Attenzione: questo articolo rappresenta soltanto uno sguardo divulgativo sul mondo dei farmaci anoressizzanti, non vuole assolutamente incitarne l’uso. Consultate il vostro medico prima di assumere questo tipo di farmaco.
L’aggettivo “anoressizzante” viene attribuito a qualsiasi sostanza capace di spegnere lo stimolo dell’appetito. La potenziale utilità di questi farmaci antifame nel trattamento dell’obesità è un tema particolarmente delicato e dibattuto, oggetto – negli anni – di crescenti limitazioni e divieti.
Gli anoressizzanti utilizzati in terapia sono in gran parte farmaci ad azione centrale che, attraverso il potenziamento dell’attività dopaminergica, adrenergica e serotoninergica, stimolano il centro della sazietà e/o inibiscono quello della fame; l’azione anoressizzante è tipica delle amfetamine e dei loro derivati: amfetamina, metamfetamina, benzfetamina, fendimetrazina, dietilpropione, mazindolo, fentermina, fenilpropanolamina, amfepramone, dexfenfluramina.
Dal momento che l’utilizzo dei farmaci anoressizzanti amfetamino-simili è gravato da importanti effetti collaterali: irritabilità, ansia, euforia, depressione, confusione, cefalea, insonnia, tremore, palpitazione, tachicardia e aritmia, il loro utilizzo terapeutico è stato fortemente ridimensionato negli anni. Tuttavia, molte di queste sostanze sono ancora oggetto di un intenso commercio nel mercato nero, disponibili anche nel web per il vasto pubblico di persone sovrappeso che cerca una soluzione rapida ed indolore al problema, spesso ignaro dei pericoli derivanti dall’uso di queste sostanze e delle reali motivazioni che ne hanno imposto il ritiro dal commercio:
- fenilpropanolamina: aumenta il rischio di ictus emorragico, soprattutto nelle donne;
- fenfluramina: pur non presentando gli effetti collaterali tipici dei deriderivati amfetaminici, aumenta il rischio di subire lesioni delle valvole cardiache;
- fendimetrazina: l’ultimo degli anoressizzanti ad andare in pensione nell’agosto del 2011, presenta gli effetti collaterali tipici dei derivati anfetaminici: irritabilità, ansia, tachicardia, palpitazioni, aritmie, tremori e ipertensione; oltre a ciò, l’eccessiva euforia e il senso di benessere derivanti dalle prime assunzioni, si trasformano via via in depressione man mano che con l’uso continuato insorgono fenomeni di tolleranza e dipendenza.
Tra i farmaci anoressizzanti non troviamo soltanto i derivati amfetaminici, che esercitano la propria azione stimolando il rilascio di catecolamine o attivandone i recettori, ma anche antidepressivi di uso comune. Questi farmaci agiscono bloccando il riassorbimento di noradrenalina, dopamina e serotonina a livello delle sinapsi del sistema nervoso centrale, potenziandone il segnale. Tra tutti, sono soprattutto i cosiddetti farmaci serotoninergici ad essere studiati ed impiegati come anoressizzanti; la serotonina, infatti, è capace non solo di promuovere il buon umore e la tranquillità, ma anche di diminuire l’assunzione di cibo. In riferimento a quest’ultimo punto, si ritiene che la serotonina determini un’insorgenza precoce del segnale di sazietà, riduca l’appetibilità del cibo e la quantità totale di alimenti ingeriti, riduca l’ingestione dei carboidrati ed aumenti l’ingestione delle proteine senza incidere sull’assunzione dei grassi e sulla frequenza dei pasti.
Rispetto ai derivati amfetaminici, che esplicano il proprio effetto dimagrante anche attraverso la stimolazione generalizzata del metabolismo corporeo (maggior dispendio energetico), i farmaci serotoninergici non espletano tale effetto e sono pertanto relativamente scevri da effetti collaterali come ansia, tremori, sudorazione, tachicardia ecc. I farmaci serotoninergici maggiormente utilizzanti per l’attività anoressizzante sono la fenfluramina e la dexfenfluramina, banditi già nel lontano 1997 per gravi effetti collaterali, come ipertensione polmonare e alterazione delle valvole cardiache. Fluoxetina e Sertralina sono invece farmaci ad effetto anoressizzante più contenuto e a breve termine, utilizzati in terapia primariamente come antidepressivi.
