La sindrome dei turnisti appartiene al grande gruppo dei disordini del ritmo circadiano sonno-veglia ed è caratterizzata da disturbi della veglia, del sonno e delle funzioni viscero-vegetative in soggetti che svolgono turni di lavoro che non rispettano l’abituale ritmo circadiano di sonno-veglia e di altre funzioni dell’ organismo.
Soggetti colpiti
Sono colpiti in discreta percentuale lavoratori costretti ad eseguire turni di lavoro ad orario diverso nella settimana, compresa la notte (medici, infermieri, panettieri, piloti, vigilanti, agenti delle forze dell’ordine…). Sono incluse anche le persone che viaggiano in aeroplano per lavoro su percorsi transmeridiani con marcato salto di fusi orari. Nei turnisti assume importanza anche la rotazione dell’orario: quando si sposta nel senso del ritardo (mattino, pomeriggio, notte) la variazione è meglio tollerata rispetto all’opposto.
Sintomi e segni
La sintomatologia è costituita da sonnolenza, affaticamento e irritabilità nei periodi di veglia (ciò comporta minore efficienza e maggiore rischio di infortuni sul lavoro). Il sonno è interrotto da frequenti risvegli e in definitiva si realizza una condizione di privazione parziale di sonno nelle 24 ore. Nelle notti libere dal lavoro il soggetto, che cerca di ritrovare la comune abitudine al sonno, soffre invece di insonnia.
Evoluzione
La sindrome è tendenzialmente cronica con il persistere di un orario ruotante o invertito. È possibile che si instauri una sindrome da fase di sonno ritardata (DSPS). Si associano disturbi gastrointestinali che possono concretizzarsi in ulcera duodenale e disordini cardiaci che possono sfociare in coronaropatia; inoltre il tipo di orario lavorativo e l’irritabilità che ne consegue determinano anche rapporti familiari difficili che a loro volta peggiorano le condizioni psico-fisiche del paziente.
Leggi anche:
- Lavori troppo? La tua salute è a rischio: ecco i 10 trucchi per faticare di meno a lavoro
- Burnout, alienazione, tecnostress e computer rage in psicologia del lavoro
- Sindrome del buon samaritano o complesso della crocerossina
- Mobbing sul lavoro: definizione, significato, prove, conseguenze, cosa fare
Quadro polisonnografico
Registrazioni eseguite in soggetti sottoposti ad inversioni acute del ciclo sonno-veglia hanno dimostrato una riduzione della quantità di sonno, numerose interruzioni del sonno nell’ultimo terzo del periodo di sonno, più breve latenza della fase REM (mediamente inferiore a 60 min), aumento percentuale della SI e diminuzione di quelle S3-S4. Registrazioni eseguite per 24 ore in turnisti da lungo tempo soggetti ad orario sfalsato hanno dimostrato la persistenza di una più breve latenza della fase REM, di una riduzione della quantità totale di sonno nelle 24 ore, contro la scomparsa delle interruzioni del sonno e dell’incremento percentuale di SI e contro un incremento percentuale di S3-S4. L’interpretazione delle differenze tra quadro polisonnografico acuto e cronico non è univoca. Da alcuni è stata interpretata come effetto di un adattamento agli orari rotativi o invertiti, da altri come conseguenza di una cronica privazione di sonno dipendente dall’orario imposto e tale da stabilire l’orario di sonno in periodi non favorevoli al ciclo circadiano. La persistenza di una minore latenza della fase REM sembra in appoggio a questa seconda tesi.
Esami di laboratorio
Non sono riferite variazioni patologiche dei comuni parametri bioumorali, né alterazioni documentabili con esami strumentali, fatta eccezione per la polisonnografia. In esperimenti di isolamento temporale su volontari è stato osservato che in queste condizioni i periodi di sonno e di veglia sono più lunghi che
abitualmente, mentre il ritmo di increzione di cortisolo e la curva termica dell’organismo rimangono entro un ciclo di 25 ore.
