Il termine “topico” è adoperato in medicina e anatomia per indicare una struttura anatomica (ad esempio un organo) posizionata nella sua sede naturale, mentre si usa “ectopico” per indicare una struttura anatomica che – per vari motivi – si ritrova in una posizione non normale. Ad esempio un rene o un testicolo si dicono “topici” quando sono posizionati nella loro sede fisiologicamente corretta, mentre si dicono “ectopici” quando, a causa di malformazioni congenite o traumi, sono posizionati in sede anomala. Per approfondire:
- Testicolo ritenuto (criptorchidismo): terapia e complicazioni
- Rene ectopico ed ectopia renale: tipi, sintomi, diagnosi e cure
In ostetricia una gravidanza viene detta “topica” quando si svolge con lo sviluppo del prodotto di concepimento correttamente posizionato nella giusta posizione all’interno dell’utero, mentre viene detta “ectopica” quando il feto è in posizione diversa (chiamata anche “gravidanza extrauterina” se all’esterno dell’utero, “intrauterina” se all’interno dell’utero ma in sede diversa dal normale). Per approfondire: La gravidanza extrauterina: come riconoscere i sintomi e intervenire
Il termine “topico” deriva dal greco τόπος che significa “luogo”. Il termine “ectopico” deriva dal medesimo termine greco τόπος ma preceduto da εκτός che significa “fuori”.
“Topico” non deve essere confuso con l’espressione “per uso topico” che viene usato in farmacologia per indicare una sostanza da applicarsi direttamente sulla parte malata, ad esempio una crema antinfiammatoria che viene spalmata sulla cute. Per approfondire, leggi: “Uso topico” in medicina: significato ed esempi
Leggi anche:
- Ectopia: cosa significa, differenti tipologie, sintomi e cure
- Differenza tra terapia topica, locale e sistemica in medicina
- Vie di somministrazione di un farmaco: tipi, differenze, vantaggi e svantaggi
- Che significa somministrazione di un farmaco PER OS o PO?
- Via di somministrazione orale, per os: vantaggi e svantaggi
- Supposta rettale: vantaggi e svantaggi rispetto ad altre vie di somministrazione
- Cosa succede ad una supposta dopo averla inserita? Come funziona?
- Supposte di glicerina: come usarle in bambini, adulti, gravidanza
- Come mettere facilmente una supposta a neonati, bambini, adulti
- Si possono tagliare o spezzare le supposte rettali?
- Guida facile per fare una iniezione intramuscolare corretta ed indolore
- In quali parti del corpo e dove si esegue una iniezione intramuscolare?
- Com’è fatta una siringa e come si usa correttamente?
- Differenze tra clistere, peretta, enteroclisma, microclisma
- Come fare un clistere evacuativo: procedura semplice con enteroclisma
- Pus bianco, giallo o verde: cos’è e come eliminarlo
- Foruncolo doloroso: cos’è, come si cura, rischi e rimedi
- Favo in medicina: significato, cause, sintomi e cure
- Spremere o incidere il brufolo: lo fa davvero passare prima?
- Dentifricio sui brufoli per farli passare: funziona davvero?
- Infiammazione purulenta e pus: cause, tipi, sintomi e terapie
- Cosa sono i brufoli ed i punti neri e come fare per prevenirli e curarli?
- Dermatite atopica: cause, sintomi e terapie di una patologia della pelle molto diffusa
- Punti neri (comedoni): tutti i rimedi naturali per eliminarli
- Fototipo 0 1 2 3 4 5 6: significato, colore, caratteristiche, come abbronzarsi
- Macchie rosse sulla pelle di viso o corpo: che significano?
- Differenza tra occhio di pernice, verruca e callo
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- La zona dove compare l’acne, rivela i tuoi problemi fisici e psicologici
- Differenza tra cisti, pseudocisti, ascesso ed empiema
- Cisti pilonidale: cura, crema, intervento, sintomi, rimedi, immagini
- Empiema: cos’è, tipologie, cause, diagnosi, complicanze e terapia
- Ascesso: cause, sintomi, diagnosi, rischi, complicanze, cure
- Flemmone: definizione, cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Fistola: cos’è, cause, sintomi, immagini, diagnosi, rischi e cura
- Piemia: cos’è, cause, sintomi, immagini, diagnosi, rischi e cura
- Differenza tra macula, papula, pustola, vescicola, bolla, flittene e pomfo
- Batteriemia: cura, segni, sintomi, diagnosi ed antibiotici
- Differenza tra edema infiammatorio, non infiammatorio, essudato, trasudato, idropisìa e idrope
- Setticemia: contagio, cause, decorso, significato, durata, si guarisce?
- Patereccio: significato, tipi, come si cura, incisione
- Idrosadenite suppurativa cronica: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Secca, grassa, mista o sensibile: tu che tipo di pelle hai?
- Prurito alla pelle: cos’è e come fare per alleviarlo?
- Dieci domande sull’allergia agli acari ed i consigli per contrastarli
- Scabbia su pelle e cuoio capelluto: sintomi, cause e cure
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Rossore ed irritazione della pelle sotto e tra il seno: cause e rimedi
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- I cinque segni cardinali dell’infiammazione
- Differenza tra infezione ed infiammazione: sono la stessa cosa?
- Infiammazione: le alterazioni dei vasi sanguigni, permeabilità vascolare e migrazione leucocitaria
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!