
Una colecistectomia eseguita in laparoscopia (a sinistra) ed in laparotomia (a destra)
Laparoscopia
La “laparoscopia“, anche chiamata “video-laparo-chirurgia“, è una tecnica chirurgica relativamente recente che prevede l’esecuzione di un intervento chirurgico addominale senza apertura chirurgica della parete. Nella laparoscopia si praticano alcuni piccoli fori sulla parete addominale attraverso i quali vengono introdotti gli strumenti chirurgici ed il laparoscopio che trasmette ad un monitor le immagini dall’interno dello spazio esaminato, in modo che il chirurgo possa osservare il campo operatorio in tempo reale. L’invasività operatoria è quindi ridotta rispetto alla laparotomia, come anche i tempi di degenza postoperatori, tuttavia i tempi dell’operazione sono più lunghi. Per approfondire, leggi: Laparoscopia addominale, ginecologica, anestesia, rischi, convalescenza
Laparotomia
La “laparotomia” (o laparAtomia, o ancora celiotomia) si intende una incisione chirurgica della parete anteriore dell’addome che consente l’accesso alla cavità addominale e agli organi in essa contenuti, allo scopo di condurre operazioni chirurgiche o esplorazioni diagnostiche (laparotomia esplorativa). Al contrario della laparoscopia, dove l’invasività è minima, nella laparotomia l’invasività è più elevata a causa del taglio chirurgico come anche è più lunga la degenza postoperatoria, ma i tempi chirurgici sono più rapidi. Per approfondire, leggi: Laparotomia addominale, ginecologica, anestesia, rischi, convalescenza
Leggi anche:
- Colonscopia: cos’è, quando si fa, preparazione e rischi
- Differenza tra ernia e laparocele
- Laparocele: sintomi, strozzato, rischi, intervento, quando intervenire
- Ernia interna ed esterna: definizione, significato, classificazione
- Differenza tra colon ascendente, discendente, trasverso e sigma
- Differenza tra colonscopia e gastroscopia
- Quadranti addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- Addome acuto: linee guida, assistenza, come si indaga e trattamento
- Regioni addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- Manovra e segno di Murphy positivo o negativo: cos’è e cosa indica
- Punto di Morris, Munro, Lanz, Clado, Jalaguier e gli altri punti indicanti appendicite
- Appendicectomia durata, tecnica, rischi, postoperatorio, convalescenza
- Punto di McBurney e segno positivo nell’appendicite
- Punti di dolorabilità di fegato, colecisti, stomaco e pancreas
- Differenza tra colonscopia, rettoscopia, sigmoidoscopia, anoscopia
- L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Gastroscopia: preparazione, durata, biopsia, rischi, fa male?
- Differenza tra gastroscopia, endoscopia digestiva ed endoscopia
- Appendicite acuta e cronica: cause, sintomi e terapie
- Differenza tra occlusione e subocclusione
- L’apparato digerente: cos’è, com’è fatto, a che serve e come funziona?
- Differenza tra retto ed ano: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Cosa succede al cibo nello stomaco dopo averlo ingerito?
- Differenza tra intestino tenue e crasso (anatomia e funzioni)
- Colonscopia tradizionale o colonscopia virtuale: quale scegliere?
- Colonscopia: rischi, effetti collaterali e complicanze
- Differenza tra colonscopia e pancolonscopia
- Differenza tra colon irritabile, colite e colite spastica: sono la stessa cosa?
- Quanto è lungo l’intestino in adulto e neonato (tenue e crasso)
- Esofago: anatomia e funzioni in sintesi
- Capacità massima dello stomaco: si può “mangiare fino a scoppiare”?
- Stomaco: anatomia e funzioni in sintesi
- Cistifellea: cos’è, a cosa serve e dove si trova
- Differenza tra occlusione e subocclusione
- Feci dalla bocca: il vomito fecaloide
- Riconoscere i differenti tipi di vomito a seconda del colore
- Vomito: le cause più frequenti
- Vomito: rimedi naturali e cure farmacologiche (farmaci anti-emetici)
- Differenza tra vomito e rigurgito nel neonato
- Bile: dove si trova, a che serve e da cosa è composta?
- Differenze tra morbo di Crohn e colite ulcerosa: sintomi comuni e diversi
- Dotto epatico comune, cistico e coledoco: anatomia del sistema biliare
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Duodeno: anatomia e funzioni in sintesi
- Pancreas: anatomia e funzioni in sintesi
- Tumore del colon retto: diagnosi, metastasi, prognosi e stadiazione
- Tumore del colon retto: sintomi iniziali, tardivi e ritardo nella diagnosi
- Anticorpi monoclonali contro il tumore del colon retto metastatico
- Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati
- Sindrome dell’intestino irritabile: sintomi, dieta e cibi da evitare
- Mal di pancia e di stomaco: da cosa può dipendere e quali sono le cure
- Mal di pancia forte: quando chiamare il medico?
- Feci del neonato verdi, gialle, con muco, schiumose: cosa fare?
- Meconio, transizione e svezzamento: feci diverse nel neonato
- Differenza tra feci del neonato allattato al seno o con latte artificiale
- È normale che il mio bambino non emetta feci ogni giorno?
- Quante volte al giorno va cambiato il pannolino in neonati e bimbi?
- Feci galleggianti e maleodoranti: cause e quando chiamare il medico
- Colore delle feci: normale e patologico
- Feci pastose e maleodoranti: malassorbimento e cattiva digestione
- Carboidrati, proteine e grassi: come vengono assorbiti nell’intestino?
- Differenza tra colite ulcerosa, muco-membranosa, da fermentazione e da putrefazione
- Differenza tra ulcera gastrica, duodenale, peptica ed esofagea
- Ulcera peptica: complicanze, cura, dieta, quando è pericolosa
- L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Colangiopancreatografia retrograda (ERCP): cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Legatura/sclerosi delle varici esofagee: perché si esegue, quali sono i rischi?
- Cirrosi epatica e fegato: sintomi, dieta, diagnosi, terapia e prevenzione
- Fegato ed epatociti: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Epatiti croniche: cosa sono, sintomi, diagnosi e cura
- Polipi intestinali e polipectomia: come si esegue, biopsia e pericoli
- Differenza tra polipi e diverticoli: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra diverticolite e diverticolosi
- Diverticolite e diverticolosi: sintomi, diagnosi e trattamento
- Sangue occulto nelle feci: come interpretare il risultato dell’esame
- Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
- Vomitare sangue ed ematemesi: cos’è, cosa fare, cause e terapie
- Da cosa viene causata l’ulcera allo stomaco?
- Acido cloridrico e succo gastrico dello stomaco: di cosa è fatto ed a che serve
- Meccanismi e controllo della secrezione acida dello stomaco
- Dispepsia: cos’è, sintomi, come si fa la diagnosi e terapia
- Gastrite cronica, quando il bruciore di stomaco non dà tregua
- Incontinenza fecale primitiva e secondaria: cos’è e come si cura
- Infezione da Helicobacter Pylori: cosa causa, come si riconosce e cura
- Le 5 cose da fare a stomaco vuoto, secondo la scienza
- Stomaco: come fa a digerire il cibo che mangi ed a dirti che sei “pieno”
- Come vincere l’ansia per evitare di mangiare fuori pasto
- Eliminare la tensione nervosa allo stomaco con i rimedi naturali
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!