Ecco che anche quest’anno siete caduti nello stesso errore delle scorse estati: poche ferie e poco tempo per raggiungere una abbronzatura intensa, così vi siete esposti al sole in maniera esagerata, pensando di guadagnare tempo. Invece vi siete ritrovati con un colore tendente all’aragosta che la vostra foto è finita nelle enciclopedie mediche sotto la voce “eritema solare” e la pelle talmente dolorante che la notte vorreste dormire in piedi, se fosse possibile! Cosa fare? Premesso che sarebbe meglio evitare di scottarsi, una volta che il danno è fatto, ecco alcuni consigli per dare un po’ di tregua alla pelle e soprattutto per evitare che la situazione peggiori ulteriormente.
1) Non idratarsi a sufficienza
Il corpo ha bisogno di acqua, a maggior ragione dopo che è stato “cotto” al sole. Le scottature non sono solo dolorose, ma privano anche il corpo dei suoi fluidi naturali, che bisogna quindi integrare assumendo per un paio di giorni più acqua, come pure succhi di frutta e bevande isotoniche, tenendo nel contempo d’occhio ogni possibile segnale di disidratazione.
2) Indossare vestiti aderenti
Dopo una scottatura solare, la pelle ha bisogno di respirare, quindi i vestiti aderenti sono l’ultima cosa di cui ha bisogno. «Il corpo cerca di combattere il trauma della scottatura facendo affluire più sangue nell’area scottata, così da favorire il processo di guarigione e questo provoca già di per sé rossore ed infiammazione, che i vestiti troppo aderenti potrebbero intensificare, causando vesciche e gonfiore ancora più intenso».
3) Usare aloe profumata
Le naturali proprietà anti-infiammatorie dell’aloe (un toccasana per la pelle in caso di scottature) vengono però vanificate dalla presenza del profumo, che può irritare l’epidermide ancora di più. Ecco perché i dermatologi consigliano di usare l’aloe senza profumazione o, ancora meglio, quella derivata direttamente dalla pianta.
4) Usare creme contenenti alcool
Prima di applicare una crema su una scottatura provocata dal sole, è meglio assicurarsi che non contenga alcool, perché si finirebbe solo con l’aggravare il problema. L’alcool priva la pelle del suo film lipidico naturale quindi usato su un’ustione in via di miglioramento significherebbe rallentarne il processo di guarigione.
5) Far scoppiare le vesciche
Queste bolle extra di pelle servono a proteggere la zona scottata, quindi non vanno toccate per nessun motivo. Nel caso però in cui facessero davvero male si possono bucare con un ago sterile e far uscire delicatamente il siero. Successivamente bisogna applicare una crema antibiotica per 4 – 5 giorni.
Leggi anche:
- Differenza tra scottatura ed ustione
- Differenza tra ustione di primo, secondo, terzo e quarto grado
- Ustioni: trattamento, tempi di recupero e prognosi
- Ustione di primo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Ustione di secondo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Ustione di terzo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Ustione con acqua bollente: cosa fare/non fare e tempi di guarigione
6) Evitare di riesporsi al sole
Può sembrare un consiglio banale, eppure dopo una scottatura molti fanno l’errore di riesporsi al sole troppo presto, appena vedono che la pelle non è più arrossata. In questi casi è invece preferibile lasciar passare alcuni giorni prima di cercare nuovamente la tintarella.
7) Coprire la scottatura col trucco
L’unico modo per aiutare la pelle ustionata a guarire è di lasciarla respirare, quindi coprirla col make-up non è certo una scelta felice. Senza contare che l’utilizzo di spugnette o pennelli sporchi potrebbe aumentare il rischio di infezioni o di reazioni allergiche, aggravando così il quadro generale.
8) Ricorrere ai farmaci quando è ormai tardi
L’infiammazione è il modo in cui il corpo reagisce a una scottatura solare, il che avviene dopo 4-6 ore, ecco perché è importante prendere dei farmaci che possano aiutare ad alleviarla e a calmare il dolore al primo segno di ustione: se infatti si aspetta troppo, i farmaci possono non essere altrettanto efficaci.
9) Utilizzare una crema solare sbagliata
Come visto al punto 6, dopo una scottatura, la cosa più intelligente da fare, sia di non esporsi al sole per alcuni giorni, ma se non lo si può proprio evitare, che almeno si usi una crema solare protettiva, da riapplicare per tutto il tempo in cui si sta all’aria aperta. «L’importante è sceglierne una che contenga una concentrazione di ossido di zinco, dalle comprovate proprietà lenitive, fra il 9 e il 10%.
10) Esfoliare la pelle che si sta desquamando
Quando la pelle comincia a squamarsi, è bene non interferire col processo in atto e lasciare quindi che si compia in modo naturale. Il che significa stare lontano da prodotti esfolianti, o che contengano acido glicolico o salicilico e retinolo, perché possono essere estremamente aggressivi per la pelle, soprattutto se questa è bruciata dal sole. In questi casi è bene non dimenticarsi di idratare generosamente la pelle, così da aiutarla ad esfoliarsi naturalmente e in modo uniforme.
