Con il termine “ustione” in medicina ci si riferisce ad una lesione dei tessuti tegumentari (pelle ed annessi cutanei) provocata da vari agenti come calore, sostanze chimiche, corrente elettrica o radiazioni. Le ustioni possono essere di varia entità secondo l’intensità della temperatura, la durata del contatto e lo stato fisico della sostanza ustionante (solida, liquida o gassosa); in relazione alla gravità vengono distinte in primo, secondo,terzo e quarto grado.
Le ustioni si classificano di secondo grado (o “dermiche”) quando la lesione, provocata dalla temperatura elevata, interessa non solo lo strato superficiale della pelle: l’epidermide ma anche i tessuti sottostanti ossia: il derma. L’epidermide, in tali casi, non appare più integra come nelle ustioni di primo grado ma è a tratti distrutta. Egualmente compromessi risulteranno i capillari e porzioni di derma si presenteranno scoperte e/o lesionate. La regione sarà interessata da degenerazione cellulare e da un’iperemia (aumento dell’afflusso sanguigno) con conseguente aumento di pressione idrostatica all’interno dei vasi. Per effetto di tale aumento di pressione e del concomitante aumento della permeabilità della parete venosa, provocato dal rilascio dei mediatori dell’infiammazione come: serotonina e istamina, parte dei liquidi (acqua, elettroliti e proteine a basso peso molecolare) contenuti nel plasma sanguigno trasuderà dai capillari ed infiltrerà gli spazi intracellulari del derma provocando edema diffuso e rigonfiamento.
Classificazione
Le ustioni di secondo grado possono classificarsi in:
- ustione dermica superficiale: interessa epidermide ed il solo lo strato più superficiale del derma;
- ustione dermica intermedia: interessa epidermide e parte del derma;
- ustione dermica profonda: interessa l’epidermide e l’intero strato tissutale sottostante con compromissione di follicoli piliferi e ghiandole sudoripare.
Sintomi e segni
Sintomi e segni delle ustioni di secondo grado, sono:
- edema;
- flittene (bolla): la parte ustionata è ricoperta da grosse bolle sollevate ripiene di liquido sieroso;
- dolore urente che perdura nel tempo.
Può risultare difficile distinguere talune ustioni di secondo grado da quelle di terzo. Un metodo semplice ed efficace è quello della puntura di spillo. Se la si avverte allora i tessuti in sede di ustione sono ancora sensibili e quindi si tratta di una ustione di secondo grado.
Trattamento delle ustioni di secondo grado
Il trattamento delle ustioni varia ovviamente al variare della gravità della lesione. I parametri che determinano la gravità sono: la sua profondità e principalmente la percentuale di superficie corporea interessata. Una ustione profonda ma localizzata è meno grave di una lesione estesa ma superficiale. Se l’ustione di secondo grado interessa una superficie corporea superiore al 15% della superficie totale (10% nel caso di bambini) occorre sempre e comunque il ricovero urgente in una struttura ospedaliera specializzata. Potrebbero infatti insorgere gravi complicazioni che possono risultare anche fatali (morte dell’infortunato). Nel caso invece di lesioni che interessano meno del 15% della superficie comunque occorre l’intervento medico per gli opportuni interventi terapeutici ma non è indispensabile il ricovero.
In attesa del medico
In attesa dell’intervento del medico e/o del ricovero i primi soccorsi che occorre portare all’infortunato sono:
- scoprire la parte ustionata liberandola dai vestiti. Tutto ciò va fatto solo se il tessuto non è incollato alle ferite. In tal caso l’operazione deve essere condotta da specialisti;
- raffreddare l’ustione con acqua per impedire che la lesione si espanda. Occorre immergere delicatamente la parte in acqua fredda oppure praticare degli impacchi con acqua ed uno panno pulito che non lasci fibre nelle ferite;
- disinfettare con soluzioni antisettiche non alcoliche;
- ricoprire la ferita con garza vasellinata che non aderisca all’ustione o in mancanza di questa con pellicola da cucina avendo cura di eliminare i primi strati che possono essere sporchi;
- distendere il ferito, se l’ustione è molto estesa, in posizione antishock: su di un fianco con la testa e la bocca poste lateralmente e più in alto dei piedi ed attendere l’arrivo dell’ambulanza.
Leggi anche:
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Chiamare il Pronto Soccorso: quale numero e cosa fare in attesa dell’ambulanza
- Primo soccorso: definizione, significato, simboli, obiettivi, protocolli
- Posizione laterale di sicurezza: come, quando e perché può salvare una vita
- Posizione di Trendelenburg (antishock): cos’è e quando è consigliata
Trattamento delle ustioni di secondo grado poco estese
Comportarsi come di seguito descritto:
- la ferita va scrupolosamente disinfettata con soluzione antisettica non alcolica;
- la ferita va coperta con garza vasellinata trattata con antibiotici e successivamente ricoperta con vari strati di garza sterile che assorbiranno l’essudato. La medicazione va rifatta con estrema cura ogni giorno per scongiurare la complicanza più grave che può insorgere in questi casi: l’infezione ad opera di batteri opportunisti che colonizzano l’epidermide e che possono proliferare facilmente nel tessuto necrotico. Su prescrizione del medico in caso di sospetta infezione o per semplice prevenzione può essere necessaria una terapia antibiotica per via sistemica.