Leggi anche:
- Efedrina, caffeina ed altri stimolanti usati nel doping sportivo
- Anfetamine: meccanismo d’azione, struttura, usi medici ed effetti
Un farmaco anoressizzante particolarmente conosciuto, capace di agire sia come i derivati amfetaminici (effetto noradrenergico), sia come serotoninergico è la sibutramina (Ectiva, Reductil, Reduxade, Meridia), recentemente ritirata dal mercato a causa di effetti collaterali sfavorevoli: secchezza delle fauci, stipsi, cefalea, insonnia, ipertensione, tachicardia, ictus ed infarto.
Un altro farmaco ad azione anoressizzante ritirato dal mercato è il rimonabant (Acomplia, Zimulti), un antagonista del recettore dei cannabinoidi. Agisce bloccando uno specifico tipo di recettori, i recettori del cannabinoide di tipo 1 (CB1). Questi recettori si trovano nel sistema nervoso e fanno parte del sistema utilizzato dal corpo per controllare l’assunzione alimentare. I recettori sono anche presenti negli adipociti (tessuto adiposo). Di conseguenza il rimonabant riduce l’assunzione di cibo e favorisce l’istaurarsi di un quadro metabolico più favorevole (aumento della sensibilità all’insulina e riduzione della lipidemia); le ragioni del suo ritiro dal mercato vanno ricercate nell’alto rischio di gravi disturbi a livello psichiatrico e neurologico, tra cui il rischio di suicidio.
Il topiramato, un agente antiepilettico che provoca calo ponderale, autorizzato per il trattamento dell’epilessia e di alcune forme di emicrania, viene spesso usato impropriamente a fini dimagranti per la capacità di sopprimere l’appetito; non a caso, è stato studiato per l’utilizzo specifico nella bulimia nervosa e nel binge eating disorder. Anche per il topiramato sussiste il rischio di effetti collaterali a livello psicologico, come disordini affettivi, disordini psicotici e comportamento aggressivo.
A causa dei gravi effetti collaterali ascritti ai farmaci anoressizzanti, e del ritiro dal commercio della gran parte delle specialità medicinali utilizzate in passato, oggi vi è una diffusa tendenza a ricercare possibili alternative nel mondo degli integratori. In effetti, vi sono moltissime sostanze naturali capaci di ricalcare l’azione dei farmaci anoressizzanti di sintesi, seppur con un’azione più blanda alle comuni dosi di impiego. E’ il caso ad esempio della caffeina (mate, cola, guaranà, caffè, tè lasciato a lungo in infusione, cacao), della sinefrina (arancio amaro, scorza) e dell’efedrina (Efedra, parti aeree, non ammessa come integratore), che agiscono come antifame mimando l’azione dei derivati amfetaminici sia in termini di soppressione dell’appetito, sia per l’effetto di stimolo sul metabolismo corporeo. Per quanto riguarda gli integratori anoressizzanti serotoninergici, segnaliamo il 5-idrossitriptofano, derivato aminoacidico, capace di attraversare la barriera ematoencefalica ed aumentare la sintesi di serotonina. Infine, un effetto anoressizzante può essere ascritto alle fibre (crusca, guar e gomma di guar, xantano, gomma karaya, psillio, semi di psillio, agar agar, glucomannano, pectina, farina di Konjac, algina ed acido alginico, carragenina), che, se assunte prima dei pasti insieme ad abbondante acqua, si rigonfiano nello stomaco distendendo le pareti gastriche, aumentando il senso di sazietà e riducendo l’intake di cibo.
IMPORTANTE: In Italia ministero della Salute aveva seguito la decisione della Food and Drug Administration mettendo al bando l’efedrina nel 2 dicembre 2015, vietandone la vendita. Il 10 gennaio 2017 il Tar del Lazio ha però annullato tale provvedimento e reso legale la vendita dei preparazioni galeniche a base di efedrina fini dimagranti.
