
L’aorta, da cui origina il tronco celiaco
Il tronco celiaco (o arteria celiaca o anche tripode celiaco di Haller) è uno dei rami arteriosi più particolari ed importanti del corpo umano. In realtà però il tronco celiaco vero e proprio è lungo solo 1.5 cm poiché, subito dopo la sua origine a partire dall’aorta, si divide nei suoi tre rami principali:
- l’arteria gastrica sinistra;
- l’arteria epatica;
- l’arteria lienale.
L’arteria gastrica sinistra è la più piccola delle tre; essa si porta a livello dell’angolo gastro-esofageo, dove dà un piccolo ramo per l’esofago per poi discendere lungo la piccola curvatura dello stomaco per andare ad unirsi con l’arteria gastrica destra (che invece proviene dall’arteria epatica).
L’arteria epatica si divide nell’arteria epatica propria e nell’arteria gastroduodenale. L’arteria epatica propria dà l’arteria gastrica destra, l’arteria cistica per irrorare la colecisti e i due rami epatici destro e sinistro; l’arteria gastroduodenale, invece, dà origine a dei rami per nutrire lo stomaco, il duodeno e parte della testa del pancreas.
L’arteria lienale decorre dietro alla coda del pancreas, dove si divide in alcuni rami deputati alla vascolarizzazione della milza; dalla sua parte media nascono due rami che irrorano il corpo e la coda del pancreas, mentre dalla sua parte terminale nasce anche l’arteria gastroepiploica sinistra, la quale costeggia la grande curvatura dello stomaco e va ad anastomizzarsi con l’arteria gastroepiploica destra.
Leggi anche:
- Vena porta e sistema portale: anatomia e funzioni della circolazione epatica
- Arteria succlavia: tratti retroscalenico, prescalenico e postscalenico
- Differenza tra arteria brachiale, radiale, ulnare e della mano
- Differenza tra vena cava inferiore e superiore
- Differenza tra aorta ascendente, discendente e arco aortico
- Differenza tra vena iliaca interna ed esterna
- Seni venosi della dura madre (seni cranici) in sintesi
- Differenza tra vena azygos, emiazygos ed emiazygos accessoria
- Differenza tra arteria mesenterica superiore e inferiore
- Arterie intercostali anteriori, posteriori, di destra e di sinistra
- Tronco venoso brachiocefalico, vena giugulare interna e succlavia
- Differenza tra grande safena e piccola safena
- Differenza tra arteria femorale, poplitea, tibiale anteriore e del piede
- Differenza tra vena ascellare, brachiale, radiali, ulnari, cefalica e basilica
- Differenza tra coronaria destra, sinistra e circolazione coronarica
- Differenza tra vena grande safena, femorale e poplitea dell’arto inferiore
- Aneurisma dell’aorta addominale: cos’è e quando diventa pericoloso
- Aneurisma dell’aorta addominale: quando è meglio operarlo?
- Rottura di aneurisma dell’aorta addominale: intervento chirurgico
- Carotide comune, interna, esterna: dove si trova ed a che serve
- Aorta addominale: dove si trova?
- Tipi e grandezza degli aneurismi cerebrali
- Cosa si prova e cosa succede quando si rompe un aneurisma cerebrale?
- Giugulare interna ed esterna: dove si trova ed a che serve
- Differenze tra carotide e giugulare
- Aneurisma cerebrale rotto e non rotto: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Ho dimenticato di assumere l’anticoagulante, cosa fare?
- Cos’è un infarto e quanti tipi di infarto conosci?
- Differenza tra aorta ed arteria
- Differenza tra coronarie e arterie: miocardio e circolazione coronarica
- A che serve l’osso ioide e dove si trova? Cos’è il pomo d’Adamo?
- Perché l’ostruzione della carotide è così pericolosa?
- Qual è la differenza tra arteria e vena?
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Che cos’è un attacco ischemico transitorio (TIA)? Impara a riconoscerlo e potrai salvare una vita, anche la tua
- Differenza tra cirrosi e fibrosi
- Sapresti riconoscere un infarto del miocardio? Impara ad identificarlo e salverai una vita (anche la tua)
- Arrabbiarsi fa male alla salute del cuore: aumenta il rischio di infarto ed ictus
- Stenosi carotidea, placche, ictus cerebrale ed attacco ischemico transitorio (TIA)
- Come si muove il sangue all’interno del cuore?
- Poligono di Willis: anatomia e varianti anatomiche
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
- Differenza tra pressione massima (sistolica), minima (diastolica) e differenziale
- Pressione arteriosa: valori normali e patologici
- I 7 “assi salva-cuore’”: pochi italiani li possiedono tutti
- Effetto Doppler: cos’è e come viene usato in campo medico?
- Ecocolordoppler: cos’è, a che serve e come funziona?
- Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori
- Ecocolordoppler cardiaco (ecocardio): funzioni, preparazione, gravidanza
- Ecocardiogramma per via transesofagea: preparazione, è doloroso?
- Differenza tra ecocardiografia ed elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma da stress (ecostress) fisico e farmacologico: come si svolge, è pericoloso?
- Endocardite batterica: profilassi in bambini ed adulti
- Riduzione della riserva coronarica: cos’è e come si studia
- Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici: come si effettua e quali patologie studia
- Doppler transcranico: a che serve, è pericoloso o doloroso?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!