Archivi tag: farmaco

Infezioni da Streptococcus pneumoniae: sensibilità agli antibiotici β-lattamici, macrolidi, fluorochinoloni, chetolidi

Lo Streptococcus pneumoniae, anche chiamato pneumococco o pneumococcus, un tempo noto come Bacillo di Fraenkel o Diplococcus pneumoniae o Diplococcus lanceolatus, spesso abbreviato S. pneumoniae, è un

Vota:

Pubblicato in Farmaci, terapie e sostanze d'abuso, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Differenza tra concentrazione minima battericida (MBC), antibiotica (MAC) e concentrazione minima inibitoria (MIC)

Concentrazione minima inibitoria o inibente (MIC) Con l’espressione “concentrazione minima inibitoria” anche detta “concentrazione minima inibente” (spesso denominata con l’acronimo “MIC“, dall’espressione inglese “minimal inhibitory concentration“) in medicina, farmacologia, biologia e microbiologia si intende per

Vota:

Pubblicato in Farmaci, terapie e sostanze d'abuso, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Covid: il farmaco orale Paxlovid riduce dell’89% il rischio di ospedalizzazione e morte

Come comunicato dall’azienda Pfizer, il nuovo candidato farmaco antivirale orale contro il Covid-19 ha dimostrato di ridurre enormemente il rischio di ricovero o di morte, in base ai

Vota:

Pubblicato in Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento