Molti di voi avranno già visto il film del 2019 “Joker“, diretto da Todd Phillips con il grande attore Joaquin Phoenix nella parte di Arthur Fleck. Da medico appassionato di cinema mi sono chiesto: “quali farmaci sono stati prescritti al protagonista e perché?”. Dalle scene iniziali apprendiamo che assume contemporaneamente ben sette farmaci diversi, ma non sappiamo con esattezza quali; probabilmente la maggioranza di questi sono psicofarmaci, ad esempio antidepressivi. Alcuni nomi sono comunque visibili in una scena del film, da cui ho tratto i due fotogrammi presenti in questo articolo che mi hanno permesso di risalire a due farmaci usati da Arthur Fleck.
Fenelzina
Nella scena che vediamo raffigurata in alto, si nota che uno dei farmaci è la Fenelzina (Phenelzine) con un dosaggio di 200 mg. La Fenelzina è un potentissimo ansiolitico ed antidepressivo, usato primariamente nel trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d’ansia, specie nel caso delle depressioni “atipiche” come la distimia e nelle depressioni resistenti ad altri trattamenti dove mostra un’efficacia spesso maggiore degli altri farmaci antidepressivi. E’ efficace anche nel trattamento del disturbo dipolare maniaco depressivo, nel disturbo da attacchi di panico, nel disturbo da ansia sociale e nel disturbo da stress post traumatico. I dosaggi tipici oscillano tra i 30 ed i 90 mg al giorno quindi un eventuale dosaggio di 200 mg sarebbe estremamente alto ed esporrebbe Arthur a sovradosaggio e quindi a rischio di intossicazione da overdose. La Fenelzina procura vari effetti collaterali, tra cui: insonnia, sonnolenza, disturbi gastro intestinali, bocca secca, ipotensione ortostatica, mal di testa, disturbi pressori, sudorazione, midriasi, tremori, disturbi della sfera sessuale, nervosismo ed epatopatie.
Diazepam
Nella stessa scena si vede anche che un’altro farmaco assunto dal futuro Joker è probabilmente il Diazempam, con un dosaggio da 50 mg. Il diazepam è uno psicofarmaco del gruppo delle benzodiazepine commercializzato con il celebre nome “Valium” o anche con “Ansiolin”. Questo farmaco possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsanti, sedative, miorilassanti e viene usato (con un dosaggio massimo in genere di 20 mg al giorno) per per trattare disturbi d’ansia, insonnia, spasmi muscolari, insonnia, convulsioni tra cui stato di male epilettico, sindrome delle gambe senza riposo e astinenza da alcool. Gli effetti collaterali del diazepam includono amnesia anterograda e sedazione, così come effetti paradossali, come eccitazione, rabbia o peggioramento delle crisi negli epilettici inoltre può anche causare o peggiorare la depressione. Effetti a lungo termine delle benzodiazepine quali il diazepam includono la tolleranza, la dipendenza e la crisi di astinenza (con la riduzione della dose), inoltre deficit cognitivi possono persistere per almeno sei mesi dopo la sospensione del trattamento.
Effetti collaterali e sospensione improvvisa
Tali farmaci da una parte controllano i sintomi di Arthur, ma dall’altra – come già anticipato – potrebbero fornire numerosi effetti collaterali del tutto imprevedibili visto le possibili interazioni che possono svilupparsi tra ben sette farmaci diversi assunti contemporaneamente. Ad un certo punto sembra inoltre che i servizi sociali non gli forniscano più questi farmaci e sappiamo che interrompere improvvisamente e senza scalare alcune tipologie di farmaci, come gli antidepressivi, è altamente pericoloso e può far sprofondare il paziente in una depressione ancora peggiore, cosa che potrebbe essere successa al protagonista del film. Il diventare “Joker” potrebbe essere quindi in parte anche il risultato dell’astinenza provocata della sospensione improvvisa di molti farmaci che invece dovrebbero essere stati interrotti scalando il dosaggio in modo graduale e controllato.
Continua la lettura con:
- Quale malattia costringe Joker a ridere quando non vuole?
- La parte peggiore di avere una malattia mentale è che le persone…
Leggi anche:
- I 20 disturbi psichiatrici più strani che abbiate mai visto
- Allucinazioni lillipuziane e Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie
- Orphan: esiste davvero l’ipopituitarismo, la malattia citata nel film?
- Carley Elle Allison ha perso la sua battaglia contro il cancro: la sua storia narrata nel film Kiss & Cry
- La storia di Einar Wegener, il primo uomo sottoposto ad operazione di cambio di sesso e diventato Lili Elbe
- Walk. Ride. Rodeo. e la vera storia di Amberley Snyder, a cavallo da paralizzata
- Diversa ma non inferiore: l’incredibile storia di Temple Grandin
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su RoboCop
- Le 38 curiosità che ancora non conosci su Ritorno al Futuro
- Le 5 cose che ancora non sai sul film The Martian – Sopravvissuto
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su Blade Runner
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sul film Aliens – Scontro Finale
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sui Goonies
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sui Ghostbusters
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su Indiana Jones e i Predatori dell’Arca perduta
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su 1997: Fuga da New York
- Shining: il capolavoro di Stanley Kubrick torna al cinema per Halloween
- Arancia meccanica (1971): Stanley Kubrick ed il suo lavoro maniacale
- Zdenek Spicka: l’uomo che ispirò Smoke on the water dei Deep Purple
- Arrival (2016): trama, recensione e spiegazione del film
- Annientamento (2018): spiegazione del finale e significato del film
- Bootstrap paradox e paradosso della predestinazione: spiegazione ed esempi nei film
- E se Matrix in realtà fosse il mondo reale?
- Matrix: chi è il vero “cattivo” del film? Le macchine o l’essere umano?
- Moon (2009): trama, recensione e spiegazione del film
- Another Earth (2010): trama senza spoiler e recensione del film
- Brazil (1985): trama, recensione e interpretazione del film
- La scoperta (2017): trama, recensione e spiegazione del film
- Enemy (2013): trama, recensione e spiegazione del film
- Una pura formalità (1994) spiegazione, analisi e significato del film
- Enter the Void (2009): trama, recensione e spiegazione del finale
- Matrix (1999): trama, recensione e interpretazione del film
- Andromeda (1971): trama senza spoiler e recensione del film
- Operation Avalanche (2016): trama senza spoiler e recensione del film
- Fight Club (1999): trama, recensione e interpretazione del film
- Resident Evil (2002): trama e recensione del film
- Arancia meccanica (1971): Stanley Kubrick ed il suo lavoro maniacale
- Trainspotting (1996): trama e recensione del film di Danny Boyle
- In quale scena del film “Il Corvo” Brandon Lee viene ucciso?
- In che lingua è cantata “Now we are free”?
- Mi hai conosciuto in un momento molto strano della mia vita
- Samantha Cristoforetti e il vero simbolo del degrado italiano
- La bimba col cappotto rosso di “Schindler’s List” e la promessa infranta con Spielberg
- The Neon Demon (2016) : trama, recensione e spiegazione
- Daria: 5 motivi per vedere un cartone ancora attuale
- Il film sulla vita di Buddy Holly: chitarre usate ed errori
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube e su Pinterest, grazie!