Eupnea
Con il termine “eupnea” si intende una frequenza respiratoria normale, che nell’adulto si attesta in un intervallo di valori tra i 16 ed i 20 atti respiratori al minuto a riposo (sotto sforzo i valori aumentano). Quando un medico parla di “respirazione eupnea” o “respirazione eupnoica” o “frequenza respiratoria eupnoica” o “frequenza eupnoica” intende quindi una respirazione che rientra in questa gamma di frequenze respiratorie normali. Il termine “eupnea” è composto dal greco εὖ (“èu”, che significa “bene”) e πνέα (“pnèa”, che significa “respiro”) ad indicare appunto un “buon respiro”.
Paziente eupnoico
Si dice “paziente eupnoico” quando il paziente ha una frequenza respiratoria normale, compresa in un intervallo di normalità tra 16 ed 20 atti respiratori al minuto. Si dice “paziente eupnoico a riposo” quando la frequenza respiratoria è compresa entro tale range quando viene misurata col paziente a riposo. Se il paziente è “non eupnoico“, non ha una frequenza respiratoria normale. Una frequenza respiratoria al di fuori dell’intervallo di normalità, prende il nome di:
- bradipnea: al di sotto dei 16 atti respiratori al minuto;
- tachipnea: al di sopra di 20 atti respiratori al minuto.
Questi termini non vanno confusi con “dispnea“, che indica il sintomo caratterizzato da respirazione difficoltosa, a prescindere dalla frequenza respiratoria. La dispnea può comparire sia durante una bradipnea che una tachipnea, inoltre può essere avvertito anche con una frequenza eupnoica.
Paziente bradipnoico, tachipnoico e dispnoico
Il paziente non eupnoico con bradipnea (al di sotto dei 16 atti respiratori/minuto), viene detto “paziente bradipnoico“. Il paziente non eupnoico con tachipnea (al di sopra dei 20 atti respiratori/minuto), viene detto “paziente tachipnoico“. Se compare dispnea, si parla di “paziente dispnoico“.
Leggi anche: Dispnea ansiosa, notturna e cardiaca: sintomi, diagnosi e cura
Cos’è un “atto respiratorio”?
Un “atto respiratorio” è l’insieme di meccanismi neurologici, muscolari e polmonari che permettono la respirazione, cioè l’assunzione di ossigeno nell’organismo e l’eliminazione di anidride carbonica dall’organismo. L’atto respiratorio di un adulto a riposo dura generalmente circa da 3 a 5 secondi ed è fondamentalmente costituito da:
- inspirazione: permette l’assunzione di ossigeno e dura circa 1,3 – 1,5 secondi;
- espirazione: permette l’eliminazione di anidride carbonica e dura circa circa 2,5 – 3 secondi;
- pausa respiratoria: è una breve pausa che si verifica fra inspirazione ed espirazione (circa 0,5 secondi di durata).
Nel respiro spontaneo di un soggetto normale le fasi inspiratorie durano circa la metà del tempo delle fasi espiratorie. Durante la fase inspiratoria la frequenza cardiaca può leggermente aumentare, mentre in quella espiratoria può leggermente diminuire. Nell’anziano gli atti respiratori normali potrebbero essere lievemente diversi (spesso aumentati). Ad alte quote (ad esempio in montagna) la frequenza respiratoria tende ad aumentare all’aumentare dell’altitudine a causa della progressiva maggiore rarefazione dell’ossigeno: ciò non è una patologia, anzi è segno di efficace capacità compensatoria dell’organismo.
Frequenza respiratoria nei neonati, bambini ed adolescenti
I valori fin qui espressi valgono per gli adulti: all’atto della nascita e per i primi anni di vita del bambino essa è anche di molto superiore arrivando fisiologicamente anche al di sopra dei 30 respiri al minuto. Nel neonato e per tutto il primo anno di età, l’eupnea è infatti mediamente di circa 45 atti respiratori al minuto; successivamente diminuisce in maniera progressiva, tanto che a 5 anni la frequenza eupnoica è pari a circa 20-25 respiri al minuto, arrivando ad attestarsi tra i 16 ed i 20 atti respiratori al minuto negli adolescenti durante la pubertà, valore che permane nell’età adulta. Ecco una pratica tabella con tutti i range normali per età:
- da 30 a 60 atti respiratori per un neonato d’età compresa fra 0 e 6 mesi;
- da 24 a 30 atti respiratori per un neonato d’età compresa fra 6 e 12 mesi;
- da 20 a 30 atti respiratori per un bambino d’età compresa fra 1 e 5 anni;
- da 18 a 25 atti respiratori per un bambino d’età compresa fra 6 e 11 anni;
- da 16 a 20 atti respiratori per gli individui sopra i 12 anni d’età.
Come regola generale, più il bimbo è piccolo è più alta sarà la frequenza eupnoica.
Bradipnea
Il termine “bradipnea” è composto dal greco βραδύς, bradỳs, “lento” e πνέα, pnèa, “respiro” ed indica una grande diminuzione della frequenza respiratoria rispetto alla norma, al di sotto dei 16 atti respiratori al minuto nelle persone adulte. Una bradipnea diventa “spiccata” se gli atti respiratori scendono a meno di 9 al minuto, fatto che può compromettere alcune funzioni vitali e mettere a rischio la vita stessa del soggetto. Qualora la frequenza respiratoria scenda al di sotto dei 6 atti al minuto è necessario effettuare la respirazione assistita.
