La tiroidectomia è la rimozione di tutta o parte della tiroide, una ghiandola a forma di farfalla situata alla base del nostro collo. Essa produce ormoni che regolano ogni aspetto del metabolismo, dalla frequenza cardiaca e di quanto velocemente si bruciano calorie. La tiroidectomia è usata per trattare i disordini della tiroide, come il cancro, l’allargamento non canceroso della tiroide (gozzo) e l’iperattività della tiroide (ipertiroidismo). Quanto della tiroide viene rimosso durante la tiroidectomia dipende dal motivo per cui si esegue l’intervento chirurgico. Se solo una parte viene rimossa (tiroidectomia parziale), la tiroide può essere in grado di funzionare normalmente dopo l’intervento chirurgico. Se la tiroide viene rimossa totalmente (tiroidectomia totale), è necessario un trattamento quotidiano con ormone tiroideo per sostituire la funzione naturale della ghiandola.
Perché viene fatta?
Una tiroidectomia può essere raccomandata per condizioni quali:
1) Cancro della tiroide. Il cancro è il motivo più comune per la tiroidectomia. Il cancro alla tiroide, si cura eliminando la maggior parte, se non tutta la vostra tiroide nella maggior parte dei casi.
2) Gozzo tiroideo. La rimozione di tutta o parte della ghiandola tiroide è una opzione se si dispone di un gozzo di grandi dimensioni che è scomodo o causa difficoltà respiratorie, difficoltà di deglutizione, o in alcuni casi, se il gozzo è causa di ipertiroidismo.
3) Iperattività della tiroide (ipertiroidismo). L’ipertiroidismo è una condizione in cui la tiroide produce troppo ormone tiroxina. Se non si possono assumere farmaci e non si vuole la terapia con iodio radioattivo, la tiroidectomia può essere un’opzione.
Rischi
La tiroidectomia è generalmente una procedura sicura. Ma come per ogni intervento chirurgico, comporta un rischio di complicazioni. Le potenziali complicanze includono:
1) Emorragia
2) Ostruzione delle vie aeree causata dalla emorragia
3) Permanente voce rauca o debole a causa di danni ai nervi ricorrenti, a tal proposito leggi:
- Paralisi delle corde vocali: cause, sintomi, terapia, tiroidectomia
- Nervo laringeo ricorrente o inferiore: anatomia, decorso, funzioni
- Nervo laringeo superiore, esterno, interno: funzioni, paralisi, anatomia
4) Danni alle quattro piccole ghiandole situate dietro la tiroide (ghiandole paratiroidi), che possono portare a ipoparatiroidismo, con conseguenti livelli anormalmente bassi di calcio nel sangue e ossa e una maggiore quantità di fosforo nel sangue; a tale proposito leggi questo articolo: Ipoparatiroidismo e ipocalcemia post chirurgici ed autoimmuni: sintomi e cure
Come ci si prepara?
Se si dispone di ipertiroidismo, il medico può prescrivere farmaci – come una soluzione di iodio e di potassio – per regolare la funzione tiroidea e ridurre il rischio di sanguinamento.
Potrebbe essere necessario evitare di mangiare e bere per un certo periodo di tempo prima di un intervento chirurgico, ma anche per evitare complicazioni con la anestesia. Il medico fornirà istruzioni specifiche.
Cosa mi succede prima, durante e dopo la tiroidectomia?
A tale proposito leggi questo articolo: Tiroidectomia: cosa mi succederà prima, durante e dopo l’intervento chirurgico
Cosa cambierà nella mia vita dopo l’intervento?
A tale proposito leggi: Tiroidectomia: cosa cambierà nella mia vita dopo l’intervento?
Leggi anche:
- Eutirox fa ingrassare o dimagrire?
- Eutirox per dimagrire: come si usa?
- Eutirox può essere usato anche per dimagrire? Quali sono i rischi?