Leggi anche:
- Ustione solare: cosa fare/non fare e tempi di guarigione
- Differenza tra colpo di calore, di sole, insolazione e ipertermia
- Insolazione: cura, durata, giorno dopo, brividi, diarrea, nei bambini
- Colpo di calore: quanto dura, febbre, rimedi, Tachipirina, cure
- Colpo di calore: cosa fare e cosa non fare per soccorrere la vittima
- Consigli per prevenire i colpi di calore: cibi, farmaci, climatizzatore
- Colpo di calore: quanto dura, prognosi e conseguenze
- Sì al bagno dopo mangiato, ecco le vere 8 cause più frequenti di morte in acqua
- Ci si abbronza attraverso i vetri?
- Ci si abbronza con il trucco?
- Ci si abbronza con il fondotinta?
- Come truccarsi quando siamo abbronzate?
- Prendere il sole: ci si abbronza o no sotto le nuvole?
- Prendere il sole ed abbronzarsi fa bene o fa male alla pelle ed alla salute?
- Esibizionista, riservato, timido, narcisista: scopri quale “tipo da spiaggia” sei
- Integratori per abbronzarsi di più: funzionano? Quali sono i migliori e quali evitare?
- Differenza tra melanina, melatonina e melammina
- Le creme solari sono abbronzanti? Fanno abbronzare di meno?
- Ho pelle e capelli scuri: ho bisogno della protezione solare?
- Rossore ed irritazione della pelle sotto e tra il seno: cause e rimedi
- Prendere il sole al seno fa male? Come abbronzarlo in sicurezza
- I dieci motivi per cui le zanzare pungono proprio te
- Primo sole: è meglio abbronzarsi in fretta o fa male?
- Nei sospetti: riconoscere quelli normali ed i tumori
- Nei normali e displastici: quali sono le caratteristiche?
- Se ho fatto le lampade, posso prendere il sole senza rischi?
- E’ normale arrossarsi e spellarsi dopo aver preso il primo sole?
- L’abbronzatura del viso va via prima?
- Posso usare la crema solare rimasta dall’estate scorsa?
- Cos’è la radiazione solare? Cosa sono i raggi ultravioletti? Che danni possono provocare alla nostra pelle?
- Prendere il sole: perché in montagna ci si abbronza di più?
- Prendere il sole: immersi in acqua ci si abbronza?
- La giornata ideale per avere un’abbronzatura perfetta
- Come “funziona” l’abbronzatura e quali danni provoca il sole?
- Mangiare cioccolato fa bene all’abbronzatura
- Oftalmodinia solare: il dolore agli occhi che dipende dalla luce
- Come nasce un cancro? Cosa sono i cancerogeni e come avviene la cancerogenesi?
- Vi svelo le dieci regole d’oro per una abbronzatura sana e senza rischi
- Prendere il sole fa bene alla salute del cuore: la vitamina D riduce il rischio di coronaropatia
- I consigli per proteggere la nostra pelle dalle scottature (anche a tavola)
- Prendere il sole in gravidanza: le regole da seguire per la sicurezza nostra e del nostro bambino
- I lati positivi del caldo: il sole estivo aumenta il testosterone
- L’esposizione al sole in gravidanza fa bene al bambino e previene la sclerosi multipla
- Il capello: come è fatto, perché sta in testa, quanto velocemente cresce e come vive
- Cos’è la pelle, quanto è spessa ed a cosa serve?
- Vuoi abbronzarti in totale sicurezza? Scopri a quale fototipo appartieni
- Perché viene la pelle d’oca?
- Differenza tra pelo e capello
- A che servono i capelli ed i peli?
- A cosa è dovuto il colore dei capelli?
- Perché i capelli si allungano ed i peli no?
- Quando la donna ha troppi peli dove non dovrebbero essere: irsutismo, cause, trattamenti e differenze con ipertricosi
- Come appare la tua pelle sotto ai raggi ultravioletti? Ecco la tua vera faccia
- Prendere il sole in gravidanza fa male al bambino?
- Estate e gravidanza: quale cibi devi preferire se sei in dolce attesa
- Quali creme solari sono più indicate in gravidanza?
- Gravidanza in estate: come ci si difende dal caldo e dall’afa?
- E’ possibile farsi il bagno al mare o in piscina in gravidanza?
- Cloasma gravidico: cos’è e come si previene in estate?
- Troppo sole in gravidanza “surriscalda” il liquido amniotico?
- Urinare in piscina è un pericolo per la salute?
- Il cloro della piscina è dannoso per la salute: come proteggersi?
- Sabbia del mare ed infezioni ai genitali: come proteggersi?
- Il cloro sbianca? Come proteggere l’abbronzatura in piscina
- Andare al mare con neonati e bambini senza stress: tutti i consigli
- Differenze tra nuotare al mare ed in piscina
- Abbronzatura: meglio prenderla al mare o in piscina?
- Perché nuotare fa così bene alla salute?
- Sabbia del mare ed infezioni: come proteggere i bambini?
- Differenza tra filtri solari fisici e chimici: pro e contro
- Troppo caldo per prendere sonno: i 14 trucchi per dormire bene in estate
- L’acqua di mare fa bene alla tua salute
- Ecco il motivo scientifico perché ti meriti una vacanza al mare
- Ti ha punto una medusa al mare? Ecco i rimedi per guarire
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!