Una bradipnea può essere
- fisiologica: quando il soggetto è estremamente rilassato (ad esempio soggetti esperti nella pratica dello yoga o altre tecniche simili), oppure nel caso di atleti molto allenati a sforzi prolungati, come maratoneti, o in sub ed apneisti;
- patologica: determinata da varie patologie cardiache, respiratorie e neurologiche ma anche dall’assunzione di droghe e sostanze tossiche.
Per approfondire: Bradipnea: significato, valori, cause, sintomi in adulti e bambini
Tachipnea
Il termine “tachipnea” è composto dal greco takis, “veloce” e pnèa, “respiro” ed indica un grande aumento della frequenza respiratoria rispetto alla norma, al di sopra dei 20 atti respiratori al minuto nelle persone adulte a riposo. L’aumento della frequenza respiratoria può essere:
- fisiologico: se compare in caso di emozioni forti (come paura o terrore, espressione del “combatti o fuggi“) o grandi sforzi, ma anche in caso di sforzi lievi ma protratti nel tempo, o ancora ad alte quote, quando l’aria è rarefatta. In questi casi la tachipnea non solo è normale, ma anche auspicabile, perché rappresenta il segno della capacità compensatoria dell’organismo;
- patologico: se compare a riposo e/o è determinato da patologie, come insufficienza respiratoria o cardiaca, polmoniti, shock, ipotensione arteriosa grave, sepsi, pleuriti e traumi. La tachipnea transitoria del neonato compare in alcuni neonati prematuri.
Per approfondire: Tachipnea: definizione, valori, cause, sintomi in adulti e bambini
Leggi anche:
- Rantolo della morte: il respiro rumoroso che segnala morte imminente
- Differenza tra tachipnea e bradipnea
- Cianosi in volto, mani o labbra: significato, cause, rischi, cure
- Pallore in viso: significato, sinonimo, cause, ansia, cosa mangiare
- Differenza tra cianosi centrale, periferica, esterna, tardiva, congenita
- Differenza tra pallore e cianosi
- Differenza tra cianosi ed ipossia
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Differenza tra dispnea ed affanno
- Differenza tra polipnea e tachipnea
- Come si misura la frequenza respiratoria?
- Frequenza respiratoria normale, alta, bassa, a riposo e sotto sforzo
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): sintomi, diagnosi e cura
- Enfisema polmonare: sintomi, tipi, cause, diagnosi e terapia
- Pneumotorace spontaneo primario, secondario ed iperteso: cause, sintomi, terapie
- Bronchiolite in neonati e bambini: sintomi, cause, è pericolosa?
- Bronchiolite nei bimbi: mortalità, pericoli, complicazioni e durata
- Iperventilazione: significato, sintomi, alcalosi e conseguenze
- Tutti gli articoli sullo smettere di fumare
- Saturazione dell’ossigeno: valori normali e patologici in anziani e bambini
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica: cause e conseguenze
- Differenza tra insufficienza respiratoria di tipo 1 e 2
- Insufficienza polmonare lieve, severa, acuta: sintomi e cura
- Differenza tra ipossiemia, ipossia ed anossia
- Idrotorace: cause, patologie, sintomi, diagnosi e cure
- Embolia polmonare: massiva, diagnosi, da tumore, terapia
- Polmoniti nosocomiali: cause, terapie e linee guida ATS
- Polmonite interstiziale, atipica, senza febbre: sintomi e cure in bimbi ed adulti
- Respiro patologico: le alterazioni del ritmo respiratorio normale
- Respiro di Biot ed apnee: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
- Respiro di Cheyne-Stokes: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
- Respiro di Falstaff: caratteristiche e cause
- Respiro di Kussmaul: caratteristiche e cause
- Malattia da decompressione: terapia e fisiopatologia
- Embolia gassosa arteriosa da immersione: sintomi e cure
- Asfissia: sintomi, cure ed in quanto tempo si muore
- Tumore al polmone operabile ed inoperabile: stadiazione
- Respirazione artificiale bocca a bocca: quando farla e come farla
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
- Intubazione: rischi, anestesia, rianimazione, dolore alla gola
- Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?
- Toracentesi: procedura, complicanze, rischi, è dolorosa?
- Parametri della spirometria: capacità, volumi, rapporti e flussi
- Broncoscopia polmonare con biopsia: a cosa serve, fa male, è pericolosa?
- Empiema pleurico: guarigione, saccato, complicanze, RX, cura
- Apnea ostruttiva del sonno: cause, rischi, trattamenti e prevenzione
- Differenza tra dispnea ed affanno
- Differenza tra polipnea e tachipnea
- Perché si russa e quali sono i rimedi per smettere di russare? I pericoli dell’apnea ostruttiva del sonno
- Tipologie di respirazione nello yoga
- Apparato respiratorio: anatomia in sintesi, struttura e funzioni
- Trachea: anatomia e funzioni in sintesi
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio
- Differenza tra ventilazione polmonare e alveolare: spazio morto anatomico e fisiologico
- Differenze tra respiro normale e patologico
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!