Archivi tag: farmacologia

Differenza tra concentrazione minima battericida (MBC), antibiotica (MAC) e concentrazione minima inibitoria (MIC)

Concentrazione minima inibitoria o inibente (MIC) Con l’espressione “concentrazione minima inibitoria” anche detta “concentrazione minima inibente” (spesso denominata con l’acronimo “MIC“, dall’espressione inglese “minimal inhibitory concentration“) in medicina, farmacologia, biologia e microbiologia si intende per

Pubblicato in Farmaci, terapie e sostanze d'abuso, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concentrazione minima battericida (MBC): significato in medicina e come si determina

Con l’espressione “concentrazione minima battericida” (spesso denominata con l’acronimo “MBC“, dall’espressione inglese “minimum bactericidal concentration“) in medicina, farmacologia, biologia e microbiologia si intende per

Pubblicato in Farmaci, terapie e sostanze d'abuso, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Minima concentrazione antibiotica (MAC): significato in medicina e come si determina

Con l’espressione “minima concentrazione antibiotica” (spesso denominata con l’acronimo “MAC“, dall’espressione inglese ” minimal antibiotic concentration“) in medicina, farmacologia, biologia e microbiologia si intende per

Pubblicato in Farmaci, terapie e sostanze d'abuso, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento