I glutei sono un gruppo di tre muscoli che, insieme ad altre strutture anatomiche, formano le “natiche“. Con “natica” si intende la massa carnosa che anatomicamente corrisponde alla regione glutea posta tra la parte superiore della coscia e quella inferiore del tronco. La natica destra e quella sinistra, insieme, costituiscono il “deretano“, cioè quello che volgarmente viene chiamato “sedere” o in altri modi come “fondoschiena”, “posteriore”, “lato B” o “didietro” . Le natiche sono di forma convessa e arrotondata e sono costituite da cute, grasso, tessuto connettivo sottocutaneo e molti muscoli:
- muscolo grande gluteo;
- muscolo medio gluteo;
- muscolo piccolo gluteo;
- muscolo piriforme;
- muscolo otturatore esterno;
- muscolo otturatore interno;
- muscoli gemelli;
- muscolo quadrato del femore.
L’intera regione glutea è costituita dai piani ossei dell’anca e dell’ischio. Il margine superiore è individuato dalla cresta iliaca e quello inferiore è dal solco orizzontale del gluteo. In alcuni casi, poco sopra il deretano, sono presenti le “fossette di Venere“. Le natiche sono separate dal solco intergluteo, in cui è situato l’ano e lo sfintere anale, attraverso cui fuoriescono le feci durante l’evacuazione. Eventuali patologie in questa zona possono essere di competenza del medico grastroenterologo, proctologo, chirurgo generale, ortopedico o dermatologo.
Vedi anche: FOTO DEI GLUTEI DI GIOVANE DONNA
Solco intergluteo
Il solco intergluteo, anche noto in medicina con vari sinonimi come fessura interglutea, è il solco presente tra le natiche che le separa e corre da sotto l’osso sacro al perineo, così chiamato perché segna il confine visibile tra le sporgenze arrotondate esterne del muscolo grande gluteo; essa forma un arco mediale che segue la curvatura dell’osso sacro e delle coccige. La fessura interglutea è localizzata nella zona superiore all’ano e può apparire come una lunga linea di pelle più scura. Nella fessura interglutea si possono formare dei peli incarniti che possono ostruire i follicoli degli stessi, scatenando una reazione da corpo estraneo, che porta alla formazione di una cisti pilonidale in taluna zona. Inoltre vi si può avere casi di sanguinamento causati da endometriosi.
Vedi anche: Foto di ano e solco intergluteo di giovane donna
Ano
L’ano o apertura anale è la porzione più distale del tubo digerente, opposto alla bocca attraverso il quale vengono espulse le feci durante la defecazione. L’ano è un canale di forma grossolanamente cilindrica, lungo circa 4 cm, con decorrenza dall’alto verso il basso e dall’avanti all’indietro, angolato rispetto al retto con un angolo di ampiezza di circa 90 gradi. È in rapporto anteriormente con l’uretra membranosa e bulbare nel maschio e con il terzo inferiore della vagina nella femmina, dai quali è separato dal muscolo trasverso del perineo. Lateralmente è in rapporto con le fosse ischio-rettali, da cui è separato dai due muscoli elevatori dell’ano. Il drenaggio venoso è assicurato dalle vene emorroidarie inferiori, tributarie, mediante le vene pudende interne, del sistema cavale. La continenza fecale è permessa dall’apparato sfinteriale, costituito dal muscolo sfintere anale interno e dal muscolo sfintere anale esterno. Altri muscoli interessati sono il muscolo elevatore dell’ano, che si suddivide in pubo-coccigeo, pubo-rettale e ileo-coccigeo e il muscolo corrugatore della cute dell’ano. La funzione dell’ano è quella di controllare e contenere le feci quandola situazione non permetta la defecazione e consentire l’espulsione delle feci quando la situazione permetta la defecazione. L’ano permette anche l’aspulsione di gas. Per approfondire: Ano: anatomia, funzioni e patologia in sintesi
Grande gluteo, medio gluteo e piccolo gluteo
I glutei sono formati da tre muscoli: il grande gluteo, il medio gluteo e il piccolo gluteo. Tutti e tre originano dall’osso sacro, dal coccige e dalla cresta iliaca per andarsi a inserire nel femore, più precisamente a livello del grande trocantere. Sono innervati dal nervo gluteo superiore, con l’eccezione del grande gluteo che è innervato dal gluteo inferiore.
