
Pseudoginecomastia
Prima di iniziare a parlare della ginecomastia è necessario fare prima una introduzione sulla fisiologia del nostro corpo, in modo da poter capire maggiormente i meccanismi alla base di tale patologia.
Ghiandola mammaria maschile e femminile
Prima della pubertà non esistono differenze fra la ghiandola mammaria maschile e quella femminile. Durante la pubertà, tuttavia, nella donna, vengono prodotte elevate quantità di estrogeni e progesterone che determinano una serie di modifiche strutturali a carico della ghiandola mammaria fino al raggiungimento della struttura ghiandolare definitiva matura. Nel maschio, invece, lo sviluppo della ghiandola progredisce solo parzialmente per la secrezione di androgeni da parte dei testicoli, tale secrezione determina un arresto maturativo dello sviluppo ghiandolare.
Tuttavia, si può affermare che, anche nell’uomo, la crescita della mammella è sempre mediata dagli estrogeni e lo sviluppo delle mammelle si verifica, in genere, per una diminuzione del rapporto testosterone/estradiolo.
Pertanto è importante capire fin da subito che la crescita mammaria nell’uomo avviene per diminuita produzione di testosterone, aumentata produzione di estradiolo (estrogeni) o per la compresenza di entrambi i fenomeni.
Definizione di ginecomastia vera e falsa
Per “ginecomastia vera” si intende l’aumento volumetrico di una o di entrambe le mammelle maschili per proliferazione (non tumorale) dei dotti mammari o dello stroma periduttale Una ginecomastia vera si verifica ad esempio in caso di patologie ormonali e tipicamente a causa dell’uso di doping nel bodybuilding.
La “ginecomastia falsa” o “pseudoginecomastia“, invece, è data dall’incremento del volume mammario per aumento del tessuto adiposo sottocutaneo (lipomastia), per un infiltrato infiammatorio o per la presenza di un tumore.
Solo raramente, in presenza di elevate concentrazioni plasmatiche di estrogeni (nel caso di tumori testicolari secernenti estradiolo o transessualismo), si può osservere anche un’attività secretoria dei dotti; tuttavia l’emisssione di liquido dal capezzolo rimane un evento eccezionale.

Culturista con ginecomastia vera
Classificazione
Le ginecomastie possono essere di vari tipi: possono essere transitorie e in alcuni casi possono regredire (ginecomastia transitoria puberale). Pertanto si può affermare che la ginecomastia può rappresentare un fenomeno fisiologico in alcuni stadi della vita oppure essere il risultato di diverse condizioni patologiche. Vista la complessità eziologica diventa molto più pratico osservare la tabella che potete trovare qui a destra.
Ginecomastia fisiologica
Una ginecomastia fisiologica e transitoria si può osservare nel neonato (ginecomastia neonatale) in seguito all’esposizione del tessuto mammario all’azione degli estrogeni materni e/o placentari. Solitamente scompare dopo poche settimane ma può persistere anche per lungo tempo.
La ginecomastia puberale si può manifestare in una discreta percentuale di adolescenti tra i 14 ed i 16 anni; è spesso asimmetrica, talvolta monolaterale, sovente di modesta entità e tende a regredire nel giro di qualche mese. Talvolta, per il sopravvenire di processi fibrotici può non regredire. Essa è causata dal transitorio aumento degli estrogeni che solitamente precede il completamento della pubertà.
La ginecomastia senile, infine, compare durante l’invecchiamento ed è secondaria alla riduzione dei livelli di testosterone libero ed all’aumento della conversione periferica degli estrogeni che più frequentemente si osserva negli anziani obesi.
Ginecomastia patologica
Le ginecomastie associate ad una patologia riconoscono diverse cause (endocrine e non endocrine). Fra le cause endocrine va ricordato che in tutte le patologie testicolari congenite o acquisite, in cui vi sia un deficit di testosterone, l’assenza del blocco a livello mammario rende possibile che anche concentrazioni modeste di estrogeni siano in grado di indurre ginecomastia. Altre patologie determinanti ginecomastia sono: la sindrome di Morris, lo pseudoermafroditismo maschile, la sindrome di Reifenstein, la sindrome di Klinefelter, i tumori testicolari o surrenalici femminilizzanti e l’ipertiroidismo.
Fra le cause non endocrine vanno ricordate alcune neoplasie (epatomi, carcinomi bronchiogeni), la cirrosi epatica, l’emodialisi, la rialimentazione.
Va ricordato, infine, che numerosi farmaci possono causare ginecomastia; l’assunzione di dosi elevate di estrogeni (come avviene nella terapia del carcinoma prostatico o nel transessualismo) può indurre ginecomastia ed in alcuni casi può determinare anche galattorrea. Anche la somministrazione di gonadotropina corionica, di farmaci antiandrogeni (flutamide, spironolattone, ciproterone acetato, cimetidina) o interferenti con la sintesi degli androgeni (chetoconazolo, agenti alchilanti) può causare ginecomastia. Infine, alcuni farmaci (digitale, isoniazide, vitamina D, anoressizanti adrenergici) possono amplificare l’effetto estrogenico. La ginecomastia è anche un effetto collaterale di alcuni farmaci dopanti, a tal proposito leggi anche:
- Come riconoscere un atleta “natural” da un dopato in palestra
- Steroidi anabolizzanti: effetti collaterali fisici e psicologici in uomo e donna
- Trenbolone acetato: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Dianabol ® Metandrostenolone: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Primobolan Depot ® Metenolone enantato: effetti e dosaggi
- Winstrol ® Stanazolo: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Proviron ® Mesterolone: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Arimidex ® Anastrozolo: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
Diagnosi
Da un punto di vista clinico non è sempre semplice distingure una ginecomastia da una pseudoginecomastia; infatti, non è sempre facile distinguere palpatoriamente il tessuto ghiandolare da quello adiposo, soprattutto se questo è associato a processi fibrosici o infiammatori. Il riscontro di iperpigmentazione mammaria e di una protusione del capezzolo orientano verso la presenza di un iperestrogenismo.
