Come ogni anno a Capodanno, c’è un picco dei casi di amputazione di dita, mano o addirittura braccio, a causa dell’uso di petardi, che spesso sono delle vere e proprie bombe che non lasciano scampo, specie tra i bambini, rischiando di creare dei danni permanenti e disabilitanti. In alcuni casi però, tali danni potrebbero essere evitati o almeno limitati, agendo con rapidità e seguendo alcune accortezze che vi saranno chiare continuando la lettura di questo articolo.
Il dito staccato può essere riattaccato?
Nella maggior parte dei casi le dita della mano si riescono a riattaccare, ma ciò dipende da molti fattori, come il tipo di incidente, il tempo trascorso dall’amputazione, lo stato di conservazione del dito ed eventuali complicanze, come le infezioni. In caso di taglio relativamente netto (ad esempio con sega elettrica) potrebbero essere più elevate le possibilità di riattaccare chirurgicamente il dito con ottima ripresa funzionale; tali possibilità diminuiscono in caso di ferita profondamente lacero-contusa o in alcuni casi, come ad esempio se una esplosione ha letteralmente disintegrato il dito.
Leggi anche: Differenza tra ferita, contusione e ferita lacero-contusa
Cosa fare con il dito nell’immediatezza dell’incidente?
- prendi il dito con mani pulite (meglio ancora se con guanti in lattice o nitrile puliti) e dal lato ancora integro;
- se è sporco, puliscilo con semplice acqua;
- togli l’eventuale bigiotteria: ad esempio anelli.
Come conservare correttamente il dito da riattaccare?
Nell’attesa dei soccorsi:
- avvolgi il dito amputato in una garza o in un tovagliolo di carta umido. Coprilo con un panno di carta bagnato con una soluzione salina sterile (puoi anche usare la soluzione per le lenti a contatto) oppure – in alternativa – usa l’acqua del rubinetto o quella di una bottiglia. Strizza il panno per eliminare l’acqua in eccesso e usalo per avvolgere il dito;
- metti il dito in un sacchetto di plastica a chiusura ermetica, come quelli per gli alimenti;
- prendi un contenitore o un grande sacchetto a chiusura ermetica, aggiungi del ghiaccio, dell’acqua e inserisci all’interno il dito già chiuso a sua volta nell’altro sacchetto.
ATTENZIONE: Non mettere il dito direttamente a contatto con l’acqua o il ghiaccio. Non usare il ghiaccio secco. Ricorda che se conservi bene il dito, le possibilità di poterlo riattaccare aumentano, come anche il tempo a disposizione per il chirurgo.
Cosa fare nell’attesa dei soccorsi?
Ricordate sempre alcune accortezze che possono rappresentare la differenza perfino tra la vita e la morte del soggetto:
- per prima cosa devi verificare se la vittima è cosciente: ad esempio chiedile come si chiama e se sa dove si trova. Se non è cosciente, o in uno stato alterato di coscienza, potrebbe non rispondere affatto o rispondere in modo errato: ciò può essere segno di qualche lesione più grave (ad esempio cerebrale) o di uno stato di shock;
- chiama subito i soccorsi (tramite il numero unico per le emergenze 112) o recati immediatamente al Pronto Soccorso del più vicino ospedale;
- continua a parlare alla vittima, con voce tranquilla e restando calmi. Invitala a respirare in modo lento e profondo;
- verifica che non ci siano ferite più gravi: il dito tagliato potrebbe sconvolgervi al punto di non farvi notare altre ferite o problematiche, che possono essere apparentemente meno “sconvolgenti” ma che in realtà sono più gravi: controlla soprattutto se il soggetto respira, se il suo cuore batte, se le sue vie respiratorie sono libere da ostruzioni, se ha ricevuto colpi alla testa, se ha altre ferite sanguinanti, se l’ambiente è sicuro (in caso contrario sposta la vittima in un posto sicuro, ma solo se NON sono presenti traumi alla colonna vertebrale);
- stai pronto ad eseguire la respirazione bocca a bocca e/o il massaggio cardiaco;
- cerca di bloccare l’emorragia sulla mano stringendola con un panno nel punto precedente alla lesione. Puoi anche usare una garza e appoggiarla sull’area lesionata mettendo pressione.
