
Fonte dell’immagine: codiceviola.org
L’intervento di pancreasectomia totale è un intervento chirurgico estremamente complesso che consiste nell’asportazione di tutto il pancreas, insieme al duodeno, alla milza, alla porzione terminale della via biliare (coledoco) ed alla colecisti. E’ un intervento molto laborioso, che deve essere eseguito solo da chirurghi esperti.
Indicazioni
Questo intervento è indicato nei casi di:
- adenocarcinoma del pancreas;
- neoplasia intraduttale papillare-mucinosa.
L’intervento viene eseguito raramente, quando il tumore cresce lungo tutto il pancreas, oppure quando è multifocale, e non è possibile conservare una parte della ghiandola.
Durata dell’intervento
L’intervento ha una durata media di circa 6 – 7 ore.
Durata del ricovero
Il ricovero dura circa 10 – 12 giorni.
Decorso post-operatorio
Dopo l’intervento è normale sentirsi deboli, non avere appetito, avere nausea o anche qualche episodio di vomito. Il paziente deve evitare sforzi. Il paziente NON deve fumare.
Convalescenza post intervento
Il problema principale di questo periodo è la gestione del diabete, una conseguenza inevitabile della pancreasectomia totale. Prima della dimissione il paziente sarà valutato da un diabetologo per impostare la terapia insulinica iniziale, ma è molto importante in questo periodo controllare frequentemente la glicemia e imparare a gestire la terapia insulinica. Oltre a questo, è normale sentirsi piuttosto debole, non avere appetito, avere nausea o anche qualche episodio di vomito. In questo periodo di convalescenza domiciliare è importante riprendere gradualmente l’attività fisica, cercare di fare brevi passeggiate, con l’obiettivo di fare ogni giorno qualcosa di più del giorno precedente. È importante anche fare pasti piccoli e frequenti, seguendo le istruzioni dietetiche ricevute alla dimissione.
Leggi anche: Cosa può e non può mangiare il diabetico: cibi per controllare la glicemia
Complicanze
Le complicanze precoci possono essere più o meno gravi, tra queste ricordiamo:
- infezioni dei tessuti interessati dall’operazione;
- infezioni urinarie;
- infezioni respiratorie;
- emorragia;
- insufficienza respiratoria;
- insufficienza cardiaca;
- fistola pancreatica.
Il rischio di reintervento oscilla tra il 3 ed il 5%.
Mortalità
La mortalità operatoria è al di sotto dell’1%.
Sopravvivenza dopo l’operazione
La sopravvivenza stimata per un paziente sottoposto a pancreasectomia totale è purtroppo bassa ed oscilla tra 18 e 20 mesi secondo alcuni autori, mentre secondo altri tale range dovrebbe essere abbassato a 12 – 19 mesi di vita. La sopravvivenza a 5 anni oscilla tra il 15 ed il 20%, ciò significa che a 5 anni dall’intervento purtroppo circa 8 pazienti su 10 sono deceduti.
Fattori che influenzano la sopravvivenza
La prognosi è legata a svariati fattori, tra cui:
- gravità della malattia al momento della diagnosi (stadiazione);
- età del paziente;
- eventuali altre patologie, come ipertensione arteriosa, diabete mellito, AIDS, insufficienza renale e/o epatica, coagulopatie, pregresso infarto del miocardio…
- bravura ed esperienza del chirurgo;
- capacità del paziente di seguire la terapia e la dieta consigliata.
Operarsi o non operarsi?
La sopravvivenza nei casi operabili con intento curativo, pur non essendo elevata, è comunque significativamente superiore rispetto all’astensione terapeutica, tuttavia ogni caso va considerato in modo specifico.
Complicanze sul lungo periodo
In tutti i pazienti sottoposti a pancreasectomia totale compare il diabete, cioè un aumento della concentrazione degli zuccheri nel sangue. In questi casi, sarà necessario limitare l’assunzione degli zuccheri con la dieta, e iniziare la somministrazione di insulina attraverso iniezioni sottocutanee. Soprattutto nel primo periodo dopo l’intervento, è necessario controllare frequentemente la glicemia, dato il maggiore rischio di episodi di ipoglicemia in questi pazienti. Inoltre il paziente dovrà assumere capsule di enzimi pancreatici per digerire e assorbire gli alimenti. Ciononostante, in un certo numero di pazienti, persistono alcuni disturbi intestinali (meteorismo, feci poco formate, aumento della frequenza dell’evacuazione), che sono comunque ben tollerati.
Leggi anche:
- Si può vivere senza pancreas? Conseguenze della pancreasectomia
- Tumore al pancreas: aspettativa di vita, sopravvivenza, guarigione
- Pancreasectomia distale: indicazioni, sopravvivenza, aspettativa di vita
- Duodenocefalopancresectomia: complicanze, dieta, sopravvivenza
- Differenza tra pancreasectomia parziale, distale, totale, duodenocefalopancresectomia
- Diabete di tipo 2: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Diabete di tipo 1: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- I migliori glucometri di ultima generazione per misurare la glicemia
- Colangiopancreatografia retrograda (ERCP): cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Dove si trova il pancreas ed a che serve?
- Bilirubina diretta e indiretta: ittero, significato, patologie collegate
- Insulina alta: cause, diabete, prediabete, valori normali e cure
- Glicemia alta o bassa: valori normali, che patologie indica e come si controlla nei diabetici
- Transaminasi alte, basse, cosa sono, cosa indicano e come si curano
- Emoglobina glicata alta, valori normali, IFCC e diabete
- Polipeptide pancreatico: cos’è, a che serve, perché aumenta o diminuisce?
- Glucagone: cos’è, a cosa serve, alto, adrenalina e diabete
- Somatostatina: cos’è ed a cosa serve? Efficacia come farmaco antitumorale
- Apparato digerente: cos’è, com’è fatto, a che serve e come funziona?
- Epatomegalia: sintomi, cura, dieta, alimentazione, steatosica
- Ipertensione portale: fisiopatologia, cura, cosa fare, dieta
- Ascite: cura, addominale, tumore, sintomi iniziali, paracentesi
- Diabete: che mangiare a colazione per controllare la glicemia
- Diabete mellito: conseguenze e complicanze a lungo termine
- Piede diabetico: gradi di rischio, sintomi, diagnosi e terapia
- Tronco celiaco e rami: arterie gastrica, epatica e lienale
- Ittero emolitico, colestatico, ostruttivo, neonatale: significato, occhi, cura
- Pancreas: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra insulina e glucagone nella regolazione della glicemia
- Differenze tra il diabete di tipo 1 e 2 (insulino dipendente e resistente)
- Addome acuto: linee guida, assistenza, come si indaga e trattamento
- Quadranti addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- Regioni addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- Diabete: quale frutta mangiare e quale evitare? Guida completa
- Alimentazione consigliata a chi soffre di diabete: i cibi che tengono sotto controllo la glicemia
- Differenza tra metaplasia, displasia e neoplasia con esempi
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!