Generalmente le ustioni di secondo grado poco estese guariscono tranquillamente in una decina di giorni senza cicatrici se superficiali in una 20 di giorni ma con cicatrici se profonde.
Fasi
La malattia da ustione conta di tre distinte fasi:
- Acuta. La fase acuta o di shock si verifica nelle ore immediatamente successive all’incidente ed è provocata dalla consistente perdita di plasma (parte liquida del sangue) che essuda attraverso i vasi e provoca l’edema. Se non prontamente curata porta ad insufficienza renale acuta. Il trattamento prevede somministrazione per via endovena di acqua ed elettroliti (soluzione salina) in quantità tali da reintegrare quelle perse.
- Subacuta. La fase subacuta o tossico infettiva può presentarsi dopo qualche giorno (2 o 3) ed è causata dai danni che la metabolizzazione dei tessuti necrotici procura al fegato. A tali problemi possono associarsi possibili infezioni batteriche favorite anche dalla depressione del sistema immunitario. Viene curata con epatoprotettori e antibiotici.
- Cronica. La fase cronica o ipermetabolica. Si accompagna ad un notevole calo di peso ed è dovuta al gran dispendio di calore dovuta alla distruzione della protezione dell’epidermide nelle aree lesionate. Si cura con ipernutrizione con sostanze zuccherine somministrate per endovena.
Trattamento delle ustioni di secondo grado estese
Se la superficie corporea interessata supera il 15% di quella totale può intervenire una particolare sindrome detta malattia da ustione che se non tempestivamente curata può condurre alla morte.
Tempi di guarigione
I tempi di guarigione variano molto in base allo stato di salute del soggetto e all’estensione dell’ustione. Genericamente una ustione di secondo grado guarisce in 2/3 settimane.
Leggi anche:
- Differenza tra ustione di primo, secondo, terzo e quarto grado
- Causticazione, folgorazione, calore e radiazioni: i diversi tipi di ustione
- Ustioni: trattamento, tempi di recupero e prognosi
- Ustione di primo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Ustione di terzo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Incendi, inalazione di fumo e ustioni: fasi, cause, flash over, gravità
- Inalazione di fumo e ustioni: alterazioni polmonari e sistemiche precoci
- Inalazione di fumo e ustioni: alterazioni polmonari e sistemiche tardive
- Incendi, inalazione di fumo e ustioni: sintomi, segni, diagnosi, esami
- Incendi, inalazione di fumo e ustioni: obiettivi della terapia e trattamento
- Escarotomia: cos’è, a cosa serve, quando è necessaria, come si svolge? IMMAGINI
- Ustione con acqua bollente: cosa fare/non fare e tempi di guarigione
- Ustione solare: cosa fare/non fare e tempi di guarigione
- Differenza tra scottatura ed ustione
- Differenza tra macula, papula, pustola, vescicola, bolla, flittene e pomfo
- Shock da ustione: cos’è, quando si verifica e quali sintomi provoca
- Le 6 fasi del decorso clinico di una ustione
- Differenza tra orticaria, esantema ed eritema
- Calcolare la superficie di una ustione: la regola del 9 in neonati, bambini ed adulti
- Cos’è la pelle, quanto è spessa ed a cosa serve?
- La zona dove compare l’acne, rivela i tuoi problemi fisici e psicologici
- Cosa sono i brufoli ed i punti neri e come fare per prevenirli e curarli?
- Macchie rosse sulla pelle di viso o corpo: che significano?
- Punti neri (comedoni): tutti i rimedi naturali per eliminarli
- I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano
- Come porti capelli rivela molto della tua personalità
- Differenza tra occhio di pernice, verruca e callo
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Stanchezza e debolezza: differenze, cause, rimedi e prevenzione
- Differenza tra pelo e capello
- Miele: 10 usi per la bellezza di pelle e capelli
- Perché i capelli diventano bianchi? Sono ancora giovane… Ecco i rimedi
- Qual è la differenza tra lentiggini ed efelidi?
- Differenza tra disfagia di tipo ostruttivo e di tipo motorio
- Differenza tra disfagia ostruttiva ed occlusione intestinale
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Differenza tra omotrapianto, allotrapianto, xenotrapianto e isotrapianto
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Differenza tra tachicardia, aritmia, bradicardia e alloritmia
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Virus e virioni: cosa sono, come sono fatti, come funzionano e come si riproducono
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- Depilazione inguine: i metodi più efficaci, indolori e sicuri
- Differenza tra ceretta brasiliana e classica: pro, contro e consigli per farla bene
- Pelle screpolata: cause e rimedi naturali per viso e corpo
- Ceretta: quale scegliere? Tecniche a confronto con pro e contro
- La differenza tra epilazione e depilazione e le rispettive tecniche
- Eliminare i peletti dal viso con rimedi casalinghi e con il laser
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!