
Un vogatore a ruota frenata ad acqua
Finalmente avete deciso: volete comprare un vogatore da tenere in casa, per allenare i vostri muscoli e la vostra è un ottima scelta, dal momento che il “remoergometro” (altro nome con cui viene chiamato il vogatore, anche se viene così chiamato un apparecchio che possiede anche un monitor elettronico) permette di allenare tutto il corpo, stimolando quasi l’80% dei muscoli di chi lo esegue. I muscoli principati allenati dal vogatore sono:
- i muscoli dorsali: la schiena inizia a lavorare quando le gambe sono raccolte al massimo e poi nel movimento opposto;
- i muscoli delle braccia: grazie al lavoro sui remi le braccia compiono un movimento di apertura e chiusura costante;
- le gambe: il vogatore è un ottimo strumento per allenare la gambe, in particolare i quadricipiti che permettono una buona spinta e quindi una buona remata.
Quale vogatore scegliere?
Esistono moltissimi modelli di vogatore e scegliere può non essere facile specie di questi tempi dove esistono centinaia di vogatori economici (circa 90 euro) che, seppur basilari, potrebbero essere perfetti per un uso amatoriale. Per i più esperti esistono modelli con prezzi molto più elevati, anche fino a 2000 euro ed oltre, ma diciamo che un vogatore di qualità sufficiente per la maggioranza delle persone si aggira intorno ai 500 euro. Per quanto riguarda le tipologie, le più diffuse sono due:
- vogatore a trazione scandinava e/o latina;
- vogatore a trazione centrale.
Il primo è quello che sicuramente permette di avvertire al meglio le reali sensazioni del canottaggio in quanto il suo sistema di trazione replica in modo molto fedele l’atto della vogata. Il secondo è il tipo di vogatore più diffuso, sia in ambito domestico sia nelle palestre; è più facile adattarvisi rispetto al vogatore a trazione scandinava che, specialmente agli inizi, può essere difficile da manovrare nel modo corretto.
Due tipi di resistenza
La resistenza su un vogatore è ottenuta con due sistemi diversi, a pistone o a ruota frenata:
- il vogatore a pistone consta di due leve che simulano i due remi utilizzati nelle imbarcazioni per il canottaggio. L’utente, impugnando le leve, esegue il movimento tipico della vogata. La resistenza è così eseguita dai pistoni che vengono inseriti sotto la rotaia o sulle leve collegate. Il vogatore a pistone è più diffuso e generalmente più economico:
- il vogatore a ruota frenata è più costoso e professionale e può essere ad aria, ad acqua (come quello nella foto in alto) o con elettromagnetismo, quest’ultimo molto diffuso nelle palestre. Un vogatore di questo tipo è formato da un asse dove scorre un carrello e da una ventola sulla quale è attaccata una catena che va tirata verso l’utente attraverso un manubrio. Con la forza delle gambe, della schiena e delle braccia l’atleta esegue il suo movimento.
Altre caratteristiche di cui tener conto
I modelli più sofisticati sono dotati di consolle LCD, con comandi manuali o touchscreen, che fornisce varie informazioni sull’allenamento che si sta svolgendo. Alcuni vogatori poi sono dotati di consolle con programmi di allenamento pre-impostati. Un fattore di cui si deve tenere conto è lo spazio necessario a contenere l’attrezzo; se non abbiamo uno spazio sufficientemente grande, si può ovviare scegliendo un modello di vogatore con la cosiddetta “chiusura intelligente” così da risparmiare il più possibile spazio. Fra le case produttrici più interessanti per la scelta di un vogatore ricordiamo Carnielli, High Power, Kettler, JK Fitness, Pelikan, Rovera e Technogym.