- Eutirox: effetti collaterali e controindicazioni del farmaco
- Tumore maligno della tiroide: carcinomi differenziati ed indifferenziati
- Carcinoma papillare della tiroide: sintomi, prognosi, mortalità
- Carcinoma follicolare della tiroide: sintomi, prognosi, mortalità
- Carcinoma midollare della tiroide: calcitonina, prognosi, mortalità
- Carcinoma anaplastico della tiroide: ecografia, diagnosi, trattamento
- Linfoma maligno tiroideo: caratteristiche, sintomi, mortalità
- Carcinoma metastatico della tiroide: sintomi, diagnosi, cura
- Neoplasie Endocrine Multiple (MEN) tipo 1 e 2
- Ipertiroidismo: cause, cura, valori diagnosi, sintomi iniziali, conseguenze
- Ipertiroidismo nell’uomo: sintomi, conseguenze sulla libido, cure
- Morbo di Basedow: alimentazione, cura, occhi, si guarisce, rimedi
- Gozzo tiroideo: semplice, tossico, endemico, rimedi, intervento, immagini
- Gozzo tossico nodulare e multinodulare: sintomi, diagnosi e cura
- Alimenti gozzigeni (antitiroidei) vietati nelle alterazioni tiroidee
- Morbo di Plummer (adenoma tossico): sintomi, diagnosi e terapia
- Adenoma tiroideo: sintomi, diagnosi e trattamento
- Tireotossicosi autoimmune, iatrogena, factitia, valori, cura
- Tiroidite acuta, cronica, autoimmune: sintomi e conseguenze
- Tiroidite di Hashimoto: esami, cura, conseguenze, dieta, guarire
- Tiroidite di De Quervain (subacuta): sintomi, dieta, si guarisce, è contagiosa?
- Tiroidite post partum: sintomi, fasi, diagnosi, cura e rischi
- Esame obiettivo del collo: palpazione della tiroide, video e spiegazione
- Scintigrafia tiroidea: risultati, captazione, noduli, costo
- Agoaspirato tiroideo: esito, complicanze, dolore, referto, prezzo
- Terapia radiometabolica dell’ipertiroidismo con radioiodio: indicazioni ed effetti collaterali
- Differenza tra ipotiroidismo, ipertiroidismo, eutiroidismo e distiroidismo
- Differenza tra ipotiroidismo primario, secondario e terziario
- Differenza tra ipotiroidismo e tiroidite
- Differenza tra ipotiroidismo e tiroidite di Hashimoto
- Differenza tra ipotiroidismo clinico e subclinico
- Eutirox: si può assumere in gravidanza ed allattamento?
- Eutirox in sovradosaggio: cosa fare, è pericoloso, quando chiamare il medico?
- Dosaggio Eutirox: come scegliere quello corretto?
- Terapia soppressiva con Eutirox per ridurre un nodulo tiroideo
- Eutirox può causare o far aumentare l’acne?
- Come e quando assumere correttamente Eutirox: attenzione a dieta e farmaci
- Eutirox ed interazioni con altri farmaci e sostanze
- Eutirox ed effetti collaterali a lungo termine: cuore ed osteoporosi
- Nodulo Tiroideo – sintomi e cure
- Eutirox: quando si usa, dosaggio ed effetti collaterali (foglio illustrativo)
- Ecografia della tiroide: a cosa serve, come si svolge e come ci si prepara all’esame
- Differenza tra Eutirox e Ibsa nella cura dell’ipotiroidismo
- Tiroide e obesità: qual è il vero legame?
- Non mangio eppure ingrasso, e se fosse ipotiroidismo?
- Ipotiroidismo: sintomi, diagnosi, cura farmacologica e consigli dietetici
- Tiroide: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Paratiroidi: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra tiroide e paratiroide
- Paratiroidectomia: intervento, convalescenza e conseguenze
- Fumare fa ingrassare o dimagrire?
- Smettere di fumare fa ingrassare o dimagrire?
- Fumare marijuana fa ingrassare o dimagrire?
- La creatina fa ingrassare o dimagrire?
- La banana fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Le mele fanno ingrassare o dimagrire? Quante calorie hanno?
- Fa più ingrassare il prosciutto cotto o quello crudo? Quante calorie hanno?
- Bere tanta acqua fa ingrassare o dimagrire? Quanta berne?
- Il caffè fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Saltare la colazione fa ingrassare o dimagrire?
- Lo stress fa ingrassare o dimagrire?
- L’arancia fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Il formaggio fa ingrassare o dimagrire?
- Lo yogurt fa dimagrire o ingrassare? Quante calorie ha?
- La frutta fa ingrassare o dimagrire?
- L’ananas fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Celiachia e dieta senza glutine: fanno ingrassare o dimagrire?
- Il fieno greco fa ingrassare o dimagrire?
- Bere vino fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Il riso fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- La birra fa ingrassare?
- Tumori, radioterapia e chemioterapia fanno ingrassare o dimagrire?
- Patologie della tiroide: possono far veramente ingrassare?
- Il sushi fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Il cioccolato fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Il miele fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Allattare al seno fa dimagrire
- Dormire poco fa ingrassare o dimagrire?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!