
Cavitazione
Cavitazione
La cavitazione medica è un trattamento non chirurgico e non invasivo, finalizzato a ridurre lo spessore delle adiposità localizzate presenti in qualsiasi parte del corpo, come ad esempio glutei, gambe, addomi e fianchi, attraverso l’utilizzo di ultrasuoni a bassa frequenza (generalmente comprese tra i 22 kHz ed i 30 kHz). Il trattamento prevede un ciclo di 8 – 12 sedute (in base all’estensione della zona da trattare), che durano circa mezz’ora l’una, in cui viene passata una sonda sulla parte del corpo interessata, ricoperta da gel. Gli ultrasuoni emessi vanno ad impattare sugli adipociti, distruggendoli e facendo uscire i grassi che contengono, i quali vengono raccolti dal sistema linfatico e trasportati dal circolo sanguigno fino ai reni, dove vengono espulsi con le urine. Per favorire l’espulsione dei grassi, al termine della cavitazione, è utile effettuare un massaggio linfodrenante manuale o altre tecniche che facilitino l’espulsione del materiale cavitato, come la pressoterapia. Per rimettere in tensione la pelle, dopo lo “svuotamento” del grasso, è utile la radiofrequenza monopolare. Il trattamento non è doloroso, solo lievemente fastidioso. Il trattamento di cavitazione medica non deve essere confuso con la cavitazione estetica praticata nei centri estetici.
Per approfondire, leggi anche:
- La Cavitazione Medica: straordinaria tecnica per combattere efficacemente cellulite, adiposità localizzate e rilassamento cutaneo
- Quali sono le differenze tra la cavitazione fatta dal medico e quella fatta dall’estetista?

Liposuzione
Liposuzione
La liposuzione è un trattamento chirurgico che consiste nell’asportazione di parte del tessuto adiposo attraverso una cannula aspiratrice. La liposuzione viene spesso praticata in aggiunta ad operazioni di chirurgia bariatrica, come il bendaggio gastrico od il bypass gastrico, e spesso la lassità cutanea risultante all’aspirazione di grosse quantità di adipe, come il grembiule adiposo, viene trattata con l’addominoplastica. Le zone trattate da una liposuzione sono virtualmente tutte le zone del corpo interessate da adipe, come glutei, fianchi, gambe, braccia, addome e collo. In alcuni casi la liposuzione può essere sostituita o affiancata dalla liposcultura. Viene effettuata solitamente in anestesia generale. Per approfondire, leggi anche: Liposuzione: rischi, costi, convalescenza nel post operatorio
Differenze
Sia cavitazione che liposuzione servono per eliminare gli accumuli adiposi localizzati, tuttavia è diverso il modo in cui tale risultato viene ottenuto: tramite cannule aspiratrici inserite attraverso la pelle (liposuzione) o tramite ultrasuoni (cavitazione).
Vantaggi della cavitazione:
- non è dolorosa;
- perdita di grasso graduale (permette alla pelle di adattarsi elasticamente);
- costi ridotti (generalmente 80 – 100 euro per 8 – 12 sedute);
- rischi e complicazioni praticamente nulli;
- nessuna preparazione alla seduta (se non bere molta acqua);
- nessuna convalescenza: il paziente può tornare subito a lavoro;
- non è necessaria anestesia;
- tecnica praticata in numerosi centri;
- estremamente efficace su adipe localizzato in zone poco estese;
- indicata anche in pazienti che, per vari motivi, potrebbero non sopportare una operazione chirurgica;
- nessuna cicatrice.
Svantaggi della cavitazione:
- risultati non sempre ottimali;
- meno efficace della liposuzione, specie in zone molto ricche di adipe;
- risultati ottenuti in modo più lento rispetto alla liposuzione;
- possibilità di generare avvallamenti ed irregolarità;
- necessarie più sedute per ottenere risultati;
- anche con molte sedute, non riesce ad ottenere risultati equiparabili ad una liposuzione, specie se la zona da trattare è molto ampia.
