
Persone di pari peso/altezza (e quindi pari indice di massa corporea) hanno un metabolismo basale diverso: maggiore tanto più è elevata la massa muscolare
Il metabolismo basale (MB O MBR da:”basal metabolic rate”) è per definizione la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio ma in uno stato di totale rilassamento fisico e psichico, a digiuno da almeno 12 ore. Semplificando il metabolismo basale è il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia, al netto di tutte le attività che fanno consumare ulteriori calorie (ad esempio l’attività sportiva). Il metabolismo basale è il risultato in particolare di due fattori: il dispendio dovuto al funzionamento degli organi interni (ad esempio le calorie bruciate dal miocardio per permettere la contrazione cardiaca) sommato al dispendio metabolico dei muscoli a riposo: ciò significa che – a parità di peso e di età – un individuo sano con maggior massa magra rilevata alla bioimpedenziometria tenderà ad avere un metabolismo più elevato. A parità di peso il metabolismo basale è più alto nelle persone che sono:
- maschi;
- giovani;
- muscolosi.
Il metabolismo basale è quindi generalmente più alto negli uomini rispetto alle donne, negli sportivi rispetto ai sedentari, nelle persone muscolose rispetto a quelle obese, inoltre diminuisce con l’età a partire dai circa 25 anni: tra i 60 ed i 90 anni il metabolismo basale cala di circa l’8% per decade, tuttavia questo calo può essere rallentato da un’adeguata attività fisica. Non esiste un metabolismo basale alto o basso in senso assoluto: il metabolismo basale ideale dipende da molti fattori come età, sesso, dieta, attività sportiva. Gli individui che sono in sovrappeso o obesi e che sono in cerca di una perdita di peso corporeo (inteso come “dimagrimento”, cioè perdita di massa grassa) dovrebbero puntare proprio all’aumento del metabolismo basale (aumentando la massa magra) oltre ad aumentare l’attività fisica giornaliera ed a seguire una dieta ipocalorica, per avere successo.
NOTA: Ogni kg di massa muscolare in più innalza il metabolismo corporeo di circa l’1,5%.
Fabbisogno calorico giornaliero (metabolismo totale)
Sommando il metabolismo basale giornaliero alla TID (termogenesi indotta dagli alimenti, anche chiamata anche azione dinamico-specifica degli alimenti) ed alle calorie spese nelle normali attività (camminare, studiare, fare sport…) si ottiene il dispendio energetico totale giornaliero (anche chiamato “metabolismo basale totale” o TMR da total metabolic rate), cioè il fabbisogno calorico giornaliero che ci permette di mantenerci perfettamente in equilibrio tra calorie “in entrata” e calorie “in uscita”, e quindi normopeso. Ricapitolando, il fabbisogno calorico giornaliero è composto da tre fattori:
- metabolismo basale (circa il 70% di tutto il fabbisogno giornaliero);
- attività fisiche (circa il 20%);
- termogenesi indotta dagli alimenti (circa il 10%).
Ovviamente queste percentuali variano enormemente, specie se prendiamo in considerazione atleti professionisti. In un individuo sano e sedentario il metabolismo basale rappresenta circa il 70% del dispendio energetico totale, mentre in un individuo sportivo o in un bodybuilder, tale percentuale diminuisce in favore di una più alta percentuale di dispendio calorico dovuto alla attività sportiva ed a una massa magra generalmente molto più accentuata rispetto al sedentario.
Da quanto detto, si intuisce che per aumentare il fabbisogno calorico giornaliero (il che permette ad un normopeso di mangiare di più e ad un individuo in sovrappeso di dimagrire), si può agire su tre diversi livelli:
- agire sul metabolismo basale: aumentando la quantità di muscoli, ad esempio con periodica attività anaerobica;
- agire sulla quantità di attività fisica: aumentando la quantità di attività fisica aerobica ed anaerobica, ad esempio facendo sport o anche solo aumentando le passeggiate, facendo le scale a piedi, facendo le pulizie di casa…;
- sfruttare maggiormente la termogenesi indotta dagli alimenti: aumentando la quota di alimenti proteici a discapito di quelli ricchi di grasso.
Leggi anche: Fabbisogno calorico: quante calorie “mangiare” ogni giorno?
Fattori che influenzano il metabolismo basale
Fattori che influenzano positivamente e negativamente il metabolismo basale, sono:
- alimentazione: in condizioni di digiuno il metabolismo basale rallenta anche di oltre il 10% poiché è correlato alla termogenesi indotta dagli alimenti;
- attività fisica: svolgere elevata attività fisica periodica aumenta anche di molte calorie il metabolismo basale
- temperature: temperature molto alte o molto basse tendono ad aumentare il metabolismo basale (questo perché il corpo consuma energia per mantenere l’omeostasi), mentre le temperature miti lo abbassano;
- composizione corporea: poiché i muscoli sono composti da tessuto metabolicamente molto più attivo rispetto al grasso, a parità di peso un individuo con una % più elevata di muscoli ha un metabolismo più elevato di un individuo con una % più elevato di grasso;
- dimensioni corporee: il metabolismo basale aumenta all’aumentare della superficie corporea, quindi una persona alta e magra ha un metabolismo maggiore di una persona di uguale peso ma più bassa;
- età: il metabolismo è massimo nell’infanzia, permane elevato sino alla prima età adulta ed inizia a diminuire gradatamente dopo i 25 anni, maggiormente dopo i 30 per poi calare di circa l’8% ogni dieci anni tra i 60 ed i 90 anni di età;
- genetica: fattori genetici influenzano il metabolismo;
- gravidanza: il metabolismo basale rimane stabile nei primi mesi ma al 5° mese aumenta di quasi il 10% e nel 7° di quasi il 20%;
- allattamento: nella donna che allatta il metabolismo basale aumenta di circa il 5%.
