Con “amnesia” si intende un disturbo della memoria a lungo termine episodica che determina incapacità di ricordare eventi della propria vita sia recenti che – nei casi più gravi – remoti, unita unita a volte anche all’incapacità di acquisire stabilmente nuovi ricordi.
In base al periodo temporale interessato dall’amnesia, se ne distinguono quattro tipi diversi:
- amnesia retrograda: la perdita di memoria interessa eventi accaduti PRIMA della causa dell’amnesia (ad esempio un incidente o un trauma cerebrale), con completa lucidità per tutto ciò che è successo DOPO la causa;
- amnesia anterograda: la perdita di memoria NON interessa eventi accaduti PRIMA della causa dell’amnesia, ma limita enormemente la capacità dell’individuo di memorizzare informazioni di eventi nuovi, accaduti DOPO la causa;
- amnesia globale: la perdita di memoria interessa sia il periodo PRIMA della causa dell’amnesia e limita enormemente la capacità dell’individuo di memorizzare informazioni di eventi nuovi, accaduti DOPO la causa (è la somma tra i due tipi di amnesia visti precedentemente);
- amnesia lacunare: la perdita di memoria interessa uno specifico periodo temporale, che non viene ricordato dal paziente; tutto quello che è accaduto prime e dopo tale periodo temporale specifico, invece, viene ricordato.
Leggi anche:
- Gli integratori per allenare il tuo cervello e sviluppare una memoria prodigiosa
- Differenza tra amnesia transitoria, stabile e progressiva
- Amnesia dissociativa: sistematizzata, circoscritta, selettiva e altri tipi
- Differenza tra amnesia ed Alzheimer
- Differenza tra amnesia ed oblio
- I 20 disturbi psichiatrici più strani che abbiate mai visto
- Allucinazioni lillipuziane e Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie
- Disturbi bipolari e Sindrome maniaco depressiva: sintomi e cure
- Delirio persecutorio, erotomane, di gelosia… Tutti i deliri della psichiatria
- Inserzione del pensiero: quando quelli che pensi proviene da un altro
- Sindrome di Lasègue-Falret e Disturbo psicotico condiviso: quando la follia è “a due”
- Come funziona la nostra memoria e come facciamo per aumentarla: guida per prendere trenta e lode agli esami universitari
- Differenza tra morbo di Alzheimer, demenza senile, vascolare e reversibile
- Demenza senile: cause, sintomi, decorso e cure
- Demenza da corpi di Lewy: cause, decorso, Parkinson, aspettativa di vita
- Morbo di Parkinson: cause, sintomi, decorso, terapie
- Morbo di Alzheimer: cause, sintomi, decorso, terapie
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Sclerosi multipla: cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Differenze tra sclerosi laterale amiotrofica e sclerosi multipla
- Differenza tra morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson: sintomi comuni e diversi
- Atrofia muscolare progressiva: cause, sintomi, cura, aspettativa di vita
- Differenze tra atrofia muscolare progressiva e sclerosi laterale amiotrofica
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Cervelletto: anatomia esterna ed interna
- Cervelletto: le lesioni cerebellari più comuni
- Le funzioni del cervelletto: apprendimento e correzione dei movimenti del corpo
- Sistema nervoso simpatico: funzioni
- Sistema nervoso parasimpatico: funzioni
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
- Cervello maschile e femminile: quali sono le differenze?
- Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico: anatomia e funzioni
- Ipotalamo: anatomia, struttura e funzioni
- Differenze tra ipotalamo, ipofisi, neuroipofisi e adenoipofisi
- Patologie di ipotalamo e ipofisi
- Sindrome dell’idiota sapiente: cause, caratteristiche e sintomi
- Sindrome del tramonto o del crepuscolo: cause, sintomi e cura
- Ritardo mentale nei bambini lieve, moderato, grave: si guarisce?
- Che cos’è l’intelligenza umana: definizione, significato e psicologia
- Quoziente d’intelligenza: valori, significato, test ed ereditarietà
- Problem solving: cos’è, caratteristiche, tecniche, fasi ed esempi
- Sindrome di Tourette: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Sindrome di Tourette: si può guarire definitivamente? Come si guarisce?
- Differenza tra midollo osseo e spinale
- Differenza tra sistema nervoso centrale e periferico: anatomia e funzioni in sintesi
- A cosa serve il midollo osseo?
- Differenza tra midollo osseo e cellule staminali
- Differenza tra midollo spinale e allungato
- Differenza tra epifisi, diafisi, metafisi ed ipofisi
- Ipofisi (ghiandola pituitaria): anatomia, funzioni e ormoni secreti
- Asse ipotalamo-ipofisario: fisiologia e ormoni rilasciati
- Epilessia infantile ed in adulti: cause, sintomi, diagnosi, cosa fare
- Epilessia: come riconoscere un attacco e soccorrere un ammalato
- Differenza tra epilessia e convulsioni
- Differenza tra epilessia e sincope
- Differenza tra epilessia parziale e generalizzata
- Epilessia: riconoscere in tempo l’arrivo di una crisi e come comportarsi
- Epilessia infantile: come comportarsi col proprio figlio?
- Si può morire di epilessia?
- Tumore al cervello: operato mentre suona la chitarra e canta Yesterday
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!