Parti di feti a varie settimane di gestazione dopo aborto per raschiamento

MEDICINA ONLINE RASCHIAMENTO ABORTO SPONTANEO GRAVIDANZA ECTOPICA UTERO MORTE FETO EMBRIONE REVISIONE DI CAVITA UTERINA CURETTAGE DOLORE DOLOROSA PERDITE DOPO QUANDO RAPPORTI SESSUALI ANESTESIA LOCALE O TOTALE RISCHI DANNONelle foto che vi proponiamo in questo articolo, sono visibili parti di feti a varie settimane di gestazione, dopo raschiamento. Con il termine “raschiamento” in medicina ci si riferisce ad una procedura chirurgica che si avvale dell’ausilio di una curetta (una specie di cucchiaio tagliente) per rimuovere una porzione di endometrio (cioè la mucosa che ricopre la cavità interna dell’utero) o una massa contenuta nell’utero, ad esempio un feto in caso di aborto spontaneo.

Lo scopo di un raschiamento è duplice: terapeutico e/o diagnostico. Il raschiamento operativo, in particolare, costituisce una procedura chirurgica per l’aborto provocato (sia volontario che terapeutico): può essere eseguito per rimuovere volontariamente il prodotto vivo di una gravidanza indesiderata non oltre la 13° settimana di gestazione (90 giorni), oppure per rimuovere il feto vivo in qualsiasi momento della gravidanza per motivi medici (ad esempio qualora la gravidanza metta in pericolo la vita della madre).

Il raschiamento operativo può essere effettuato anche per rimuovere un feto senza vita che è rimasto ritenuto nell’utero (aborto spontaneo ritenuto o “interno”).

Attenzione, foto esplicite non adatte ad un pubblico impressionabile:

FOTO 1

FOTO 2

FOTO 3

FOTO 4

FOTO 5

FOTO 6

FOTO 7

FOTO 8

FOTO 9

FOTO 10

FOTO 11

FOTO 12

Per approfondire: Raschiamento: è doloroso, quando avere rapporti, perdite e nuova gravidanza

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Ginecologia e salute della donna, Gravidanza e maternità e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.