Leggi anche:
- Psicologia del lavoro, psicotecnica ed effetto Hawthorne: storia e significato
- Dipendenza dal lavoro (workaholic): cause e come guarire
- Disturbi d’ansia: quando preoccupazione, nervosismo e agitazione ci rendono la vita impossibile
- I 12 motivi per cui il tuo cervello ha bisogno di una vacanza
Fisiopatogenesi
La sonnolenza in veglia e l’insonnia nei periodi dedicati al sonno sono facilmente ascrivibili all’alterazione del ciclo fondamentale sonno-veglia che nella specie umana prevede un periodo di sonno durante la notte e un periodo di veglia diurno con un intervallo post-prandiale di sonnolenza o sonno (se le abitudini sociali
lo consentono). Oltre a queste osservazioni rimangono altri problemi aperti alla ricerca (reale ruolo patogenetico dell’inversione diurna del sonno, dello spostamento dei pasti e dell’abuso di caffè, alcol e nicotina).
Diagnosi differenziale
Conoscendo la condizione di lavoro con turni ruotanti o invertiti non esistono difficoltà a inquadrare la sindrome e a differenziarla da altri disordini del ciclo circadiano. Può sorgere qualche difficoltà nei casi che sconfinano nella DSPS o tali sono prima di iniziare il lavoro di turnista. Né si può escludere che uno di questi lavoratori soffra di altri disordini del sonno, dall’apnea del sonno alla narcolessia. Un’attenta analisi dei diari di sonno nelle 24 ore per periodi abbastanza lunghi serve quasi sempre a togliere ogni dubbio diagnostico.
Trattamento non farmacologico
La soluzione migliore della sindrome è rappresentata dall’abbandono del lavoro con turni invertiti o a rotazione. Se ciò non è possibile, la seconda opzione consiste nello
stabilire l’orario di sonno nel pomeriggio, se il turno di notte è costante. Ciò comunque non rappresenta una soluzione per le notti libere dal lavoro. In questi casi può essere utile organizzare il sonno in una fase di 2-3 ore al pomeriggio e di 5-6 ore di notte.
Trattamento farmacologico
L’impiego di un farmaco ipnotico prima del sonno diurno non è a lungo efficace. Se si è costretti a far uso di un ipnotico è consigliabile una benzodiazepina ad emivita breve o brevissima, in dosi basse per evitare l’incremento della sonnolenza nei periodi di veglia.
Leggi anche:
- Orologio biologico e disordini del ritmo circadiano sonno-veglia
- Ritmo circadiano: caratteristiche, durata, luce e melatonina
- Orologio biologico: come funziona e perché è importante
- Jet lag: cos’è, quanto dura, sintomi, rimedi e melatonina
- La morte per mancanza di sonno è davvero possibile? Per quanto tempo si può restare svegli?
- Disordini del ritmo circadiano: sindrome della fase di sonno ritardata
- Disordini del ritmo circadiano: sindrome della fase di sonno anticipata
- Disordini del ritmo circadiano: sindrome ipernictemerale
- Disordini del ritmo circadiano: sindrome del ritmo sonno-veglia irregolare
- Jet lag e sindrome da salto di fusi orari: cause e terapie
- Quante ore per notte devi dormire per essere riposato e stare bene?
- Per quanto tempo si può rimanere svegli senza impazzire o morire?
- Cos’è è il sonno, a che serve e perché è così importante dormire?
- Terapia non farmacologica dell’insonnia: dormire bene senza farmaci
- Farmaci sedativo-ipnotici usati per il trattamento di ansia ed insonnia
- Farmaci ipnotici per l’insonnia: quando usarli e quale scegliere
- Farmaci ipnotici: effetti indesiderati, rischi, sospensione, insonnia rebound
- Igiene del sonno: come aumentarla per dormire bene ed evitare l’insonnia
- Come cambia la temperatura corporea durante la giornata?
- Come cambia la temperatura corporea in base alla sede di misurazione?
- Come cambia la temperatura basale in base al ciclo mestruale?
