L’ano o apertura anale è la porzione più distale del tubo digerente. Il termine “ano” deriva dal latino “anus”, che significa cerchio, orifizio.
Funzioni
L’ano è preposto al contenimento ed all’espulsione, al momento opportuno, di feci e gas.
Anatomia
È un canale di forma grossolanamente cilindrica, lungo circa 4 cm, con decorrenza dall’alto verso il basso e dall’avanti all’indietro, angolato rispetto al retto con un angolo di ampiezza di circa 90 gradi. È in rapporto anteriormente con l’uretra membranosa e bulbare nel maschio e con il terzo inferiore della vagina nella femmina, dai quali è separato dal muscolo trasverso del perineo. Lateralmente è in rapporto con le fosse ischio-rettali, da cui è separato dai due muscoli elevatori dell’ano. La configurazione interna mostra alcune linee chiamate una il solco intermuscolare (o linea bianca di Hilton) e l’altra linea ano-rettale (detta anche pettinata o linea dentata), che è costituita dalle papille anali, in rapporto verso l’alto con le colonne rettali (del Morgagni). All’interno di tali papille si apre per ognuna di loro una cripta anale, in numero variabile da 10 a 15, di rilevanza fondamentale per l’origine della patologia degli ascessi anali. La mucosa è costituita da epitelio ghiandolare nella porzione più prossimale, che a partire dalla linea dentata progressivamente, mediante epitelio di transizione, diviene epitelio piatto.
Muscolatura
La continenza è assicurata dall’apparato sfinteriale, costituito dal muscolo sfintere anale interno e dal muscolo sfintere anale esterno. Il primo è formato da fibre muscolari lisce, il secondo, più sviluppato nelle donne, da fibre muscolari striate disposte in tre strati: strato sottocutaneo, strato superficiale e strato profondo; tale muscolo, posto sotto il controllo motorio volontario, è innervato dalla branca perineale del IV nervo sacrale e dai nervi emorroidari inferiori. Altri muscoli interessati sono il muscolo elevatore dell’ano, che si suddivide in pubo-coccigeo, pubo-rettale e ileo-coccigeo e il muscolo corrugatore della cute dell’ano.
Vene e arterie dell’ano
La vascolarizzazione arteriosa è fornita dalle arterie emorroidarie inferiori, rami delle pudende. Il drenaggio venoso è assicurato dalle vene emorroidarie inferiori, tributarie, mediante le vene pudende interne, del sistema cavale. Peraltro è necessario ricordare la relazione anatomica tra le vene emorroidarie inferiori e le vene emorroidarie superiori, che assicurano il drenaggio venoso del retto: i due sistemi venosi comunicano grazie al plesso emorroidario. Per questi fondamentali rapporti vascolari è possibile che si verifichino ectasie delle vene emorroidarie inferiori (emorroidi esterne) nei casi di ipertensione portale. Il drenaggio linfatico avviene secondo tre principali direttrici: verso l’alto attraverso i linfatici lungo l’arteria emorroidaria superiore che si origina dall’arteria mesenterica inferiore; lateralmente attraverso i linfatici che decorrono a ridosso delle arterie ipogastriche; in basso, verso i linfonodi inguinali superficiali, attraverso i linfatici della cute del perineo.
Nervi
Il sistema simpatico e parasimpatico regola la funzione del canale anale, mentre per quanto riguarda la parte sensitiva è il sistema nervoso cerebrospinale ad occuparsene.
Sessualità umana
L’ano è ritenuto da molte culture una zona del corpo tabù, così come le pratiche sessuali a esso collegate, definite col termine di sesso anale. Tali pratiche possono essere considerate una fonte di piacere sessuale, in quanto l’ano può essere considerato una zona erogena, tenendo conto dell’importante innervazione sensitiva della regione.
Patologia umana
L’ano può essere interessato da varie patologie, condizioni, segni e sintomi, tra cui:
- sindrome del pubo-rettale;
- rettocele;
- prolasso del retto;
- emorroidi interne ed esterne;
- ragadi;
- ascesso anale;
- proctite;
- fistole;
- condilomi acuminati;
- tumori;
- proctorragia (emissione di sangue dall’ano);
- mucorrea (emissione di muco dall’ano);
- dolore anale;
- ragade anale;
- ascesso e fistola anale;
- prurito anale;
- stipsi;
- infezioni;
- diarrea;
- incontinenza fecale;
- fecaloma;
- traumi;
- lesioni iatrogene (durante operazione chirurgica);
- amputazione in seguito ad operazione chirurgica per rimuovere tumori.
La diagnosi di tali patologie e condizioni, viene effettuata tramite la visita proctologica, che, oltre all’esame obiettivo e l’anamnesi, può servirsi di varie indagini, tra cui:
- esplorazione digitale;
- anoscopia;
- ecografia endoanale;
- defecografia;
- elettromiografia.
Leggi anche:
- Retto: anatomia, funzioni e patologia in sintesi
- Misura della lunghezza di canale anale e retto
- Manometria anorettale: preparazione, risultati, valori, costo
- Anoscopia: preparazione, costo, procedura, è dolorosa?
- Visita proctologica: preparazione, costo, procedura, è dolorosa?
