Il pene è o non è un muscolo? E’ una delle tipiche curiosità a cui, quasi tutti, danno una risposta sbagliata. No, il pene non è un muscolo. E’ un organo composto da tre parti fondamentali: radice, asta e glande. L’asta, in particolare, è costituita da: due corpi cavernosi ed un corpo spongioso (o corpo cavernoso dell’uretra). Il corpo spongioso ed i corpi cavernosi sono le strutture erettili del pene, esse riempiendosi di sangue ne permettono l’erezione (quindi l’inturgidimento del pene ha un meccanismo diverso rispetto a quello di un muscolo). Tuttavia il pene, pur non essendo un muscolo, è ricco di cellule muscolari lisce: esse sono disposte nelle pareti dei vasi sanguigni del tessuto erettile, corpi cavernosi e tessuto spongioso di uretra e glande. Tali cellule muscolari lisce hanno l’importante compito di regolare la presenza di sangue all’interno delle cavità del tessuto erettile. In particolare:
- la loro contrazione determina lo svuotamento delle cavità, situazione propria dello stato flaccido del pene;
- il loro rilassamento determina una facilitazione nell’ingresso di sangue, caratteristica dello stato di erezione.
Le cellule muscolari lisce si contraggono ad opera di segnali nervosi o mediatori chimici. Questi segnali vengono prodotti in seguito a situazioni di vario genere, come ad esempio: emozioni, eccitazione, caldo, freddo, traumi, ecco il motivo per cui il pene può ritrarsi in alcune condizioni, per esempio con il freddo od in caso di forti emozioni.
Leggi anche:
- Estensori per l’allungamento del pene: funzionano davvero?
- Di quanto si allunga il pene durante l’erezione
- Pompe a vuoto per l’allungamento del pene: funzionano davvero?
- Pillole e farmaci per l’allungamento del pene: funzionano davvero?
- Allungamento del pene: i rischi delle varie tecniche
- Come funziona l’erezione del pene?
- Come avere la più potente erezione della tua vita senza farmaci
- Esercizi per allungamento del pene (massaggio Jelqing): funzionano? Tecnica e rischi
- Erezione debole o assente da cause psicologiche: cura e rimedi
- Aumentare il desiderio sessuale femminile: guida completa
- Anorgasmia: quando manca l’orgasmo, cause e rimedi
- Come avviene l’eiaculazione maschile [VIDEO] Attenzione: immagini sessualmente esplicite
- Com’è fatto il pene al suo interno?
- Il pene può essere allungato o no?
- “Dottore, il mio pene si sta accorciando”: la Sindrome della retrazione genitale
- Perché l’uomo può avere figli per tutta la vita e la donna no?
- Fino a che età un uomo può avere figli?
- Micropene: quanto misura, complicazioni, c’è una cura?
- Testicolo ritenuto (criptorchidismo): terapia e complicazioni
- Ipospadia nel bambino e nell’adulto: sintomi, diagnosi e cure
- Ipospadia nel bambino e nell’adulto: terapia chirurgica e post-operatorio
- Testicoli piccoli: quali sono le cause e le dimensioni normali?
- Testicolo gonfio e dolorante: cause, diagnosi e terapie
- Come avere la più potente erezione della tua vita senza farmaci
- Erezione debole o assente da cause psicologiche: cura e rimedi
- Aumentare il desiderio sessuale femminile: guida completa
- Anorgasmia: quando manca l’orgasmo, cause e rimedi
- Si inserisce 15 aghi nel pene: “Non riuscivo a smettere, mi dava piacere”
- Mappa mondiale delle ragazze “facili”: sudamericane più disponibili e le italiane?
- Fimosi serrata, non serrata, congenita ed acquisita: cause, conseguenze e cure
- Ovaio: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Vagina: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra vagina e vulva
- Utero: anatomia, funzioni, patologie e sintomi in sintesi
- La vagina è uguale in tutte le donne?
- Quanto è profonda una vagina?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!