Il termine “antibiotico” spesso viene inteso in campo medico come sinonimo di “antibatterico”, cioè riferendosi a sostanze o farmaci capaci di interferire con la vita dei batteri andando quindi a debellare le infezioni batteriche (e NON quelle da virus o funghi). Io stesso, quando parlo con i miei pazienti, uso il termine “antibiotico” quando devo somministrare un farmaco che contiene un principio attivo diretto contro batteri. In realtà ciò, dal punto di vista della lingua italiana, non è del tutto corretto. La definizione esatta del termine “antibiotico” è:
sostanza capace di agire su altri microrganismi o cellule viventi, inibendone la crescita o distruggendoli (antibiosi).
La parola “antibiotico” deriva infatti da due termini greci ed indica “contro la vita”, non necessariamente solo quella dei batteri, ma contro la vita in generale. Gli antibiotici vengono distinti per prima cosa in base a quello che è il loro obiettivo: ad esempio un antibiotico può essere diretto contro una cellula umana (come nel caso negli antitumorali) o contro un microrganismo (in questo caso di parla di “antimicrobico”). In altre parole gli antibiotici sono distinti per prima cosa in base al loro spettro d’azione. Esistono quindi:
- antibiotici antibatterici: sono antibiotici attivi su batteri (gram-positivi o su gram-negativi);
- antibiotici antivirali: sono antibiotici attivi su virus;
- antibiotici antifungini (anche detti antimicotici): sono antibiotici attivi su funghi (anche chiamati miceti);
- antibiotici antiprotozoari: sono antibiotici attivi su protozoi;
- antibiotici antitumorali: sono antibiotici attivi sulle cellule neoplastiche.
Un antibiotico capace di inibire un virus, non sarà attivo su un batterio o su un fungo (anzi addirittura in alcuni casi li andrà a favorire indirettamente!) e viceversa. Non solo: un antibiotico capace ad esempio di inibire un tipo specifico di batterio, non necessariamente sarà in grado di distruggere anche batteri di tipo diverso: da ciò risulta quindi chiaro quanto sia importante individuare il tipo specifico di microrganismo responsabile di una infezione, per poi usare l’antibiotico adatto che lo distrugga efficacemente evitando indirettamente di favorirlo. La ricerca della sensibilità di un dato microrganismo ai diversi antibiotici, si esegue con un esame di laboratorio chiamato antibiogramma: esso permette di usare “l’arma giusta per il nemico giusto”.
L’uso sconsiderato di antibiotici negli ultimi decenni, è responsabile della resistenza ai farmaci di molti microrganismi, fatto che diventerà progressivamente fonte di patologie che in passato erano quasi del tutto scomparse. Nel caso in cui non sia possibile rapidamente individuare lo specifico patogeno responsabile dell’infezione, si usano antibiotici “a largo spettro” che hanno la più alta probabilità di attaccare il patogeno. Per approfondire, leggi anche: Spettro d’azione e differenza tra antibiotici ad ampio spettro e ristretto
Antiparassitario
Chiudiamo con la definizione di “antiparassitario“:
sostanza usata per controllare, respingere, attirare ed uccidere parassiti, cioè organismi che entrano in competizione con l’uomo riguardo al cibo, distruggono le proprietà, causano patologie o sono considerati un fastidio.
Gli antiparassitari sono usati in vari ambiti, ad esempio in agricoltura (pesticidi, spesso velenosi per l’uomo) o in medicina per combattere parassiti come pidocchi e vermi intestinali.
Per approfondire:
- Antibiotico: come agisce, tipi, classificazione, quando prenderlo?
- Differenza tra tolleranza acuta e cronica, resistenza, tachifilassi e sensibilizzazione ai farmaci
- Antimicrobico, antisettico, disinfettante e sterilizzazione
- Antibatterici: cosa sono, come agiscono, dove si trovano, quando usarli
- Farmaco-resistenza e antibiotico-resistenza: meccanismi di resistenza ad antibiotici β-lattamici e vancomicina
- Meccanismi di resistenza ad aminoglicosidi, macrolidi, chetolidi, lincosamidi, streptogramine, cloramfenicolo
- Meccanismi di resistenza a tetracicline, mupirocina, trimetoprim, sulfamidici
- Meccanismi di resistenza a chinoloni, rifampicina, linezolid e resistenza antibiotica multipla
- Antifungini (antimicotici) e micosi: funzionamento ed esempi
- Antiparassitari, antiprotozoari, antielmintici, vermifughi
- Antiprotozoari: principi attivi, esempi, meccanismo d’azione
- Chemioterapia: durata, in pastiglie, come funziona, fa male, perché farla?