Vantaggi della liposuzione:
- risultati più spesso ottimali;
- molto più efficace della cavitazione, specie in zone molto ricche di adipe;
- risultati ottenuti in modo molto più rapido rispetto alla liposuzione;
- necessaria una sola operazione per ottenere risultati (o due o comunque poche rispetto al numero di cavitazioni necessarie);
- riesce ad ottenere risultati generalmente impossibili da raggiungere con la cavitazione, specie se la zona da trattare è molto ampia.
Svantaggi della liposuzione:
- possibilità di generare avvallamenti ed irregolarità;
- è una operazione chirurgica e nel post operatorio possono essere avvertiti alcuni dolori;
- la perdita di grasso non è graduale (ciò non permette alla pelle di adattarsi elasticamente, specie se il grasso aspirato è elevato);
- costi elevati (generalmente tra 5 ed 8 mila euro);
- presenza di rischi e complicazioni tipici di un intervento (emorragia, infezione, trombosi, decesso)
- non indicata in pazienti che, per vari motivi, potrebbero non sopportare una operazione chirurgica;
- necessaria una preparazione all’intervento;
- c’è un periodo di convalescenza (generalmente da 1 a 3 mesi): il paziente non può tornare subito a lavoro;
- è necessaria anestesia;
- tecnica praticata in un numero minore di centri;
- presenza di cicatrici (anche se generalmente piccole e nascoste nelle pieghe cutanee).
Quale scegliere?
Non c’è una tecnica necessariamente migliore dell’altra ed ogni caso può avere indicazioni diverse. Generalmente in caso di pazienti con piccoli accumuli di grasso, minore budget a disposizione, paura nell’affrontare una operazione e molto tempo a disposizione, si consiglia la cavitazione. Se invece il paziente ha grandi accumuli di grasso, maggior budget e necessità di avere risultati in tempi molto rapidi (oltre a non “farsi problemi” nell’affrontare una operazione), si consiglia la liposuzione. Ogni caso deve comunque essere valutato insieme al medico, per valutare vantaggi e svantaggi delle rispettive tecniche.
Prodotti antigrasso ed anticellulite
Qui di seguito vi presentiamo una lista di prodotti di varie marche, estremamente efficaci per dimagrire e per combattere il grasso localizzato e la cellulite. Ogni prodotto ha il miglior rapporto qualità prezzo ed è stato selezionato dal nostro Staff di esperti:
- Crema anticellulite snellente rassodante: https://amzn.to/2KsjInc
- Fascia addominale dimagrante: https://amzn.to/2KqIBzG
- Integratore anticellulite: https://amzn.to/2ly9BiN
- Crema gel anticellulite con massaggiatore incorporato per rassodare e tonificare: http://amzn.to/2AQTzWC
- Crema gel termogenico: https://amzn.to/2Klpwix
- Integratore termogenico bruciagrassi: https://amzn.to/2It9HBl
- Crema gel sollievo immediato per gambe gonfie e pesanti: http://amzn.to/2ARXgv7
- Kit uomo bruciagrassi drenante termogenico dimagrante: https://amzn.to/2yJR9NH
- Integratore per fame nervosa: https://amzn.to/2KcxJX1
- Crema per vene varicose: http://amzn.to/2D3fwqq
- Crema anticellulite con sali del Mar Morto ed alghe: http://amzn.to/2DoULDx
- Cromo picolinato: https://amzn.to/2tLUIgH
- Glucomannano: https://amzn.to/2yJlE6b
- Carnitina: https://amzn.to/2yHDRBl
- Gel per dolori articolari: http://amzn.to/2Dnzl9M
- Apparecchio per pressoterapia con 6 camere d’aria ed addome: http://amzn.to/2mXyKDY
- Apparecchio per pressoterapia sotto i 300 euro: http://amzn.to/2D7sfZk
