
Ragazzo o ragazza?
Ermafrodito
Il termine “ermafroditismo” in biologia e medicina indica il fenomeno per cui un individuo di una determinata specie può riprodurre sia i gameti maschili (spermatozoi), che quelli femminili (ovocellule). Tale fenomeno interessa varie specie animali, tra cui l’uomo ed tra gli invertebrati è spesso essenziale per la riproduzione. Nell’essere umano l’ermafroditismo fa parte del grande gruppo delle intersessualità, condizioni in cui cromosomi sessuali e/o i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili: un soggetto “intersessuale” può quindi possedere allo stesso tempo caratteristiche anatomiche e fisiologiche sia maschili che femminili. L’ermafroditismo è una alterazione dei processi legati alla differenziazione dei genitali, che interviene durante lo sviluppo dell’embrione (embriogenesi). Esistono alcune varianti di ermafroditismo, in particolare l’ermafroditismo propriamente detto e lo pseudoermafroditismo. Un ermafrodito (o “ermafrodita“, i due termini sono entrambi corretti), dal punto di vista esteriore, può presentare contemporaneamente organi sessuali maschili o femminili ben riconoscibili e definiti oppure una condizione intermedia fra i due, con uno dei due organi più maturo dell’altro. Il pene in un ermafrodita è generalmente di piccole dimensioni e nello scroto non sono presenti testicoli con la suddivisione che ricorda quella delle grandi labbra femminili. In alcuni casi sono contemporaneamente presenti una vagina, un utero, e una prostata: si tratta di condizioni estremamente variabili e soggettive, che dipendono da quanto sia profonda l’alterazione emersa durante l’embriogenesi del soggetto. All’arrivo della pubertà gli ermafroditi posso avere perdite ematiche simili alle mestruazioni. In alcuni casi dopo la pubertà l’ermafrodita può produrre ed emettere sperma fertile: di conseguenza un ermafrodita può essere in grado di determinare l’avvio di una gravidanza in una donna fertile. L’organizzazione delle gonadi può presentarsi in diverse configurazioni: testicolo da un lato e ovaio dall’altro; ovotestis in entrambi i lati oppure ovotestis (tessuto intermedio tra ovaio e testicolo) da un lato e tessuto testicolare o ovarico dall’altro.
Per approfondire, leggi anche: Ermafrodita, ermafroditismo, pseudoermafroditismo maschile e femminile, cosa significa?
Androgino
Con “androginia” si indica è la combinazione di elementi o caratteristiche maschili e femminili in una stessa persona, di conseguenza una persona definita “androgina” ha aspetto fisico e comportamento con caratteristiche proprie sia del sesso maschile che di quello femminile. Un uomo androgino ha quindi caratteristiche estetiche e comportamentali in parte femminili (ad esempio corpo esile, assenza di peluria, spalle strette, lineamenti delicati…), mentre invece una donna androgina ha caratteristiche estetiche e comportamentali in parte maschili (ad esempio alta statura, fianchi stretti, mammelle poco pronunciate…). La parola “androgino”, pur se erroneamente usata spesso come sinonimo di “ermafrodito” o “intersessuale“, non è utilizzata in ambito scientifico e non fa in alcun modo riferimento alle modalità di riproduzione o all’orientamento sessuale:
- un uomo androgino, se è sano e con cromosomi sessuali XY, ha infatti organi genitali maschili e può essere indistintamente eterosessuale, omosessuale, bisessuale o asessuale;
- una donna androgina, se è sana e con cromosomi sessuali XX, ha organi genitali femminili e può essere indistintamente eterosessuale, omosessuale, bisessuale o asessuale.
Un uomo o una donna androgini, non sono quindi necessariamente anche ermafroditi, anzi statisticamente è più probabile che un androgino NON sia anche ermafrodito. “Androgino” e “ermafrodito” NON sono sinonimi. Un persona dall’aspetto androgino può essere o non essere anche ermafrodito, mentre un ermafrodito può avere o non avere anche un aspetto androgino.
Ovviamente è però possibile, anche se molto raro, che un androgino sia ANCHE un ermafrodito: ad esempio è possibile che un uomo dall’aspetto androgino (quindi esternamente avente caratteristiche in parte femminili) sia anche ermafrodito (quindi avente sia organi genitali maschili che femminili). E’ possibile anche che una donna dall’aspetto androgino (quindi esternamente avente caratteristiche in parte maschili) sia anche ermafrodita (quindi avente sia organi genitali maschili che femminili). E’ infine possibile che un ermafrodito abbia un aspetto estetico androgino. E’ però importante ribadire il concetto che una persona androgina, uomo o donna che sia, NON è necessariamente anche ermafrodita.