- Sindrome da movimenti periodici delle gambe durante il sonno (PLMS)
- Sindrome delle gambe senza riposo e insonnia: sintomi e terapie
- Sindrome da sonno insufficiente: sintomi, diagnosi, evoluzione e terapie
- Insonnia psicofisiologica, sintomi, diagnosi e trattamento
- Insonnia da errata percezione del sonno (pseudoinsonnia): sintomi, diagnosi, cure
- Insonnia idiopatica: sintomi, diagnosi, conseguenze e cure
- Insonnia da allergia alimentare: sintomi, diagnosi e trattamento
- Insonnia da altitudine: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Insonnia da assunzione di cibo o bevande durante la notte nell’adulto
- Disturbo del sonno da adattamento: l’insonnia causata da eventi stressanti
- Sostanze ad azione stimolante sul sistema nervoso centrale che causano insonnia
- Sostanze che causano depressione del sistema nervoso centrale e insonnia
- Sostanze che causano insonnia: alcol, farmaci, metalli pesanti, inquinanti
- I diversi tipi di insonnia causati da patologie psichiatriche
- Insonnia da disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo compulsivo, stress post traumatico
- Insonnia da depressione (insonnia depressiva): sintomi e terapie
- Insonnia nel paziente con sindrome maniacale: sintomi e cure
- Insonnia nel paziente con schizofrenia: sintomi e trattamento
- Insonnia da inadeguata igiene del sonno nell’adulto: sintomi e cure
- Insonnia familiare fatale: diagnosi, trasmissione, cause, cure
- Disturbi dell’inizio del sonno “per associazione” nei bambini
- Insonnia e disturbo del sonno “limit setting” nei bambini
- Insonnia da assunzione di cibo o bevande durante la notte nel bambino
- Insonnia da inadeguata igiene del sonno in neonato, bambino e adolescente
- Terrore notturno in adulti e bambini: cause psicologiche, epilessia, cure
- Psicoterapia, suggestione, ipnosi, meloterapia e training autogeno nell’insonnia
- Biofeedback nel trattamento non farmacologico dell’insonnia
- Cronoterapia nel trattamento non farmacologico dell’insonnia
- Fototerapia nel trattamento non farmacologico dell’insonnia
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- Melatonina 1 e 2mg per insonnia: quando assumerla e controindicazioni
- Vi insegno le 12 regole d’oro per battere l’insonnia ed avere un sonno perfetto
- Valeriana in medicina: proprietà terapeutiche, fa male, controindicazioni
- E tu di che insonnia soffri? I cinque disturbi più frequenti sotto le coperte
- Come rilassarsi velocemente la sera subito prima di dormire in 20 passi
- Colpo di sonno improvviso alla guida: cause, conseguenze, rimedi
- Apnea ostruttiva del sonno: cause, rischi, trattamenti e prevenzione
- Farmaci antidepressivi: cosa sono, a cosa servono e quali tipi esistono
- Sostanze naturali ad azione antidepressiva
- Disturbo ossessivo compulsivo: il trattamento con farmaci e terapia cognitivo-comportamentale è la migliore scelta
- Quali sono i benefici del sonno?
- Come interpretare correttamente i sogni
- Come imparare a controllare i sogni
- Come imparare a ricordare i sogni
- Le dieci cose che sicuramente non sai sui sogni
- Perché sogniamo? Perché ricordiamo alcuni sogni e altri no? Cos’è un sogno lucido e la fase REM?
- Che cos’è un “sogno lucido”?
- Sindrome delle gambe senza riposo: cause, sintomi, diagnosi, terapia
- Spasmi muscolari e mioclonie: cause, diagnosi e cura delle contrazioni involontarie
- Elettroencefalogramma: preparazione, alterazioni, costo, rischi
- Ipersonnia primaria e secondaria: cause, sintomi e rimedi
- Indossi sempre lo stesso pigiama? Ecco quali sono i rischi per la tua salute
- Mal d’auto, di mare, d’aereo: cinetosi, rimedi e farmaci per bambini ed adulti
- Dimmi come dormi e ti dirò chi sei
- Dormire senza struccarsi invecchia la pelle di dieci anni
- Insonnia e apnee notturne: rischio di incidenti stradali triplicato
- Perché si russa e quali sono i rimedi per smettere di russare? I pericoli dell’apnea ostruttiva del sonno
- La donna deve dormire più dell’uomo: il cervello di lei lavora più di quello di lui
- Dormire poco fa ingrassare o dimagrire?
