Differenza tra laparotomia e laparoscopia

MEDICINA ONLINE LAPAROTOMIA LAPAROSCOPIA CHIRURGIA OPEN CHIUSA ENDOSCOPIO ENDOSCOPIA IMMAGINI CHIRURGO TAGLIO VANTAGGI SVANTAGGI RISCHI COLECISTECTOMIA SANGUE OPERAZIONE CHIRURGICA ANESTESILAPAROSCOPIC LAPAROTOMY CHOLECYSTE.jpg

Una colecistectomia eseguita in laparoscopia (a sinistra) ed in laparotomia (a destra)

Laparoscopia

La “laparoscopia“, anche chiamata “video-laparo-chirurgia“, è una tecnica chirurgica relativamente recente che prevede l’esecuzione di un intervento chirurgico addominale senza apertura chirurgica della parete. Nella laparoscopia si praticano alcuni piccoli fori sulla parete addominale attraverso i quali vengono introdotti gli strumenti chirurgici ed il laparoscopio che trasmette ad un monitor le immagini dall’interno dello spazio esaminato, in modo che il chirurgo possa osservare il campo operatorio in tempo reale. L’invasività operatoria è quindi ridotta rispetto alla laparotomia, come anche i tempi di degenza postoperatori, tuttavia i tempi dell’operazione sono più lunghi. Per approfondire, leggi: Laparoscopia addominale, ginecologica, anestesia, rischi, convalescenza

Laparotomia

La  “laparotomia” (o laparAtomia, o ancora celiotomia) si intende una incisione chirurgica della parete anteriore dell’addome che consente l’accesso alla cavità addominale e agli organi in essa contenuti, allo scopo di condurre operazioni chirurgiche o esplorazioni diagnostiche (laparotomia esplorativa). Al contrario della laparoscopia, dove l’invasività è minima, nella laparotomia l’invasività è più elevata a causa del taglio chirurgico come anche è più lunga la degenza postoperatoria, ma i tempi chirurgici sono più rapidi. Per approfondire, leggi: Laparotomia addominale, ginecologica, anestesia, rischi, convalescenza

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.