- Apparecchio per pressoterapia sotto i 500 euro: http://amzn.to/2ASIsMQ
- Apparecchio per pressoterapia sotto i 900 euro: http://amzn.to/2EAsxoG
- Libro manuale “Massaggio facile”: http://amzn.to/2D4UIyF
- Terapia ad infrarossi: http://amzn.to/2CJWQZu
- Elettrostimolatore muscolare e nervoso digitale: http://amzn.to/2CYyf6I
- Integratore completo di vitamine e sali minerali: http://amzn.to/2iXrBW4
- Integratore di omega 3: http://amzn.to/2AdJXtx
Leggi anche:
- I-Lipo: il laser non invasivo per sciogliere il tuo grasso
- Addominoplastica: rischi, costi, cicatrice, convalescenza
- Liposcultura in uomo e donna: prezzi, addome, culotte, gambe
- Lifting a viso e collo: indicazioni, rischi, costi, risultati, durata
- Mastopessi (lifting del seno): rischi, costi, complicazioni, risultati
- Ptosi mammaria (seno cadente): rimedi, creme, medicina estetica
- Differenza liposuzione, lipolaser, laserlipolisi e liposuzione con tecnica laser
- Differenza tra liposuzione, liposcultura e lipofilling
- Addome a grembiule o pendulo: immagini e rimedi
- Differenza tra liposuzione ed addominoplastica
- Differenza tra lifting e liposuzione: tecniche ed obiettivi diversi
- Differenza tra lipolisi e liposuzione
- Differenza tra ptosi mammaria e pseudoptosi
- Differenza tra obesità e sovrappeso
- Differenza tra obesità di primo, secondo e terzo grado
- Sono normopeso, sottopeso o sovrappeso? Come si calcola l’Indice di Massa Corporea (BMI)?
- La dieta ti sta facendo perdere massa magra o massa grassa? Scoprilo con la bioimpedenziometria
- Perché non riesco a dimagrire? I nove errori tipici di chi è a dieta
- Criolipolisi: la tecnica definitiva per eliminare il grasso corporeo
- Combattere le smagliature con la medicina estetica
- La radiofrequenza monopolare: effetto lifting su viso, collo, mani, addome, glutei e gambe
- Differenza tra pressoterapia e radiofrequenza: quale preferire?
- Differenza tra massaggio drenante e massaggio linfodrenante
- Differenza tra pressoterapia e cavitazione: quale preferire?
- Differenza tra pressoterapia e mesoterapia: quale preferire?
- Cavitazione medica: gravidanza ed altre controindicazioni
- Consigli per evitare l’effetto “tendina” delle braccia
- Combattere le macchie cutanee sul viso: rimedi naturali, cosmetica e laserterapia
- Rimuovi definitivamente le macchie cutanee in modo veloce e sicuro con la Luce Pulsata Medicale
- Differenza tra pressoterapia e linfodrenaggio
- Linfodrenaggio manuale con metodo Vodder e Leduc: controindicazioni e tecniche
- Microdermoabrasione con cristalli di corindone: esfoliazione profonda per trattare smagliature, pori dilatati, macchie cutanee, rughe, cicatrici ed acne
- Needling medico: dite addio a rughe, macchie solari e cicatrici da acne
- Dimagrire riducendo le dimensioni dello stomaco senza chirurgia e bendaggio gastrico
- Glucomannano: l’integratore che nel tuo stomaco aumenta di 100 volte il proprio volume, ti sazia e ti impedisce di mangiare troppo
- Qual è la giusta percentuale di grasso che dobbiamo avere nel corpo?
- Distribuzione del grasso nell’uomo e nella donna: androide e ginoide
- Vuoi bruciare più calorie? Fai esplodere il tuo metabolismo!
- I tre errori che fanno le donne in palestra
- Correre non fa dimagrire
- Vuoi dimagrire? Meglio i pesi della Zumba!
- Trucchi per dimagrire in fretta: il mentolo
- Bere l’acqua fa dimagrire?
- Le bibite light fanno dimagrire o ingrassare?