Alcuni vogatori di buona qualità, scelti dal nostro Staff di esperti, ognuno imbattibile nella sua fascia di prezzo:
- Vogatore sotto i 150 euro: http://amzn.to/2CUzJPm
- Vogatore sotto i 300 euro: http://amzn.to/2CQL8iW
- Vogatore sotto i 400 euro: http://amzn.to/2CQLk1E
- Vogatore sotto i 600 euro: http://amzn.to/2CTW4MU
- Vogatore sotto i 700 euro: http://amzn.to/2CPiiQ7
- Vogatore sotto gli 800 euro: http://amzn.to/2CSzXWR
- Vogatore oltre i 1000 euro (quello della foto in alto): http://amzn.to/2FgHSvu
Leggi anche:
- Vogatore: benefici, rischi, vantaggi, come e per quanto tempo usarlo
- Differenze tra correre all’aperto e su tapis roulant: vantaggi e svantaggi
- Differenza tra tapis roulant magnetico ed elettrico: qual è il migliore?
- Sudare fa davvero dimagrire? La verità scientifica
- Differenza tra tapis roulant magnetico e meccanico
- Il tapis roulant magnetico fa dimagrire?
- Fa dimagrire di più il tapis roulant magnetico o quello elettrico?
- Fitness al mare o in piscina: i vantaggi dell’allenamento in acqua per la tua salute
- Come e quanto correre per dimagrire?
- Correre non fa dimagrire
- Correre fa male al cuore?
- Correre fa ingrassare? Gli errori da evitare
- Perdere peso non significa necessariamente dimagrire!
- I tre errori che fanno le donne in palestra
- Drogarsi di corsa: “runner’s high” anche detto “sballo del corridore”
- Mangiare cioccolato migliora la circolazione (e ti fa correre più veloce)
- Vieni a correre con me?
- Dormire poco ti consuma il cervello ma correre te lo ricostruisce
- Corsa, frequenza cardiaca, formula di Tanaka e cardiofrequenzimetro
- La palestra e lo sport possono cambiare i lineamenti del volto?
- Differenza tra proteine caseine e whey
- Per dimagrire meglio pesi o cardio: qual è il metodo migliore?
- Bruciare grassi in palestra: dimagrire solo coi pesi è possibile?
- Prima cardio o pesi per dimagrire ed aumentare massa e forza?
- Che significa allenamento “cardio” in palestra? Alcuni esempi
- Differenza tra monofrequenza e multifrequenza: qual è il migliore allenamento?
- Il cibo si trasforma in grasso tre ore dopo averlo mangiato
- Differenza tra pesi, kettlebell e bilanciere: punti deboli e di forza
- Differenza tra pesi e corpo libero: vantaggi e svantaggi
- È meglio mangiare o no prima di un allenamento?
- Esercizi a corpo libero: come diventare “grossi” senza i pesi
- Differenza tra pesi ed elastici: vantaggi e svantaggi delle due tecniche
- Le 5 cose che NON devi MAI fare dopo aver finito l’allenamento
- Palestra: ad obiettivi diversi corrisponde una diversa alimentazione
- Le 10 ragioni per cui non devi MAI dimenticarti di riscaldarti prima dell’allenamento
- Non solo ipertensione: ecco gli effetti del troppo sale nella dieta
- Allenamento con la palla medica: perché è importante e quali sono i vantaggi
- Allenarsi troppo non fa dimagrire
- Percentuale di grasso corporeo normale per uomo e donna
- Differenza tra aminoacidi ramificati BCAA 2:1:1, 4:1:1 e 8:1:1
- Quali aminoacidi ramificati BCAA assumere: 2:1:1, 4:1:1 o 8:1:1?
- Io dico NO al doping in palestra, sempre e comunque
- Come riconoscere un atleta “natural” da un dopato in palestra
- Ormone della crescita (GH) a che serve e da cosa è prodotto?
- Mandibola GH, ormone della crescita e doping nello sport
- Ormone della crescita (GH): body building e doping in palestra
- Ormone della crescita (GH): effetti avversi nel body building e nello sport
- Quale dosaggio di aminoacidi ramificati BCAA assumere?
- Differenza tra aminoacidi ramificati BCAA, essenziali e gli altri aminoacidi
- Differenza tra proteine animali e vegetali: quali sono le migliori?