- ormoni tiroidei: la concentrazione degli ormoni tiroidei può cambiare radicalmente il metabolismo: l’ipertiroidismo può arrivare a raddoppiare il metabolismo basale, mentre l’ipotiroidismo può rallentarlo sensibilmente;
- altri ormoni: adrenalina, ormone della crescita e testosterone possono elevare in maniera importante il metabolismo basale sia direttamente che indirettamente;
- sesso maschile: generalmente l’uomo ha un metabolismo basale tra il 5 ed il 10% più elevato rispetto alla donna;
- stile di vita: le persone sedentarie hanno un metabolismo più lento di quelle attive;
- momento della giornata: durante il sonno si assiste ad una diminuzione del metabolismo fino ad oltre il 10%;
- temperatura corporea: nella febbre il metabolismo basale aumenta del 12% per ogni grado di temperatura superiore ai 37°C;
- fumo di sigaretta: secondo alcune ricerche, fumare un pacchetto di sigarette al giorno aumenta di circa 200 calorie il metabolismo basale;
- uso di farmaci, doping, integratori o droghe: ad esempio i sedativi diminuiscono il metabolismo basale, mentre le amfetamine, alcuni farmaci dopanti e gli stimolanti (termogenici, integratori con caffeina, ginseng) lo aumentano;
- patologie: varie patologie endocrine possono alterare il metabolismo (ad esempio ipo- ed ipertiroidismo).
Calcolo del metabolismo basale
Potete trovare un sistema per stimare il metabolismo basale a questo link.
Leggi anche:
- Sono normopeso, sottopeso o sovrappeso? Come si calcola l’Indice di Massa Corporea (BMI)?
- Cosa sono e qual è la differenza tra massa magra e massa grassa? Tutte le percentuali di grasso, ossa e muscoli
- Percentuale di grasso corporeo normale per uomo e donna
- Termogenesi indotta dalla dieta: scopri il segreto per dimagrire
- Differenza tra catabolismo, anabolismo, metabolismo basale e totale
- Qual è la giusta percentuale di grasso che dobbiamo avere nel corpo?
- Quanti litri e percentuale di acqua sono presenti nel nostro corpo?
- L’indice di massa corporea non dice sempre la verità
- La dieta ti sta facendo perdere massa magra o massa grassa? Scoprilo con la bioimpedenziometria
- Indice glicemico: cos’è, a che serve, perché è così importante?
- Valore biologico: significato, alimenti con proteine ad alto e basso valore biologico
- Io dico NO al doping in palestra, sempre e comunque
- Come riconoscere un atleta “natural” da un dopato in palestra
- Gli italiani sono un popolo di obesi e sedentari, specie al sud
- Differenza calorie, kilocalorie e Joule: 1 Kcal quante calorie sono?
- Differenza tra obesità e sovrappeso
- Differenza tra obesità di primo, secondo e terzo grado
- Per dimagrire meglio pesi o cardio: qual è il metodo migliore?
- Bruciare grassi in palestra: dimagrire solo coi pesi è possibile?
- Vuoi bruciare più calorie? Fai esplodere il tuo metabolismo!
- I tre errori che fanno le donne in palestra
- Correre non fa dimagrire
- Differenza tra dietista, dietologo e nutrizionista: quali titoli servono?
- Differenza tra dieta vegana e vegetariana con esempi
- Differenza tra dieta, regime alimentare, consigli ed educazione alimentare
- Differenza tra dietologia, alimentazione e nutrizione
- Differenza tra dieta e dieta di mantenimento
- Differenza tra dieta mediterranea, vegetariana e vegana
- Vuoi dimagrire? Meglio i pesi della Zumba!
- Millennials obesi: la generazione più grassa della storia è a rischio cancro
- I dieci motivi per cui non riesci a dimagrire anche se ci provi da anni
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Cosa succede al tuo corpo quando smetti di mangiare pasta e pane
- Quante calorie contiene la pasta? Ecco i consigli per mangiarla senza ingrassare
- Glucomannano, l’integratore che nel tuo stomaco aumenta di 100 volte il proprio volume, ti sazia e ti impedisce di mangiare troppo
- Shirataki, la pasta senza carboidrati e senza glutine che non fa ingrassare e può essere consumata anche da celiaci e diabetici
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Quanto pesa tutta la popolazione mondiale messa assieme?
- Capacità massima dello stomaco: si può “mangiare fino a scoppiare”?
- Stomaco: anatomia e funzioni in sintesi
- Si può vivere senza mangiare cibo? Per quanto tempo?
- Quanto è normale ingrassare in gravidanza?
- Quanto pesa un litro di acqua liquida o di ghiacciata?
- Differenza tra massa e peso in fisica ed in medicina
- Digiuno intermittente e terapeutico: fa dimagrire? Fa bene o fa male alla salute?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!