
26 giugno 2018, l’ultima uscita pubblica di Marchionne
Questa mattina, dopo vari giorni di notizie sulle sue disperate condizioni di salute, è purtroppo deceduto Sergio Marchionne nella clinica dove era ricoverato da alcuni giorni. Marchionne, 66 anni compiuti il 17 giugno scorso, è morto all’ospedale universitario in Svizzera dove era stato ricoverato il 27 giugno per un intervento alla spalla destra, due giorni dopo la sua ultima uscita pubblica avvenuta il 26 giugno 2018 per presenziare alla consegna di una Jeep Wrangler all’Arma dei Carabinieri (vedi foto in alto).
La causa della morte
Dopo l’intervento la situazione clinica di Marchionne è improvvisamente precipitata a causa di quelle che sono state chiamate genericamente “complicanze postoperatorie”. In realtà, stando a quanto rivelato dal suo amico Franzo Grande Stevensun (avvocato e presidente onorario della Juventus), Marchionne aveva un tumore alla pleura (una membrana sierosa che avvolge ciascun polmone) e – nell’ultimo periodo – la malattia si era rapidamente aggravata. La causa esatta della morte di Marchionne, tuttavia, non è ancora del tutto chiara: alcune fonti parlano infatti di un cancro alla prostata che avrebbe dato origine a metastasi, altre di un tumore al polmone per le troppe sigarette fumate, o ancora di una embolia polmonare o di un sarcoma, un tumore maligno del tessuto connettivo che prende il nome dal tessuto da cui origina: ad esempio “osteosarcoma” se origina dalle ossa o “liposarcoma” se origina dal tessuto adiposo.
Embolia
Una delle possibili cause più accreditate sembrerebbe quella dell’embolia che si sarebbe formata come complicanza post operatoria dell’intervento chirurgico: a causa di questa embolia, nonostante i tentativi dei medici, Marchionne sarebbe entrato in coma ed infine oggi deceduto, dopo essere stato tenuto in vita artificialmente dalle macchine per alcuni giorni. Ricordiamo che con “embolia” in medicina si intende l’ostruzione di un vaso sanguigno, generalmente una arteria, causata da un “embolo“, cioè un corpo estraneo al normale flusso sanguigno, che è di solito una bolla d’aria o un coagulo di sangue: quest’ultimo in particolare è una complicanza temibile ed abbastanza frequente degli interventi chirurgici. Quando l’embolo si blocca in una arteria, non permette il passaggio di sangue ed il tessuto vascolarizzato da quell’arteria – se il flusso ematico non viene ripristinato velocemente – va in ischemia e necrosi (morte), fatto particolarmente grave nel caso in cui il tessuto in questione sia vitale per la sopravvivenza, come quello cerebrale, polmonare o miocardico: in questi casi l’embolo è capace di determinare danni irreparabili e la morte del paziente. Per approfondire, leggi anche: Infarto, ischemia, necrosi, aterosclerosi, trombo, embolo, ictus, miocardio… Facciamo chiarezza
La rivoluzione della Fiat
Marchionne, nato a Chieti il 17 giugno 1952 e laureato in filosofia ed in legge, lascia due figli, Alessio Giacomo di 29 anni e Jonathan Tyler di 24, nati dal primo matrimonio con l’ex moglie Orlandina; dal 2012 era legato alla manager Manuela Battezzato. Marchionne, molto conosciuto negli Stati Uniti, è stato indubbiamente uno dei personaggi più importanti dell’economia italiana recente, famoso per aver profondamente rivoluzionato il mondo della Fiat. E’ stato amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles N.V., FCA Italy e Presidente ed amministratore delegato di FCA US; Presidente di CNH Industrial N.V. e Ferrari N.V., oltre che Presidente e amministratore delegato di Ferrari S.p.A. E’ stato pochi giorni fa sostituito da Michael Manley come amministratore delegato di FCA.