La presenza di una tumefazione dura ed aderente orienta verso una neoplasia.
La mammografia e l’ecografia permettono di distinguere chiaramente la ghiandola mammaria dai tessuti circostanti.
Leggi anche:
- Record di doping per un culturista italiano: 14 farmaci proibiti
- Giovane ragazza bodybuilder muore per aver mangiato troppe proteine
- Bodybuilder fa un salto, cade male e muore davanti ai fan [VIDEO]
- Usa un pene finto per fare pipì pulita e passare il test antidoping
Terapia
La terapia di una ginecomastia varia in base alla causa specifica che l’ha determinata a monte. Il testosterone si somministra solo in caso di reale deficit dell’ormone maschile (ipogonadismo), in quanto esso può paradossalmente incremetare la ginecomastia qualora sia presente una aumentata aromatizzazionie periferica degli androgeni.
L’impiego di antiestrogeni (tamoxifene 20 mg/die) o di inibitori dell’aromatasi (non steroidei: anastrazolo 1 mg/die, letrozolo 2,5 mg/die o steroidei: ezemestane 25 mg/die), per qualche mese può indurre la regressione parziale o totale della ginecomastia. Nei pazienti resistenti alla terapia medica, nei quali la ginecomastia sia persistente e causi disagio psicologico, può essere opportuna l’asportazione chirurgica del tessuto mammario patologico, soprattutto nella sindrome di Klinefelter, nella quale il rischio di degenerazione tumorale è elevato.
Trattamento chirurgico
In caso di “ginecomastia vera” la regressione della malattia può avvenire solamente in età puberale, superato questo periodo le possibilità di regressione spontanea sono molto ridotte. Questo tipo di patologia necessita l’intervento chirurgico.
Al contrario se la ginecomastia è dovuta al solo grasso localizzato ed al rilassamento muscolare le probabilità di guarigione sono più elevate. Non è sempre necessario l’intervento chirurgico, poiché la patologia può essere semplicemente curata con un programma alimentare finalizzato alla riduzione del grasso corporeo e alla tonificazione muscolare. Le strategie di intervento chirurgico si diversificano in base alla natura del problema. Se per l’eccesso di tessuto adiposo è in genere sufficiente eseguire uno dei più classici interventi di chirurgia estetica (una liposuzione in anestesia locale), per l’eccesso di tessuto ghiandolare occorre eseguire l’asportazione chirurgica della ghiandola mammaria. In quest’ultimo caso l’intervento dura circa un’ora e si effettua in day-hospital. Viene eseguita una piccola incisura nella metà inferiore dell’areola per consentire l’asportazione del tessuto ghiandolare. Dopo pochi giorni il paziente può riprendere le normali attività quotidiane.
Leggi anche:
- Differenza tra ginecomastia vera, falsa, acquisita, congenita e puberale
- Lutto nel mondo del culturismo, muore a 33 anni noto bodybuilder salentino
- Bodybuilder perde un braccio per essersi iniettato olio di cocco nei muscoli
- Daniele Seccarecci: morto il bodybuilder dal braccio più grande al mondo
- “Mangiavo solo pizza ed energy drink”: ex bodybuilder muore di tumore
- Un bodybuilder muore e un altro è grave: inchiesta a Foggia
- Muore a 20 anni per il fisico perfetto: lo uccidono gli steroidi
- Morto il bodybuilder di San Donà Enrico Vignotto
- Lutto nel body building: Dallas McCarver è morto a 26 anni
- Calciatore segna ed esultando si rompe il crociato
- Differenza tra capezzolo maschile e femminile
- Differenza tra seno della donna e seno dell’uomo
- Gli uomini possono avere il tumore al seno?
- Tumore al seno nell’uomo sintomi, dolore, sopravvivenza e guarigione
- Quando prendere le proteine per potenziarne l’effetto?
- Dinitrofenolo (DNP): il ritorno della pillola dietetica mortale
- Synthol per gonfiare i muscoli: cos’è e quali pericoli nasconde
- Synthol nei bicipiti: bodybuilder a rischio amputazione delle braccia
- Differenza tra fibre muscolari bianche e rosse
- Potenziale genetico: come calcolare la massima crescita muscolare possibile
- Scala dello sforzo percepito (RPE) e percentuali di carico nell’allenamento con i pesi
- Il segreto per progredire nel tuo allenamento? La periodizzazione
- Whey o aminoacidi essenziali: quale scegliere per aumentare la massa muscolare?
- Frequenza dei pasti e matabolismo: meglio pasti piccoli e frequenti o pochi ed abbondanti
- Pasto libero: “sgarrare” nella dieta è davvero così deleterio?
- Intolleranza al glutine e sport: gestione dell’atleta celiaco
- I carboidrati fanno davvero ingrassare?
- Quante proteine assumere dopo l’allenamento con i pesi (post-workout)?
- Ricomposizione corporea e rapporto tra massa grassa e magra
- I grassi si bruciano dopo 20 minuti di attività: vero o falso?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!