Funzioni
I muscoli che costituiscono il deretano hanno principalmente una funzione di stabilizzazione della colonna per il mantenimento della posizione eretta e la deambulazione e sono responsabili del movimento di estensione della coscia rispetto al bacino e della sua rotazione verso l’esterno. Il deretano inoltre permette all’essere umano di sedersi senza il bisogno di poggiare il proprio peso sugli arti, come fa la maggior parte dei mammiferi. Il deretano rappresenta infine un forte segnale sessuale per la maggioranza dei mammiferi in quanto racchiude gli organi genitali ed è una parte molto “esposta” nei quadrupedi, mentre negli esseri umani, che hanno acquisito la stazione eretta, parte di questo significato sessuale è stato “sostituito” dalla rotondità delle mammelle, che non a caso “imitano” la forma delle natiche. Per approfondire: Perché agli uomini e alle donne piace il sedere?
Leggi anche:
- Glutei sodi: come fare gli squat a casa ed in palestra con e senza pesi
- Glutei alti e sodi con squat ed altri facili esercizi da fare a casa
- Foto prima e dopo gli squat: storie di glutei risorti dalle ceneri
- Before & after gym: come la palestra cambia il corpo della donna
- Fossette di Venere: perché sono sexy e come fare ad averle?
- Che forma ha il tuo corpo? Svantaggi e punti forti del tuo fisico
- Perché agli uomini piace così tanto il seno delle donne?
- Nervo sciatico (ischiatico): anatomia, funzioni e patologie
- La gluteoplastica: la nuova tendenza è il ritocco dei glutei
- L’attività fisica per migliorare la sessualità femminile e trarre più piacere dal rapporto
- Il segreto per avere dei glutei perfetti
- Cosa piace agli uomini? Le 16 caratteristiche fisiche femminili che li fa impazzire
- Cosa piace alle donne? Le 12 caratteristiche fisiche maschili che le fa impazzire
- I 14 difetti femminili che gli uomini odiano e che le donne sottovalutano spesso
- Perché alcuni uomini sono feticisti dei piedi?
- Ecco i seni che piacciono di più agli uomini
- Le dimensioni del pene contano o no? Le confessioni senza censura delle mie pazienti ed i loro consigli per avere un pene più bello
- Come sono cambiati gli standard di bellezza femminile nella storia?
- Quali sono gli standard di bellezza maschile in Italia e nel mondo?
- Com’è cambiata la bellezza negli ultimi cento anni?
- Le donne rivelano le 16 piccole cose che rendono un uomo irresistibile
- Come sedurre una donna o un uomo col gioco di sguardi
- Stop al lifting dei glutei “alla brasiliana”: troppi decessi
- La cavitazione medica: straordinaria tecnica per combattere efficacemente cellulite, adiposità localizzate e rilassamento cutaneo
- La radiofrequenza monopolare: effetto lifting su viso, collo, mani, addome, glutei e gambe
- Aumentare il seno senza chirurgia con i cibi ricchi di fitoestrogeni
- Perché ho il seno piccolo? Quali sono i fattori che influenzano la grandezza del mio seno?
- Ptosi mammaria (seno cadente): rimedi, creme, medicina estetica
- Avere un seno perfetto con olio di jojoba, fitoestrogeni e qualche semplice esercizio
- Isoflavoni di soia: proprietà e controindicazioni (tiroide e metabolismo)
- Olio di borragine: funziona davvero per aumentare il seno in modo naturale?
- I dieci trucchi per avere un seno bello ed in salute
- Addominoplastica: rischi, costi, cicatrice, convalescenza
- Liposuzione: rischi, costi, convalescenza nel post operatorio
- Liposcultura in uomo e donna: prezzi, addome, culotte, gambe
- Lifting a viso e collo: indicazioni, rischi, costi, risultati, durata
- Differenza liposuzione, lipolaser, laserlipolisi e liposuzione con tecnica laser
- Differenza tra liposuzione e cavitazione: vantaggi e svantaggi
- Differenza tra liposuzione, liposcultura e lipofilling
- Addome a grembiule o pendulo: immagini e rimedi
- I-Lipo: il laser non invasivo per sciogliere il tuo grasso
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!