Intersessualità: cause, tipi, sintomi, terapia

MEDICINA ONLINE CROMOSOMI SESSUALI ETEROSOMI SESSO SESSUALI MITOSI LABORATORIO MASCHIO FEMMINA DIFFERENZE MASCHILE FEMMINILE XX XY DOWN TRISOMIA SINDROME TURNER ERMAFRODITA INTERSESSUALITA MORRIS.jpgIl termine “intersessualità” è usato in medicina per descrivere quelle persone in cui cromosomi sessuali e/o i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili: un soggetto “intersessuale” può quindi possedere caratteristiche anatomiche e fisiologiche sia maschili sia femminili.

Cause

Alla base dell’intersessualità possono esserci varie cause, sia congenite (cioè presenti alla nascita) che acquisite, cioè acquisite dal soggetto dopo la nascita a causa di varie condizioni e/o patologie, come i disturbi ormonali. Le cause che determinano l’intersessualità possono intervenire a livello cromosomico, ormonale e/o morfologico. Essendo l’interessualità un gruppo che racchiude diverse condizioni, sia le cause, ma anche i sintomi ed i segni dell’individuo intersessuale possono essere anche estremamente diversi.

Tipi

Le anomalie del soggetto interessuale vanno da alterazioni relative ai soli eterosomi (i cromosomi la cui funzione è legata alla determinazione del sesso di un individuo) ad alterazioni più complesse. Elenchiamo ora alcune tipologie di intersessualità, relativamente diffuse (segui il link per andare all’articolo corrispondente).

Stati intersessuali:

Alterazioni corticosurrenali:

Alterazioni dell’apparato urogenitale:

Leggi anche:

Trattamento

Il trattamento è generalmente legato al sottoporre individui appena nati che presentano anomalie genitali, ad operazioni chirurgiche e cure ormonali per omologare queste persone a uno dei due sessi accettati. Le associazioni di intersessuali si battono contro tale pratica, poiché non fornisce all’individuo una possibilità di esprimere la propria opinione in un campo così importante per la salute anche mentale dell’individuo. Sono noti infatti casi di bambini intersessuali operati a pochi mesi dalla nascita e assegnati al sesso femminile, che, una volta raggiunta l’età adulta, hanno mostrato caratteristiche sessuali secondarie e comportamentali marcatamente maschili (o viceversa) con costi umani, sociali e sanitari altissimi.

Curiosità

Il tema dell’intersessualità e dell’ermafroditismo è trattato nel film italiano del 2015 “Arianna” diretto da Carlo Lavagna ed interpretato da Ondina Quadri.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Andrologia e salute dell'uomo, Ginecologia e salute della donna, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica, Sessualità, identità di genere e amore e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.