- Aloe Vera per riattivare il metabolismo, dimagrire e combattere la cellulite
- Dimagrire scientificamente: scopri i fattori che aumentano o rallentano il tuo metabolismo
- Dimagrire con le proteine: tutti gli alimenti snellenti
- Chirurgia bariatrica: complicanze, costi, interventi, rischi
- Differenza tra bypass gastrico, bendaggio, gastrectomia e diversione biliopancreatica
- Bypass gastrico: complicanze, peso minimo, costo, conseguenze
- Bendaggio gastrico: rischi, costi, peso minimo, complicanze
- Gastroplastica verticale: rischi, costi, indicazioni, complicanze
- Sleeve gastrectomy: rischi, costi, controindicazioni, complicanze
- Diversione biliopancreatica: complicanze, alimentazione
- Dislipidemia: significato, sintomi, cura, terapie, familiare, dieta
- Reflusso gastroesofageo: dieta, stress, alcolici, latte e notte
- Reflusso gastroesofageo: sintomi, diagnosi e cura
- Reflusso gastroesofageo: terapia farmacologica e chirurgica
- Cosa succede al cibo nello stomaco dopo averlo ingerito?
- Peristalsi intestinale ed antiperistalsi: caratteristiche e funzioni
- Acidità di stomaco e bruciore: tutti i farmaci antiacidi
- Bruciore di stomaco: cosa mangiare, come dormire e rimedi naturali
- Acidità di stomaco: come combatterla con i farmaci antiacidi
- Perdere peso non significa necessariamente dimagrire; aumentare di peso non significa necessariamente ingrassare
- Digiuno intermittente e terapeutico: fa dimagrire? Fa bene o fa male alla salute?
- Cosa sono e qual è la differenza tra massa magra e massa grassa? Tutte le percentuali di grasso, ossa e muscoli
- Differenza tra dietista, dietologo e nutrizionista: quali titoli servono?
- Differenza tra dieta vegana e vegetariana con esempi
- Differenza tra dieta, regime alimentare, consigli ed educazione alimentare
- Differenza tra dietologia, alimentazione e nutrizione
- Differenza tra dieta e dieta di mantenimento
- Differenza tra dieta mediterranea, vegetariana e vegana
- Differenza tra dieta ipocalorica, normocalorica ed ipercalorica
- Dieta ipoglucidica: cos’è e cosa mangiare?
- Dieta zero grano senza pane né pasta: cosa mangiare?
- Differenza tra vegani, vegetariani, crudisti e fruttariani
- Dieta mima digiuno: cosa mangiare, esempio e menu
- Dieta chetogenica: cosa mangiare, controindicazioni e rischi
- Dieta ipoproteica ed aproteica: cosa mangiare e chi la deve seguire
- Warrior Diet: a che serve e come è organizzata?
- Dieta senza glutine: cos’è e quali sono i suoi benefici
- Differenza tra disfagia orofaringea ed esofagea: sintomi comuni e diversi
- La dieta per prevenire l’ernia iatale ed evitare il reflusso gastroesofageo
- Esofago di Barrett, tumore e reflusso gastroesofageo
- Dispepsia: cos’è, sintomi, come si fa la diagnosi e terapia
- I migliori farmaci antiacidi da banco, senza ricetta medica
- Farmaci procinetici: effetti collaterali e meccanismo d’azione
- Esofagite: cause, cronica, sintomi, cura, dieta, alimentazione
- Fundoplicatio secondo Nissen-Rossetti: intervento e rischi
- Differenza tra disfagia ed odinofagia: cause comuni e diverse
- Dieta e reflusso gastroesofageo
- Ernia iatale: rimedi, dieta, farmaci, da scivolamento, dolore, diagnosi
- Polmonite ab ingestis: cause, tempi di guarigione, morte, sopravvivenza
- Differenza tra mal di gola e reflusso gastroesofageo
- Ritirato in tutta Italia il famoso farmaco anti reflusso: ecco i lotti interessati
- Ulcera peptica: complicanze, cura, dieta, quando è pericolosa
- L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Colangiopancreatografia retrograda (ERCP): cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!