Leggi anche:
- Efedrina: farmaco, droga, effetti, sport, uso per dimagrire
- Eutirox fa ingrassare o dimagrire?
- Eutirox: quando si usa, dosaggio ed effetti collaterali (foglio illustrativo)
- Eutirox per dimagrire: come si usa?
- Differenza tra anfetamine e metanfetamine
- Benzedrina: cos’è e quali effetti determina?
- Eutirox può essere usato anche per dimagrire? Quali sono i rischi?
- Eutirox: effetti collaterali e controindicazioni del farmaco
- Eutirox: si può assumere in gravidanza ed allattamento?
- Eutirox in sovradosaggio: cosa fare, è pericoloso, quando chiamare il medico?
- Dosaggio Eutirox: come scegliere quello corretto?
- Terapia soppressiva con Eutirox per ridurre un nodulo tiroideo
- Eutirox può causare o far aumentare l’acne?
- Come e quando assumere correttamente Eutirox: attenzione a dieta e farmaci
- Eutirox ed interazioni con altri farmaci e sostanze
- Eutirox ed effetti collaterali a lungo termine: cuore ed osteoporosi
- Differenza tra Eutirox e Ibsa nella cura dell’ipotiroidismo
- Eutirox: quali sono le interazioni con farmaci e cibi?
- Tiroidectomia totale: complicanze, postoperatorio e aumento di peso
- Tiroidectomia: cosa mi succederà prima, durante e dopo l’intervento chirurgico
- Ipoparatiroidismo e ipocalcemia post chirurgici ed autoimmuni: sintomi e cure
- Cos’è una ghiandola endocrina? A che servono gli ormoni ed il sistema endocrino?
- Tiroide: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Paratiroidi: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra tiroide e paratiroide
- Paratiroidectomia: intervento, convalescenza e conseguenze
- Nodulo Tiroideo – sintomi e cure
- Differenza tra Eutirox e Ibsa nella cura dell’ipotiroidismo
- Ecografia della tiroide: a cosa serve, come si svolge e come ci si prepara all’esame
- Tiroide e obesità: qual è il vero legame?
- Non mangio eppure ingrasso, e se fosse ipotiroidismo?
- La banana fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Le mele fanno ingrassare o dimagrire? Quante calorie hanno?
- Fa più ingrassare il prosciutto cotto o quello crudo? Quante calorie hanno?
- Bere tanta acqua fa ingrassare o dimagrire? Quanta berne?
- Il caffè fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Saltare la colazione fa ingrassare o dimagrire?
- Lo stress fa ingrassare o dimagrire?
- L’arancia fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Il formaggio fa ingrassare o dimagrire?
- Lo yogurt fa dimagrire o ingrassare? Quante calorie ha?
- La frutta fa ingrassare o dimagrire?
- L’ananas fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Celiachia e dieta senza glutine: fanno ingrassare o dimagrire?
- Il fieno greco fa ingrassare o dimagrire?
- Bere vino fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Il riso fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- La birra fa ingrassare?
- Tumori, radioterapia e chemioterapia fanno ingrassare o dimagrire?
- Patologie della tiroide: possono far veramente ingrassare?
- Il sushi fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Il cioccolato fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Il miele fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Allattare al seno fa dimagrire
- Dormire poco fa ingrassare o dimagrire?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!
Salve volevo sapere per favore come si può comprare efedrina per il
Chieda al suo farmacista una preparazione galenica a base di efedrina: dal 10 gennaio 2017 è di nuovo legale la sua vendita.
Lo Staff di MO
Non lo fanno mi hanno detto che non e nel mercato.. Hai qualche consiglio dove posso rivolgermi per favore
Contatti telefonicamente altre farmacie della sua zona e chieda se fanno questo tipo di preparazione.
Lo Staff di MO
Salve per favore mi potete aiutare dove posso comprare una preparazione di efedrina.. Mi dicono che. Non e più nel mercato…