Per approfondire, leggi anche: Androgino e androginia: etimologia, sessualità, genitali, mito di Platone
Semplificando: l’ermafrodito presenta contemporaneamente organi sessuali maschili o femminili ben riconoscibili e definiti oppure una condizione intermedia fra i due; al contrario “androgino” si riferisce ad una persona, uomo o donna, che ha un aspetto ed un comportamento in parte sovrapponibile a quello del sesso opposto, pur conservando comunque gli organi genitali del proprio sesso biologico, determinato dai cromosomi sessuali (XY per il maschio, XX per la femmina).
Leggi anche:
- Differenza tra transgender, transessuale, travestito, drag queen, viado
- Differenza tra omosessuale, eterosessuale, bisessuale, asessuale, polisessuale e pansessuale
- Intersessualità: cause, tipi, sintomi, terapia
- Differenza tra castrazione ed evirazione
- Differenza tra castrato ed eunuco
- Differenza tra castrazione chimica e chirurgica
- Sindrome di Reifenstein (parziale insensibilità agli androgeni): cause, sintomi, diagnosi, terapia, complicanze
- Sindrome di Swyer (disgenesia gonadica pura) e gonadi a striscia
- Sindrome di Perrault: cause, sintomi, diagnosi, terapia, prognosi
- Sindrome dell’ovaio resistente (sindrome di Savage)
- Nata donna, cambia sesso ma si innamora di un altro uomo ed hanno un bambino
- Diphallia: l’uomo nato con due peni [FOTO]
- Il bambino con tre peni
- Norrie May Welby è la prima persona al mondo dichiarata ufficialmente né uomo né donna: non ha sesso
- Da donna a uomo: l’incredibile trasformazione di Jamie
- Né donna, né uomo: io sono una transessuale
- Uomo nel DNA, donna all’esterno: la Sindrome da insensibilità agli androgeni (Sindrome di Morris)
- La sindrome che fa crescere il pene alle bambine di 12 anni
- Trans allatta bimbo al seno: primo caso al mondo
- Vivian Wheeler è la donna con la barba più lunga del mondo
- Donne nate senza vagina: è la sindrome di Rokitansky-Kuster-Hauser
- La ragazza con due vagine che ha dovuto perdere la verginità due volte
- Vuole sembrare uno scheletro: dopo orecchie e naso ora spera di tagliare anche pene e testicoli
- Bimbo nasce con due peni: uno dei due è sulla schiena
- Differenze tra apparato urinario maschile e femminile
- Andrew Wardle: “Sono nato senza pene ma sono stato con oltre cento donne”
- L’incredibile storia delle fotografie ritrovate di Vivian Maier
- La “donna vampiro” e la sua trasformazione [FOTO]
- Donna spende 100 mila euro per assomigliare a Jessica Rabbit
- Tutti i vantaggi di avere una barba folta
- Barba e baffi: una moda che alla lunga può avere effetti negativi
- Perché l’uomo tradisce la donna? Dieci uomini raccontano senza censure il loro tradimento
- Donna rimane incinta dopo sesso anale, ecco la spiegazione scientifica
- Differenze di peso tra gli organi interni di un uomo e di una donna
- Gli uomini sono per natura poligami e sono attratti da donne giovani: le verità che nessuno ha il coraggio di ammettere
- “Se tu non mi ami è colpa mia”: i pensieri di una donna che ama un uomo anaffettivo
- Uomo anaffettivo: cosa fare e come comportarsi?
- Le 5 cose che indicano che stai con qualcuno che ti farà sicuramente soffrire
- I 10 uomini da evitare accuratamente in una relazione
- Perché l’uomo tradisce la donna? Dieci uomini raccontano senza censure il loro tradimento
- Giovane coppia prova ad avere un bambino per 4 anni, ma facevano solo sesso anale
- Sei vittima di un narcisista? Forse sei una donna dipendente
- L’uomo moderno non più macho: la dipendenza dalle donne
- Il narcisismo patologico al femminile: quando la donna manipola l’uomo
- 7 uomini sbagliati: come capire quali sono e lasciarli in tempo
- Anaffettività: non farla diventare una scusa per perdonargli tutto
- Come comprendere e vincere la paura della paura
- Tagliarsi e sentirsi meglio: come vincere l’autolesionismo
- Ho paura di guidare l’auto, come faccio a superarla?
- Differenza tra paura, fobia, ansia, panico e terrore
- Ho davvero bisogno di uno psicologo o di uno psicoterapeuta?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!