale, ecco la spiegazione scientifica
- Differenze di peso tra gli organi interni di un uomo e di una donna
- Gli uomini sono per natura poligami e sono attratti da donne giovani: le verità che nessuno ha il coraggio di ammettere
- “Se tu non mi ami è colpa mia”: i pensieri di una donna che ama un uomo anaffettivo
- Uomo anaffettivo: cosa fare e come comportarsi?
- Le 5 cose che indicano che stai con qualcuno che ti farà sicuramente soffrire
- I 10 uomini da evitare accuratamente in una relazione
- Perché l’uomo tradisce la donna? Dieci uomini raccontano senza censure il loro tradimento
- Giovane coppia prova ad avere un bambino per 4 anni, ma facevano solo sesso anale
- Sei vittima di un narcisista? Forse sei una donna dipendente
- L’uomo moderno non più macho: la dipendenza dalle donne
- Il narcisismo patologico al femminile: quando la donna manipola l’uomo
- 7 uomini sbagliati: come capire quali sono e lasciarli in tempo
- Anaffettività: non farla diventare una scusa per perdonargli tutto
- Come comprendere e vincere la paura della paura
- Tagliarsi e sentirsi meglio: come vincere l’autolesionismo
- Ho paura di guidare l’auto, come faccio a superarla?
- Differenza tra paura, fobia, ansia, panico e terrore
- Ho davvero bisogno di uno psicologo o di uno psicoterapeuta?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su Tumblr e su Pinterest, grazie!