- Dormire col proprio cane fa riposare meglio
- Perché sbadigliamo e ci stiracchiamo? Perché lo sbadiglio è contagioso? Attrazione sessuale, noia ed altri misteri nascosti negli sbadigli
- Sono un sonnambulo: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Dormire dopo pranzo: la pennichella fa bene o male alla salute?
- Sognare topi, serpenti, gatti, sangue… Perché alcuni sogni sono ricorrenti e cosa significano?
- Le 5 erezioni che ha l’uomo di notte: la tumescenza peniena notturna
- Troppo caldo per prendere sonno: i 14 trucchi per dormire bene in estate
- “Dottore, sono un sonnambulo del sesso!”
- Dormire col climatizzatore o il ventilatore fa male? Gli errori da non commettere
- Bruciore di stomaco: cosa mangiare, come dormire e rimedi naturali
- Sbadigliamo per sonno o per noia? Entrambe le risposte sono sbagliate
- Tumescenza peniena notturna, ovvero: le cinque erezioni che ha l’uomo di notte mentre dorme
- Mal di testa, sonnolenza, depressione, insonnia? E’ la sindrome di astinenza da caffeina
- La dieta per dormire bene, combattere l’insonnia e svegliarsi la mattina riposati
- Erezioni notturne dolorose, bisogno di urinare e ipertrofia prostatica
- Dormire poco ti consuma il cervello ma correre te lo ricostruisce
- Chi non riesce ad alzarsi presto la mattina è più intelligente e creativo
- Usare lo smartphone a letto prima di andare a dormire potrebbe ucciderti
- Narcolessia: cause, sintomi, cure e terapia farmacologica
- Differenze tra fase REM e NON REM del sonno
- Diventare più belli? basta dormirci su, ti spiego come!
- Stress: non basta dormire nel weekend per recuperare
- Beth, la “bella addormentata” esiste davvero
- Le cinque regole d’oro per dormire bene
- Bambini: meno dormono e più mangiano
- La morte per mancanza di sonno è davvero possibile? Per quanto tempo si può restare svegli?
- Ora solare, questa notte si cambia: a che ora e come spostare le lancette?
- Ora solare: cosa cambia nel nostro corpo (e nel nostro portafoglio)
- Male da ora solare: il drammatico primo lunedì dopo il cambio dell’orario
- Ora legale: quali sono gli effetti sul nostro corpo? Aumentano ictus e infarti, ma calano incidenti stradali
- Da ora solare a ora legale: come comportarsi coi bambini
- Nevrastenia (esaurimento nervoso): cause, diagnosi, cure
- Differenza tra astenia, ipostenia, miastenia, ipotonia, nevrastenia, iperstenia, ipertonia
- Stanchezza e debolezza: differenze, cause, rimedi e prevenzione
- Stanchezza pomeridiana tra lavoro e palestra: come ottenere il meglio dal vostro pomeriggio
- Sempre stanco e senza energia al lavoro? Ecco i rimedi
- Sei stanco e di cattivo umore: ecco i cibi che ti danno la carica ed i consigli per avere più energia
- Sei sempre stanco? Ecco le cause meno comuni che non immagineresti mai ed i rimedi
- Sonnolenza e stanchezza cronica: tutte le cause ed i rimedi
- Ansia da prestazione nello studio e nel lavoro: come superare le tue paure
- Lavori troppo? La tua salute è a rischio: ecco i 10 trucchi per faticare di meno a lavoro
- Combatti lo stress e ritrova il benessere psicofisico con il decalogo del buonumore
- Suicidarsi a causa del Minority Stress: quando appartenere ad una minoranza diventa fonte di discriminazione e sofferenza
- Differenze tra le varie scuole di psicoterapia: quale la più efficace?
- Scuola psicoanalitica (psicodinamica): l’efficacia della psicoanalisi
- Psicoterapia adleriana (o individualpsicologica)
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale: lo schema comportamentale diventa sintomo
- Psicoterapia sistemico-relazionale: la famiglia converge sul paziente
- Psicoterapia psicosintetica: l’allontanamento dal Sé transpersonale
- Psicoterapia ericksoniana: l’ipnoterapia
- Psicoterapia funzionale: le alterazioni dei meccanismi psicofisiologici
- Depressione maggiore e minore, suicidio, diagnosi e cura: fai il test e scopri se sei a rischio
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!