IMPORTANTE: se possibile sposta la mano con il dito staccato verso l’alto (MAI verso il basso!), in modo che la forza di gravità limiti l’emorragia. La mano deve essere posizionata ad una un’altezza maggiore del livello del cuore: ad esempio al di sopra del livello della spalla.
Leggi anche:
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Arresto cardiaco: conseguenze, cause, coma, terapia, cosa fare
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
- Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?
- Respirazione artificiale bocca a bocca: quando farla e come farla
Per quanto tempo può essere conservato?
Un dito mozzato si può conservare mediamente fino a 12 ore, ma ciò dipende molto da svariati fattori, tra cui il tipo di incidente, la grandezza della parte amputata, la tempestività/modalità di intervento e lo stato di salute/età del paziente. In alcuni casi, se ben conservato, il dito può rimanere vitale ed essere riattaccato anche entro 18 ore, mentre in altri casi – se male conservato – può essere riattaccato entro massime 6 ore.
Cosa fare in caso di grosso trauma all’intera mano o al braccio?
Nel caso del distacco dell’intera mano o braccio, è necessario chiamare il 112 o rivolgersi al Pronto Soccorso senza perdere un istante. In alcuni casi, agendo tempestivamente, si può riattaccare la mano o il braccio amputato. I rischi maggiori sono l’emorragia (per questo è importante bloccare il flusso di sangue con un panno stretto a monte della ferita) e l’infezione (importante tenere pulita la ferita).
Per approfondire: Amputazione traumatica e non traumatica: significato, tipi, conseguenze
Può interessarti: “Botti di Capodanno”: il Viminale conferma 216 feriti di cui 13 gravi e 41 minorenni
Leggi anche:
- Prima mano bionica con senso tattile impiantata su una italiana
- Alex Zanardi e l’incidente che ha cambiato per sempre la sua vita
- Riattaccata la testa ad un bimbo di 16 mesi “decapitato” in un incidente
- Lucy muore di tumore a 11 anni, aveva perso la madre e la sorellina sei anni fa
- Perde braccia, gambe e naso dopo essere stato leccato dal cane di famiglia
- Mangia una lumaca viva, va in coma, rimane paralizzato e muore dopo 8 anni di sofferenze
- Primo trapianto di testa umana al mondo eseguito con successo
- E’ italiano il primo trapianto di mano bionica al mondo
- Ricostruire un cuore con la stampante 3D per un futuro senza infarto del miocardio
- Sfigurata dalla neurofibromatosi, dopo il trapianto di faccia ha un volto nuovo
- Tagliando nervo lesionato i pazienti muovono l’arto paralizzato
- Tetraplegico dopo un incidente, torna a muovere il braccio con una tecnologia innovativa
- Chirurgia robotica cardiaca e toracica: primo intervento in Italia
- Tumore al cervello: operato mentre suona la chitarra e canta Yesterday
- Differenza tra emiplegia, emiparesi, diplegia, paraplegia, tetraplegia
- Emiparesi destra, sinistra, facciale e neonatale: cause, sintomi e cure
- In ospedale con tatuaggio “non rianimare”: i medici rispettano la scelta
- E’ possibile il “trapianto di testa”?
- Trapianto di faccia: i casi più famosi al mondo
- E’ italiano il primo trapianto di bacino al mondo: salva un diciottenne colpito da tumore alle ossa inoperabile
- Primo trapianto di cuore da donatore cadavere in Europa
- Morta a 49 anni la prima donna ad aver subito il trapianto di faccia
- La chirurgia regala un volto nuovo alla ragazza sfigurata usando la pelle del suo seno
- Costruisci i tuoi organi con la stampante 3D
- Il «mini-rene» costruito in laboratorio grazie alle staminali
- Bimba nata con organi fuori dal corpo, glieli avvolgono con una pellicola
- Ollie, il “bambino Pinocchio” nato con il cervello nel naso
- Chirurgo va in sciopero durante l’operazione e abbandona il paziente con l’addome aperto
- A Roma separate gemelle siamesi unite per addome e torace
- Roma, separate gemelle siamesi con midollo spinale ed ano in comune
- Gemelli siamesi: italiani, i più longevi al mondo, quelli divisi
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Differenza tra paraplegico e tetraplegico
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Differenza emiparesi, diparesi, tetraparesi, monoparesi, triparesi
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!