Con “piede” in anatomia si intende la struttura anatomica più distale dell’arto inferiore, rappresentandone la porzione terminale. Tra le funzioni del piede rientrano quelle di favorire la deambulazione e l’equilibrio del corpo in posizione eretta. Il piede è collegato alla gamba (cioè la porzione tra ginocchio e caviglia) attraverso la caviglia. In esso si distinguono:
- tallone: costituisce l’estremità posteriore del piede;
- metatarso: costituisce la porzione anteriore del piede;
- cinque dita di lunghezza variabile in genere progressivamente minore a partire dall’alluce.
Il metatarso e le dita costituiscono l’avampiede.
Nella posizione ortostatica (in piedi), il piede permette di distinguere due superfici:
- pianta o superficie plantare: corrisponde alla superficie inferiore del piede (quella che tocca terra);
- dorso o superficie dorsale: corrisponde alla una superficie superiore del piede;
Nomenclatura delle dita del piede
Diversamente da quanto avviene per le dita della mano, le dita dei piedi non possiedono una nomenclatura comune documentata. Fa eccezione il solo alluce, omologo del pollice e più voluminoso tra le dita del piede, per il cui nome esiste un uso diffuso e documentato sia nella letteratura sia nella lingua parlata e che trova origine nel latino hallux. In ambito scientifico e più prettamente anatomico, laddove si ha la necessità di una nomenclatura, si è soliti invece numerare le dita del piede, assegnando loro un nome legato alla posizione. Si ha così che in senso medio-laterale, ossia dal dito più vicino all’asse del corpo verso quello situato più lateralmente, le dita del piede sono dette primo dito, secondo dito, terzo dito, quarto dito e quinto dito.
Tipi di piede
Sulla base del rapporto di lunghezza che intercorre tra l’alluce e il secondo dito, è invalso l’uso di distinguere tre tipi di piede:
- piede egizio, nel quale l’alluce supera in lunghezza il secondo dito,
- piede greco, nel quale il secondo dito supera in lunghezza l’alluce,
- piede romano, nel quale alluce e secondo dito hanno pari lunghezza.
È possibile che queste definizioni derivino dai canoni artistici delle tre culture del passato cui si riferiscono, soprattutto in relazione alle pitture o sculture che li testimoniano.
Ossa e articolazioni del piede
Lo scheletro del piede è costituito dall’articolazione di 26 ossa (28 se si comprendono le ossa sesamoidi costanti del piede). Tale numero può tuttavia variare da persona a persona per la presenza di uno o più sesamoidi incostanti o di alcune ossa dette ossa accessorie del piede. Lo scheletro del piede può inoltre essere suddiviso, analogamente a quanto avviene per lo scheletro della mano, in tre gruppi di ossa con caratteristiche simili. Tali gruppi sono il tarso, il metatarso e le falangi.
- Il tarso, che contribuisce a formare lo scheletro della caviglia e del tallone, presenta alcune omologie con il carpo della mano, essendo costituito da sette ossa che occupano tutte la metà prossimale del piede. Nel tarso si distinguono due file di ossa, delle quali una, detta fila prossimale o fila posteriore del tarso, è formata dal talo e dal calcagno, e l’altra, detta fila distale o fila anteriore, è formata, procedendo in senso medio-laterale lungo un piano coronale, dalle tre ossa cuneiformi, dall’osso navicolare (osso scafoide del piede) e dall’osso cuboide. Tutte le ossa del tarso sono ossa brevi che presentano un asse maggiore rivolto in senso antero-posteriore. Fa eccezione solo l’osso navicolare il cui asse maggiore è rivolto in senso medio-laterale.
- Il metatarso, che contribuisce a formare la metà anteriore del piede, è costituito da 5 ossa dette ossa metatarsali che fungono da tramite tra il tarso e le falangi che compongono lo scheletro delle dita del piede. Le ossa metatarsali sono ossa lunghe nelle quali si distinguono due epifisi, delle quali una prossimale e una distale, e una diafisi. Le diafisi delle ossa metatarsali si presentano curve con convessità rivolta verso il dorso del piede e concavità rivolta verso la pianta del piede, contribuendo così, assieme alle ossa del tarso, alla formazione della volta plantare del piede.
- Le due ossa sesamoidi costanti del piede, distinte in mediale e laterale, comprese nei tendini del muscolo flessore breve dell’alluce.