- Emorroidi interne e esterne: cause, sintomi, cura e rimedi
- Prolasso rettale: intervento, cure, ginnastica, immagini, pomate
- Prurito anale notturno esterno e interno in bambini e adulti: cure e rischi
- Incontinenza fecale: dieta, Alzheimer, parto, cause e terapie
- Morbo di Crohn: cos’è, cause scatenanti, sintomi, cure e dieta
- Colite ulcerosa: cause, diagnosi, cura, dieta, cosa mangiare, rimedi
- Fistola anale e ascesso: sintomi, intervento, cura, immagini
- Cisti pilonidale: cura, crema, intervento, sintomi, rimedi, immagini
- Megacolon: cure, dieta, disturbi, diagnosi, alimentazione, terapia
- Megacolon tossico: cause, sintomi, trattamento, anatomia patologica
- Malattia di Hirschsprung (megacolon congenito): cause, cure e prognosi
- Differenza tra retto ed ano: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Esplorazione rettale digitale della prostata [VIDEO]
- Differenze tra morbo di Crohn e colite ulcerosa: sintomi comuni e diversi
- Il sesso anale provoca incontinenza fecale?
- Esplorazione rettale digitale della prostata: fa male? A che serve?
- Si può vivere senza intestino? Colectomia e colostomia
- Defecografia: cos’è, a che serve, come ci si prepara, è dolorosa?
- Differenza tra emorroidi e fistole
- Differenza tra emorroidi interne ed esterne
- Quando il sangue esce dall’ano: rettorragia e proctoragia
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- Fecaloma: tappo di feci durissime, cause, sintomi e rimedi
- Fecaloma ed ostruzione intestinale: quando chiamare il medico
- Feci dure, stitichezza e dolore defecazione: cause e cure
- Come ammorbidire le feci dure in modo naturale e con i farmaci
- Fistola: cos’è, cause, sintomi, immagini, diagnosi, rischi e cura
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Differenza tra emorroidi e tumore
- Differenza tra prolasso rettale ed emorroidi
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Verme solitario: lunghezza, come eliminarlo, nelle feci, immagini
- Piattole: cosa sono, si vedono, quanto durano, come eliminarle?
- Sindrome da defecazione ostruita: sintomi, cause e terapie
- Tumore del colon retto: diagnosi, metastasi, prognosi e stadiazione
- Prurito a scroto, testicoli e ano: cause e rimedi naturali
- Prurito alla pelle: cos’è e come fare per alleviarlo?
- Smegma: quando lo sporco si accumula sul pene, cause e cure
- Smegma: i rischi dell’accumulo di sporco sul pene
- Cattivo odore intimo: cause, cure e rimedi facili
- Odore delle urine di pesce, zolfo o ammoniaca: cause e cure
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Colonscopia: cos’è, quando si fa, preparazione e rischi
- Colonscopia tradizionale o colonscopia virtuale: quale scegliere?
- Colonscopia: rischi, effetti collaterali e complicanze
- Differenza tra sepsi e setticemia
- Differenza tra empiema ed ascesso
- Differenza tra sepsi e Sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS)
- Sepsi: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Differenza tra macula, papula, pustola, vescicola, bolla, flittene e pomfo
- Batteriemia: cura, segni, sintomi, diagnosi ed antibiotici
- Differenza tra edema infiammatorio, non infiammatorio, essudato, trasudato, idropisìa e idrope
- Infiammazione purulenta e pus: cause, tipi, sintomi e terapie
- Empiema: cos’è, tipologie, cause, diagnosi, complicanze e terapia
- Ascesso: cause, sintomi, diagnosi, rischi, complicanze, cure
- Ascesso dentale e gonfiore guancia: quanto dura e rimedi
- Flemmone: definizione, cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Piemia: cos’è, cause, sintomi, immagini, diagnosi, rischi e cura
- Setticemia: contagio, cause, decorso, significato, durata, si guarisce?
- Pus bianco, giallo o verde: cos’è e come eliminarlo
- Foruncolo doloroso: cos’è, come si cura, rischi e rimedi
- Favo in medicina: significato, cause, sintomi e cure
- Patereccio: significato, tipi, come si cura, incisione
- Idrosadenite suppurativa cronica: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Empiema pleurico: guarigione, saccato, complicanze, RX, cura
- Empiema subdurale: cause, sintomi, diagnosi, rischi, cure
- Empiema della colecisti: cause, sintomi, diagnosi, rischi, cure
- Idrope: cause, tipi e terapia
- Cos’è l’Idropisìa?
- Edema infiammatorio e vasi sanguigni nell’infiammazione
- Differenza tra toracentesi, paracentesi e rachicentesi
- Meningite: contagio, sintomi, vaccino, gravità e profilassi
- Endocardite: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Differenza tra batteri Gram negativi e Gram positivi
- Differenza tra batteri bacilli, cocchi, streptococchi e spirilli
- Triade di Virchow: i tre fattori di rischio per la trombosi
- Chetosi: cos’è, da cosa è causata, sintomi e terapia in adulti e bambini
- Coagulazione intravascolare disseminata: cause e trattamenti
- Sindrome da disfunzione multiorgano: cause, sintomi, stadi e cure
- Coprocoltura feci per salmonella: perché e come si fa
- Differenza tra infezione ed infiammazione: sono la stessa cosa?
- Infiammazione: le alterazioni dei vasi sanguigni, permeabilità vascolare e migrazione leucocitaria
- Differenza tra infezione acuta e cronica
- Infestazione: cos’è, da cosa è causata, come si cura
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!