Leggi anche:
- Morto Fabrizio Frizzi: ecco le cause del decesso
- Davide Astori, l’autopsia: “Morto per bradiaritmia, il cuore del calciatore ha rallentato fino a fermarsi”
- Drammatico incidente nel GP di Malesia: Simoncelli non ce l’ha fatta
- La morte di Ayrton Senna, campione di Formula 1 mai dimenticato
- Che significa malattia terminale?
- Nuovo drammatico bollettino medico: Michael Schumacher ha lesioni gravi e diffuse al cervello
- Morto il bodybuilder Rich Piana a causa degli anabolizzanti e dell’abuso di droghe
- Dallas McCarver collassa sul palco della finale dell’Arnold Classic Australia 2017 [VIDEO]
- Bodybuilder fa un salto, cade male e muore davanti ai fan [VIDEO]
- Lutto nel mondo del culturismo, muore a 33 anni noto bodybuilder salentino
- Pleura: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Sarcoma di Kaposi: sopravvivenza, mortalità, contagio, cura, prognosi
- Coma: cause, risveglio, tipi, quanto dura, fasi, segni, irreversibile
- Differenza tra morte cerebrale, stato vegetativo, stato di minima coscienza e coma
- Stato di minima coscienza: evoluzione, risveglio, riabilitazione
- Stato vegetativo: risveglio, riabilitazione, durata e caratteristiche
- Differenza tra tumore benigno, maligno, neoplasia, cancro e metastasi
- Spalla e articolazione scapolo-omerale: anatomia e funzioni in sintesi
- Come nasce un cancro? Cosa sono i cancerogeni e come avviene la cancerogenesi?
- Capire se si ha un tumore: come viene diagnosticato un cancro
- Come prevenire i tumori ed il cancro? I 10 cambiamenti consigliati
- Linfonodo sentinella: cos’è e perché è importante in caso di cancro
- Cure palliative: cosa sono ed a che servono?
- Dolore: cos’è, da cosa è causato, quanti tipi di dolore esistono?
- Differenze tra linfoma di Hodgkin e non Hodgkin: qual è il più grave?
- Differenza tra lipoma e liposarcoma: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra sintomo e segno con esempi
- Differenza tra malattia, sindrome e disturbo con esempi
- Differenza tra malattia acuta e cronica con esempi
- Che significa malattia cronica? Esempi di malattia cronica
- Stomie: cosa sono, a che servono, quanti tipi esistono?
- Differenza tra ipertrofia muscolare sarcolplasmatica e miofibrillare
- Ipertrofia muscolare: cosa significa e come si raggiunge
- Chemioterapia: durata, in pastiglie, come funziona, fa male, perché farla?
- Radioterapia: cos’è, come si fa, come funziona e durata del trattamento
- Chemioterapia: gli effetti collaterali più e meno comuni
- Radioterapia: rischi, dolore, fastidio ed effetti collaterali
- Differenza tra radioterapia e chemioterapia
- E’ più “pesante” la chemioterapia o la radioterapia?
- Quando si fa la radioterapia e quando la chemioterapia?
- Radioterapia stereotassica (Gamma Knife): cos’è e quando si usa?
- Chemio e radioterapia: i bambini possono visitare i parenti durante i trattamenti?
- Gravidanza e radioterapia di un parente: effetti su terzi e cosa fare
- La chemioterapia può provocare un secondo tumore?
- La chemioterapia uccide? Il lato oscuro della terapia antitumorale
- Chemioterapia in gravidanza: può far male al bambino?
- Radioterapia in gravidanza: può far male al bambino?
- Differenza tra remissione parziale, totale e guarigione
- Differenza tra esame istologico, biopsia, agoaspirato ed agobiopsia
- Quando si fa l’esame istologico e perché?
- Differenza tra ipertrofia ed iperplasia con esempi
- Differenza tra iperplasia e neoplasia
- Un oggetto che tocchi 150 volte al giorno ha più batteri della tavoletta del wc. Di cosa si tratta e come difendersi
- Differenze tra ileostomia, colostomia e urostomia
- Differenza tra atrofia, distrofia ed aplasia con esempi
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!