- Le falangi del piede sono infine 14 piccole ossa lunghe che contribuiscono, analogamente alle falangi della mano, le dita del piede. Fatta eccezione per l’alluce, che come il pollice è formato da due sole falangi, tutte le dita del piede sono formate da tre falangi. Tuttavia raramente è possibile osservare individui nei quali anche il quinto dito del piede possiede solo due falangi. Rispetto alla mano le falangi del piede sono molto più brevi, schiacciate in senso latero-laterale, convesse dorsalmente e concave plantarmente. Caratteristica delle falangi intermedie del piede è quella di avere un’epifisi distale costituita da una troclea, che si articola con l’epifisi prossimale delle falangi distali.
Ossa accessorie del piede
Le ossa accessorie del piede sono ossa collocate in varie aree del piede e osservabili in un ristretto numero di individui della popolazione umana. Queste ossa sono solitamente il risultato dell’insorgenza di centri di ossificazione multipli che suddividono il primitivo abbozzo cartilagineo di un osso in più ossa. Le più comuni ossa accessorie del piede sono:
- Le ossa intermetatarsali (lat. os intermetatarsale), di forma triangolare o allungata, si collocano sulla superficie dorsale del piede tra le basi di due ossa metatarsali adiacenti. Si possono ritrovare fino a quattro ossa intermetatarsali denominate in senso medio-laterale primo, secondo, terzo e quarto osso intermetatarsale. Le ossa intermetatarsali partecipano all’articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc.
- Le ossa intercuneiformi (lat. os intercuneiforme), di forma triangolare e di lunghezza superiore a 1 cm, si collocano sulla superficie dorsale del piede tra due ossa cuneiformi adiacenti. Si possono ritrovare fino a due ossa intercuneiformi denominate in senso medio-laterale primo e secondo osso cuneiforme. Le ossa intercuneiformi partecipano all’articolazione cuneo-navicolare.
- Le ossa talo-navicolari (lat. os talonaviculare), di forma variabile, si collocano tra la superficie posteriore all’osso navicolare e la testa del talo. Si possono ritrovare fino a due ossa intercuneiformi delle quali una superiore, detta osso talo-navicolare dorsale, e una inferiore, detta osso talo-navicolare plantare. Le ossa talo-navicolari partecipano all’articolazione mediotarsale dello Chopart.
- L’osso triangolare (lat. os trigonum), dalla forma a goccia e di lunghezza anche superiore ai 20mm, si colloca posteriormente nel piede prendendo rapporto con la superficie superiore del calcagno e la superficie posteriore del talo. Corrisponde ai tubercoli posteriori del talo e partecipa all’articolazione astragalo-calcaneare.
- L’osso del sustentacolo (lat. os sustentaculi), di forma quadrangolare e allungata, è poco più piccolo dell’os trigonum. Si colloca sulla superficie mediale del calcagnoposteriormente al sustentaculum tali.
- L’osso tibiale esterno (lat. os tibiale externum), di forma variabile, si colloca sulla superficie supero-mediale del talo, posteriormente all’osso scafoide del tarso. Le sue dimensioni sono simili a quelle dell’osso del sustentacolo.
- L’osso calcagno secondario (lat. os calcaneus secundarius), di forma e dimensioni paragonabili a quelle dell’osso triangolare, si colloca lateralmente alla tasta del talo sulla superficie superiore del calcagno e del cuboide. La sua punta, rivolta anteriormante, talvolta raggiunge l’osso navicolare. L’osso calcagno secondario partecipa all’articolazione mediotarsale dello Chopart.
- L’osso vesaliano del piede (lat. os vesalianum pedis), di forma tondeggiante, deve il suo nome ad Andrea Vesalio. L’osso vesaliano del piede si colloca sulla superficie infero-laterale del piede tra il cuboide e il quinto osso metatarsale, partecipando all’articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc.
- La pars peronea metatarsalis, è un osso accessorio che può raggiungere i 25 mm di lunghezza e si colloca sulla superficie plantare del piede con il suo asse maggiore posto trasversalmente tra il primo osso cuneiforme e il primo osso metatarsale. Partecipa all’articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc.
- L’osso cuboide secondario (lat. os cuboides secondarius) è il più voluminoso tra le ossa accessorie. Di forma ovale, può raggiungere i 30 mm di lunghezza ed è posto centralmente sulla superficie plantare del piede tra l’osso navicolare, il cuboide e il calcagno.
