Ora solare: cosa cambia nel nostro corpo (e nel nostro portafoglio)

MEDICINA ONLINE DORMIRE SONNO SONNOLENZA INSONNIA DONNA DIVANO FIORI POMERIGGIO GIORNO LUCE MELATONINA SONNELLINO POMERIDIANO RIPOSO STANCHEZZA ESAURIMENTO MENTALE TRISTE NEVRASTENIA PSICHIATRIA ANSIA DEPRESSIONE.Come tutti sanno, o dovrebbero sapere, questa notte sposteremo di un’ora indietro le lancette dell’orologio. Alle 3 in punto dovremo fare un balzo indietro all’orologio di 60 minuti rimettendolo alle 2, ritornando all’ora solare dopo 120 giorni di ora legale. Secondo quanto rilevato da Terna in sei mesi, grazie all’ora quotidiana di luce in più che ha posticipato l’uso della luce artificiale, l’Italia ha risparmiato complessivamente 568,2 milioni di kWh.

Non solo risultati a livello di portafoglio: effetti possono essere riscontrati anche sulla salute e sui meccanismi di funzionamento del cuore. I medici riuniti per il 114esimo Congresso nazionale della Società italiana di medicina interna, ricordano – ed il sottoscritto conferma ampiamente – che c’è una relazione molto stretta tra la qualità e la quantità delle ore dormite e la salute. Il prossimo lunedì sarà, secondo le previsioni, il lunedì con meno infarti dell’anno.

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Neurologia, cervello, sistema nervoso, intelligenza e memoria, Psicologia, pedagogia e sociologia e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.