Quokka: l’animale più felice del mondo che lancia i propri figli per salvarsi dai predatori

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO QUOKKA NATURA ANIMALIAnimali che (quasi) sicuramente non conoscete: il quokka. Il quokka (Setonix brachyurus) è un marsupiale che vive esclusivamente nella parte sud dell’Australia occidentale. È un erbivoro e compie ampi balzi. Pesa mediamente 4 kg ed è lungo circa una cinquantina di cm. Riesce agilmente ad arrampicarsi su piccoli alberi e arbusti e ricicla una piccola quantità dei suoi prodotti di scarto. È diventato estremamente popolare fra i turisti soprattutto perché, in molte sue foto, l’animale sembra quasi sorridere, rendendolo noto come “l’animale più felice del mondo“.

Il tenero animale ha però un’altra caratteristica, che potrebbe valergli anche il titolo di “animale più crudele del mondo”: quando minacciata da un predatore, il quokka femmina e madre letteralmente lancia i cuccioli in modo da distrarre l’aggressore e fuggire indisturbata mentre il predatore si ciba dei propri figli inermi. In realtà questa non è una strategia di sopravvivenza che possiede solo mamma quokka: è già stata osservata in altri animali marsupiali che usano la propria prole come scudo e diversivo, come wallaby di palude e canguri grigi.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Noi che amiamo la natura e gli animali e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.