Patologie del piede
Tra le patologie più diffuse del piede, ricordiamo: podalgia, piede piatto, piede cavo, alluce valgo, piede torto congenito e polidattilia. A tal proposito, leggi anche:
- Piede piatto: cos’è e perché può diventare pericoloso per la salute
- Alluce valgo: sintomi iniziali, dolore, correttore, esercizi e operazione
- Polidattilia: cause, ereditarietà, sindromica e chirurgia
Per approfondire:
- Arto inferiore (pelvico): componenti, muscoli, articolazioni, vasi, patologie
- Muscoli dell’anca interni, esterni e profondi: anatomia e funzioni in sintesi
- Muscoli della coscia superficiali, anteriori, mediali e posteriori
- Muscolo quadricipite femorale: anatomia e funzioni
- Muscolo bicipite femorale: anatomia e funzioni
- Muscoli della gamba anteriori, laterali e posteriori: anatomia e funzioni in sintesi
- Muscolo gastrocnemio (gemelli): anatomia, funzioni, patologie in sintesi
- Articolazioni del piede e della caviglia
- Muscoli del piede dorsali, plantari, mediali, laterali
- Differenza tra arto inferiore, gamba, coscia, polpaccio, stinco, avampiede e piede
Leggi anche:
- Tendine d’Achille: cos’è, dov’è, a che serve e perché si chiama così?
- Quante ossa ha il piede e come si chiamano?
- Quante ossa ci sono nella mano e come si chiamano?
- Caviglia slogata (distorsione) e gonfia: cosa fare? Fasciatura ed altri rimedi
- Sindrome del piriforme: sintomi, esercizi, cura e recupero
- Articolazione dell’anca (coxofemorale): anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra tibia, perone, fibula e femore
- Rotula o patella del ginocchio: anatomia e funzioni in sintesi
- Sciatica: quanto dura, come dormire, come farla passare
- Osso iliaco (osso dell’anca): anatomia e funzioni in sintesi
- Osso sacro e coccige: dove si trovano ed a che servono?
- Artrosi dell’anca: cause, sintomi, prevenzione e trattamento
- Femore: anatomia, funzioni e muscoli in sintesi
- Classificazione dei muscoli
- Muscoli del braccio: bicipite, coracobrachiale, brachiale, tricipite
- Ginocchio del corridore (bandelletta ileotibiale): cos’è e come si cura?
- Femore rotto: tipi di frattura, sintomi, intervento, riabilitazione e conseguenze
- I muscoli: come sono fatti, come funzionano e cosa rischiano quando ti alleni
- Muscolo tricipite brachiale: anatomia, funzioni e movimenti
- Dismetria degli arti inferiori: una gamba è più corta dell’altra
- Differenza tra femore e anca
- Differenza tra muscoli adduttori e abduttori
- Differenza tra muscoli agonisti, antagonisti e sinergici
- Muscolo bicipite brachiale: anatomia, funzioni e movimenti
- Differenza tra bicipite, tricipite e quadricipite
- Lesione del legamento crociato anteriore: ricostruzione in artroscopia
- Differenza delle lesioni dei legamenti crociato anteriore e posteriore
- Stiramento muscolare: sintomi, rimedi e prevenzione
- Differenza tra frattura composta, composta, esposta e patologica
- Callo osseo e pseudoartrosi, quando la frattura non guarisce: cause, diagnosi e terapie
- Articolazione del ginocchio: com’è fatta, quali sono le patologie, i sintomi e gli esami da fare ?
- Tendine e muscolo semitendinoso: anatomia, funzioni ed uso chirurgico
- Differenza tra tendine rotuleo e semitendinoso
- Tendine rotuleo: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Come riconoscere un atleta “natural” da un dopato in palestra
- Digiuno intermittente e terapeutico: fa dimagrire? Fa bene o fa male alla salute?
- Femore: anatomia e funzioni in sintesi
- Dismetria degli arti inferiori: una gamba è più corta dell’altra
- Cosa sono e qual è la differenza tra massa magra e massa grassa? Tutte le percentuali di grasso, ossa e muscoli
- La Sindrome da spogliatoio o Dismorfofobia peniena: quando il pene sembra deforme o più piccolo o più grande di quanto realmente sia. Diagnosi e cure
- Differenza tra catabolismo, anabolismo, metabolismo basale e totale
- Muscoli respiratori volontari ed involontari
- Lussazione della spalla: cause, tipi, sintomi e cosa fare per guarire
- Differenza tra femore e anca
- Lesioni da decubito: prevenzione, stadi, classificazione e trattamento
- Femore rotto: riabilitazione, profilassi antitrombotica e controllo del dolore
- Differenza tra distorsione, lussazione, sublussazione e strappo muscolare
- Sindrome del tunnel carpale: prevenzione, diagnosi e cura di una dolorosa patologia
- Come viene effettuata una ecografia articolare (muscolo tendinea) ed a cosa serve?
- Rottura della cuffia dei rotatori: dolore alla spalla, deficit di forza, diagnosi e cura
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!