Spettro d’azione e differenza tra antibiotici ad ampio spettro e ristretto

DOTT. EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO MEDICINA ONLINE FARMACI FARMACIA FARMACISTA BUGIARDINO BLISTER COMPRESSE CAPSULE PILLOLE FARMACOLOGIA ANTIBIOTICI ANSIOLITICI DROGHE DRUGS TERAPIA CHIMICA EFFETTI COLLATERALICon “spettro d’azione“, riferito ai farmaci antibiotici, si indica la capacità che ha uno specifico antibiotico di contrastare l’azione di più batteri, anche diversi tra loro.

In base a quanto è ampio il gruppo di microrganismi che il farmaco è capace di “attaccare”, distinguiamo:

  • antibiotici ad ampio spettro: sono capaci di contrastare un numero più elevato ed ampio di batteri (sia gram positivi, che gram negativi);
  • antibiotici a spettro ristretto: sono capaci di contrastare un numero più ristretto e specifico di batteri.

Ricordiamo al lettore che un determinato antibiotico capace di inibire un tipo specifico di batterio, non necessariamente sarà in grado di distruggere anche batteri di tipo diverso, per tale motivo un antibiotico ad ampio spettro in teoria ha più possibilità di uno a spettro ristretto di colpire il batterio responsabile dell’infezione. Diciamo “in teoria” perché nella pratica medica non si cerca in prima istanza di somministrare al paziente l’antibiotico col più ampio spettro possibile “sperando” di colpire casualmente anche il nostro batterio, bensì si cerca di capire a monte quale sia il batterio specifico responsabile dell’infezione, somministrando poi al paziente il giusto antibiotico, cioè quello il più possibile specifico per quel batterio. Da quanto detto risulta quindi chiaro quanto sia importante individuare il tipo specifico di microrganismo responsabile di una infezione, per poi usare l’antibiotico adatto che lo distrugga efficacemente evitando anche indirettamente di favorirlo. La ricerca della sensibilità di un dato microrganismo ai diversi antibiotici, si esegue con un esame di laboratorio chiamato antibiogramma: esso permette di usare “l’arma giusta per il nemico giusto“. Questa importante fase della diagnosi viene effettuata dalla “medicina di laboratorio“.

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Farmaci, terapie e sostanze d'abuso, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.