Leggi anche:
- Differenza tra antibiotico batteriostatico, battericida, batteriolitico
- Differenza tra bacitracina, glicopeptidi, antibiotici β-lattamici
- Differenza tra aminoglicosidi, macrolidi, chetolidi, lincosamidi, streptogramine, cloramfenicolo
- Differenza tra antimetaboliti, sulfamidici, trimetoprim
- Differenza tra chinoloni, rifampicina, nitrofurantoina, metronidazolo
- Differenza tra polimixine, gramicidina A, daptomicina
- Infezioni da pneumococco: storia, microbiologia ed epidemiologia
- Infezioni da pneumococco: condizioni predisponenti, meccanismi patogenetici e di difesa dell’ospite
- Infezioni da Streptococcus pneumoniae: fattori di rischio, sintomi di esordio e segni
- Infezioni da Streptococcus pneumoniae: diagnosi differenziale e microbiologica, complicanze, meningite
- Infezioni da Streptococcus pneumoniae: sensibilità agli antibiotici β-lattamici, macrolidi, fluorochinoloni, chetolidi
- Infezioni da Streptococcus pneumoniae: antibiotici usati con otite, sinusite, meningite, endocardite, sepsi
- Infezioni da Streptococcus pneumoniae: antibiotici usati in caso di polmonite da pneumococco
- Streptococcus pneumoniae: vaccino polisaccaridico capsulare e proteina-coniugato
- Differenza tra microrganismi, batteri, virus, microbi e germi
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Differenza tra antigene, aptene allergene ed epitopo
- Farmaci e terapie per i vermi intestinali di bambini e adulti
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Verme solitario: lunghezza, come eliminarlo, nelle feci, immagini
- Ossiuri (vermi intestinali): cause, trasmissione, come vederli, cura definitiva
- Differenza tra infezione ed infestazione
- Infestazione: cos’è, da cosa è causata, come si cura
- Differenza tra infestazione interna ed esterna
- Infiammazione: le alterazioni dei vasi sanguigni, permeabilità vascolare e migrazione leucocitaria
- Differenza tra infezione acuta e cronica
- Morte cellulare: differenza tra necrosi, apoptosi ed autofagia
- Coprocoltura ed antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame delle urine completo con urinocoltura: come fare e capire i risultati
- Invasività microbica: la capacità di invadere l’organismo ospite
- Differenza tra invasività clinica e microbica
- Il virus più pericoloso del mondo è più vicino a te di quanto pensi
- Qual è il virus che ha ucciso più persone in assoluto?
- Qual è il virus più letale al mondo?
- Virus mortali: ecco gli 11 più pericolosi al mondo
- I 12 batteri più pericolosi per l’uomo
- Vaccini: servono davvero? Tutte le verità scientifiche
- Il calendario delle vaccinazioni obbligatorie per i vostri figli
- Febbre dopo vaccino: come curarla e quanto dura?
- Candida in uomo e donna: cause, trasmissione e farmaci
- Onicomicosi a mani e piedi: cause, cura, rimedi, farmaci, immagini
- Differenza tra funghi, muffe e lieviti
- Quante persone uccide ogni anno il virus HIV che causa l’AIDS?
- L’insospettabile influenza ogni anno uccide più persone dell’Ebola
- Il virus che uccide mezzo milione di bambini ogni anno
- Virus e virioni: cosa sono, come sono fatti, come funzionano e come si riproducono
- Cinque tuoi insospettabili oggetti che sono più sporchi della tavoletta del water
- Attenta ai tuoi trucchi: sono pieni di batteri
- Attenzione ai cosmetici tester nei negozi: sono pieni di virus e batteri fecali
- Quali sono gli oggetti più sporchi e contaminati delle camere d’albergo?
- Lavarsi veramente bene le mani non è così facile come sembra: ecco i trucchi per farlo nel modo giusto!
- Sistema immunitario, immunità innata e specifica: riassunto, schema e spiegazione
- Immunodeficienza primaria e secondaria: sintomi, cause e terapie
- Immunità innata (aspecifica): barriere, infiammazione e complemento
- Immunità innata (aspecifica): neutrofili, macrofagi e linfociti natural killer
- Immunità specifica (acquisita): linfociti, T killer, T helper, T γδ, B ed anticorpi
- Immunità specifica (acquisita): memoria passiva, attiva ed immunizzazione
- Immunità specifica (acquisita) umorale e cellulare
- Patologie del sistema immunitario: immunodeficienze, autoimmunità ed ipersensibilità
- Anticorpi: (immunoglobuline): tipi, caratteristiche e funzioni
- Febbre gialla, dengue ed altre malattie trasmesse dalle zanzare
- Febbre dengue: sintomi, trasmissione, diagnosi, terapia e prevenzione
- Sierotipo in microbiologia: significato ed importanza per i vaccini
- Differenza tra DNA ed RNA
- Differenza tra cellula aploide e diploide con esempi
- Riproduzione cellulare e ciclo cellulare
- Mitosi: spiegazione delle quattro fasi
- Meiosi: spiegazione di tutte tappe
- Differenza tra coronarografia ed angioplastica
- Differenza tra tumore benigno, maligno, neoplasia, cancro e metastasi
- HIV: sintomi iniziali in donne e uomini
- Differenza tra HIV e AIDS: sono uguali?
- Differenza tra organismi autotrofi ed eterotrofi
- Differenza tra organismi prototrofi ed auxotrofi
- Differenza tra organico inorganico
- Differenza tra capside a simmetria icosaedrica, elicoidale e complessa
- Differenza tra unicellulare e pluricellulare con esempi
- Disbiosi: l’alterazione della flora batterica intestinale
- Come potenziare la flora batterica intestinale: probiotici e prebiotici
- Fermenti lattici e probiotici: significato, funzioni, benefici per l’organismo
- Differenze tra fermenti lattici, probiotici e prebiotici
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!