Coccodrillo, alligatore e caimano sono confusi spesso, dal momento che molti pensano che i tre termini siano sinonimi. Anche se non si fa riferimento agli stessi animali, non si può negare che si assomiglino molto dal punto di vista fisico. Inoltre, hanno alcune caratteristiche che li distinguono rispetto ad altri rettili: sono molto rapidi in acqua, possiedono denti affilati e mandibole forti e sono molto intelligenti quando entra in gioco la loro sopravvivenza. Tuttavia esistono varie differenze notevoli (anatomiche, comportamentali e di adattamento) tra questi tre rettili che dimostrano che non si tratta dello stesso animale.
Differenza tra coccodrillo, alligatore e caimano: classificazione scientifica
Con il termine coccodrillo di solito si generalizza e si fa riferimento a qualsiasi specie appartenente all’ordine Crocodylia. Tuttavia all’interno di tale ordine possiamo riconoscere tre famiglie: Crocodylidae, Alligatoridae e Gavialidae (di cui è sopravvissuta solo una specie, il gaviale del Gange). Si può facilmente dedurre, quindi, che i coccodrilli propriamente detti appartengono alla famiglia Crocodylidaea.
Alla famiglia degli alligatoridi (Aligatoridae) appartengono diversi generi: Alligator, Caiman, Melanosuchus e Paleosuchus. Per questo, alligatori e caimani appartengono alla stessa famiglia, ma a due generi diversi.
Differenze tra coccodrillo e alligatore: la bocca
Una delle differenze maggiori tra coccodrillo e alligatore è il muso. Il muso dell’alligatore è più ampio e, la parte inferiore, è a forma di U. Il muso del coccodrillo, invece è più stretto ed è a forma di V.
Esiste un’importante differenza anche per quanto riguarda i denti e la struttura della mandibola. Il coccodrillo ha entrambe le mandibole delle stesse dimensioni, per cui è possibile osservare i denti inferiori e superiori quando ha la bocca chiusa.
Al contrario, l’alligatore ha la mandibola inferiore più stretta della superiore e i denti inferiori sono appena visibili quando è a bocca chiusa.
Differenza tra coccodrillo e alligatore: dimensioni e colore
Confrontando un esemplare di coccodrillo con uno di alligatore della stessa età, è possibile vedere che i coccodrilli sono più grandi degli alligatori.
Gli alligatori e i coccodrilli hanno la pelle di un colore simile, ma il coccodrillo possiede macchie e delle fossette sui bordi della cresta, caratteristica che l’alligatore non ha.
Leggi anche:
- Differenza tra tigre e leone: chi è più forte e pericoloso?
- Differenza tra ghepardo, leopardo e giaguaro
- I cani sanno davvero imitare le espressioni dei propri simili
- Differenza tra gallo, pollo, gallina, chioccia e cappone
- Il pollo che mangiamo è maschio o femmina? Chi fa le uova?
- Differenze pollo allevato a terra, in gabbia, all’aperto, biologico ed intensivo
- Cos’è il tipico galletto cotto allo spiedo?
- Differenza cammello e dromedario: quante gobbe hanno? Si accoppiano?
- Differenze tra asino, somaro, ciuco, mulo, giumenta, cavallo e bardotto
- Differenza tra riccio e porcospino
- Differenza tra animale ed uomo
- Differenza tra animale e vegetale
- Differenza tra animali a sangue caldo e freddo
Differenza tra coccodrillo e alligatore: comportamento e habitat
Come abbiamo visto, una grande differenza tra coccodrillo, alligatore e caimano è l’habitat. I caimani si trovano solo in Centro e Sud America e possono vivere solo in zone di acqua dolce, come gli alligatori. Il coccodrillo, invece, possiede delle ghiandole apposite per filtrare l’acqua situate nella bocca, quindi può sopravvivere anche in ambienti dove è presente l’acqua salata. Tuttavia, anche se possiedono tali ghiandole, è comune trovare diverse specie di coccodrilli che vivono in habitat caratterizzati dalla presenza di acqua dolce.
Questi animali presentano differenze importanti anche dal punto di vista comportamentale. Il coccodrillo, infatti, è molto aggressivo in natura, mentre l’alligatore è meno propenso ad attaccare gli esseri umani o a mostrare aggressività a meno che non si senta in pericolo.
Caimano
Il caimano dagli occhiali o “caimano comune” è un rettile di modeste dimensioni appartenente alla famiglia Alligatoridae, caratteristico dell’America centrale e del Sud America settentrionale. Gli adulti misurano dai 2 ai 2,5 m. Di colorazione “oliva spento”, ha un rilievo osseo posto davanti agli occhi, da cui trae il nome ed è per questo che è chiamato anche caimano dagli “occhiali”. Alligatori e caimani appartengono alla stessa famiglia, ma a due generi diversi. La differenza principale tra alligatore e caimano sta nel fatto che quest’ultimo non ha un setto nasale vero e proprio. Inoltre i caimani vivono in Sud e in Centro America, mentre le due specie di alligatori che vivono ancora oggi si trovano in Cina e negli Stati Uniti. In particolar modo quest’ultimo è pericoloso per gli esseri umani, insieme al caimano nero, che però è molto raro.
Un’altra differenza è la disposizione dei denti: in alligatori e caimani la mascella superiore è più larga dell’inferiore, così quando hanno la bocca chiusa, i denti della mascella inferiore sono nascosti poiché si sistemano in apposite fossette della mascella superiore. Nei coccodrilli invece sia i denti della mascella superiore che dell’inferiore sono visibili a bocca chiusa, perché le due mascelle sono più simili in larghezza tra loro. In particolare, a bocca chiusa il quarto dente della mascella inferiore è facilmente individuabile in un coccodrillo e meno in un alligatore, poiché esso si inserisce in un apposito incavo della superiore. Nel gaviale invece non ci sono fossette per i denti e la mascella superiore è un po’ più larga di quella inferiore.
Altra differenza: le ghiandole del sale. coccodrilli e gaviali hanno ghiandole del sale sulla lingua (in realtà sono ghiandole salivari modificate), per espellere il sale in eccesso che deriva da una vita in ambiente marino o di estuario. Alligatori e caimani sembrano aver perso questa capacità di espellere il sale in eccesso, poiché in genere vivono in ambienti d’acqua dolce. In ogni caso hanno comunque le ghiandole salivari, ma non modificate come quelle di gaviali e coccodrilli, quindi non sono funzionali rispetto a quest’obiettivo.
Un’altra differenza sta nei cosiddetti ISO (Integumentary Sense Organs), organi di senso tegumentari, noti anche come DPRS: acronimo inglese che sta per: recettori cutanei di pressione): si presentano come tanti piccoli punti neri disposti, sia in alligatori e caimani che in coccodrilli e gaviali, sul capo e soprattutto intorno al muso, ma coccodrilli e gaviali li hanno anche sulle squame del resto del corpo. Gli ISO percepiscono piccole variazioni di pressione, e localizzano la preda sott’acqua (è quindi logico che, in qualsiasi gruppo, siano più addensati sul muso).
Leggi anche:
- Differenze e somiglianze fisiche e comportamentali tra cani e lupi
- La lenta tortura dei cuccioli miniature allevati per entrare in una tazzina
- Perché si dice “in bocca al lupo”?
- Tre ragazze torturano ed uccidono a calci un cucciolo di cane [VIDEO]
- Il toro uccide il torero durante la corrida: guarda il video dell’incidente
- Non uccidermi, dammi una carezza: il cacciatore si commuove e non uccide il cervo [VIDEO]
- Cacciatore prova ad uccidere cucciolo di cervo, ma poi papà cervo si vendica [VIDEO]
- Il cane con due zampe che corre per la prima volta: il video che sta emozionando la rete
- La commovente reazione di un leopardo quando scopre il cucciolo della sua preda
- Lega cucciolo di cane all’auto e lo trascina fino ad ucciderlo
- Altre innocenti vittime delle corride: i cavalli
- Gatto tenta il “massaggio cardiaco” sull’amico morto e commuove il web
- I cani perdonano ma non dimenticano: ricordano emozioni ed eventi come l’uomo
- Puntura d’ape, gonfiore: cosa fare, quanto dura, bisogna preoccuparsi?
- Come allontanare api, vespe e zanzare da balcone, giardino e piscina
- Da cosa sono attratte api e vespe?
- Vegani e vegetariani uccidono o no le zanzare?
- Morire per una puntura di vespa: capire cos’è uno shock anafilattico può salvarti la vita
- Differenza tra prosciutto crudo e prosciutto crudo magro
- Differenza tra prosciutto di Parma e San Daniele
- Differenza tra prosciutto e culatello
- Differenza tra prosciutto crudo e speck
- Differenza tra prosciutto cotto, crudo ed affumicato
- Differenza tra culatello e coppa
- Differenze tra merluzzo, nasello, baccalà o stoccafisso
- Differenza tra vino rosso, bianco e rosato
- Differenze tra noci ed arachidi: calorie ed idee in cucina
- Differenza tra pepe nero e peperoncino: proprietà, calorie ed idee in cucina
- Differenza tra pizza e piadina: calorie ed idee in cucina
- Differenza tre Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano: calorie ed idee in cucina
- Differenze tra parmigiano e grana: colesterolo, valori nutrizionali e dieta
- A cosa servono le zanzare e perché esistono?
- Di che cosa si nutrono le mosche?
- A cosa servono le mosche, che funzione hanno?
- Esistono mosche che mordono?
- Come sono fatte le mosche?
- Come allontanare le mosche con metodi naturali
- Da cosa sono attratte zanzare e mosche?
- Sciame di vespe assale e uccide un agricoltore veneziano
- Qual è l’animale che causa più morti tra gli esseri umani?
- Cani: ecco cosa ci dicono con la coda
- Il cucciolo di panda ritrova la mamma: quello che succede vi lascerà senza parole!
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!