- Differenza tra proteine ed aminoacidi
- Meglio aminoacidi o proteine?
- Differenza tra aminoacidi essenziali e non essenziali
- Differenza tra aminoacidi essenziali e ramificati
- Quando assumere aminoacidi e ramificati per migliorare l’allenamento
- Foto prima e dopo gli squat: storie di glutei risorti dalle ceneri
- Before & after gym: come la palestra cambia il corpo della donna
- Glutei sodi: come fare gli squat a casa ed in palestra con e senza pesi
- Glutei alti e sodi con squat ed altri facili esercizi da fare a casa
- Fossette di Venere: perché sono sexy e come fare ad averle?
- 8 errori che fanno crescere i tuoi muscoli MENO di quanto potrebbero
- Sempre stanco dopo la palestra? E’ la Sindrome da sovrallenamento. Ecco gli errori ed i rimedi
- Quante proteine devo assumere ogni giorno? Troppe proteine fanno male?
- I tre errori che fanno le donne in palestra
- I 10 motivi per smettere di fumare se vai in palestra
- Correre non fa dimagrire
- Differenza tra creatina monoidrato ed alcalina: quale preferire?
- Differenza tra creatina e carnitina: quale delle due preferire?
- Differenze proteine whey concentrate, isolate e idrolizzate: quale scegliere?
- Proteine whey: quando, quante e perché assumerle?
- Creatina e sport: quando, quanta e perché assumerla?
- Creatina e caffè o coca cola: posso assumerli insieme?
- I 6 principi base dell’allenamento in palestra
- Allenamento ad alta intensità e cedimento muscolare per spingerti oltre ogni limite
- Il recupero tra le serie non va fatto a caso: ogni allenamento ha il suo recupero ideale
- Allenamento in palestra: gli errori che fanno spesso gli uomini
- Cosa e come mangiare prima dell’allenamento?
- Phil Heath: allenamento, dieta ed integratori del grande bodybuilder
- Core stability ed allenamento in palestra
- Allenamento con le ripetute (interval training): cos’è ed a che serve?
- Nuoto e triathlon: quanto conta e come allenarsi
- Cause di fatica muscolare: acidificazione del muscolo e deplezione del glicogeno muscolare
- Allenamento: in palestra non fare MAI questi errori
- Intensità, volume, cedimento, cadenza e pause tra gli esercizi: le 5 variabili dell’allenamento coi pesi
- Costruire un fisico muscoloso: i 14 punti chiave
- Pre-esaurimento muscolare: cos’è, a che serve e schemi pratici
- Come aumentare la massa dei pettorali senza panca piana
- Recupero breve tra le serie per aumentare la definizione muscolare
- Allungamento muscolare forzato per aumentare la massa muscolare: scheda di allenamento
- Differenza tra contrazione eccentrica e concentrica con esempi
- Differenza tra contrazione isometrica (statica) e isotonica (dinamica) con esempi
- Schemi di allenamento, riposo alimentazione, integrazione: come raggiungere la super compensazione
- Gli integratori alimentari: fanno bene o fanno male?
- Gli integratori migliori per aumentare massa e definizione muscolare
- Integratori alimentari nello sport: guida facile per principianti
- I 7 integratori alimentari necessari per chi segue una dieta vegana
- Bicarbonato di sodio: come influenza la prestazione sportiva?
- Arginina per aumentare il pump muscolare
- Quali sono gli integratori alimentari migliori per il crossfit?
- I 4 integratori più sottovalutati ma che invece sono molto utili nello sport
- I 5 integratori economici che aumentano le vostre prestazioni
- Creatina monoidrato ed acido linoleico coniugato (CLA) per migliorare le tue prestazioni
- Integratori soppressori dell’appetito per perdere peso
- Integratori: quando assumerli per potenziarne gli effetti?
- Carnosina e β-alanina per incrementare la performance sportiva
- Semi di lino e olio di lino: benefici reali e teorici
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!