La sera non riesci proprio ad addormentarti e passi ore ed ore aspettando di prendere sonno, con la testa piena di (brutti) pensieri o con la paura che qualcosa di brutto stia per succederti? Contare le pecore non ti è di nessun aiuto? Sono tanti i motivi per cui ciò può accadere, ad esempio a causa dell’ansia di un esame universitario o di una prova professionale, oppure per una delusione d’amore o perché abbiamo litigato con nostro fratello o la nostra migliore amica. Prova con i nostri consigli che ti faranno rilassare in modo rapido.
1) Spegni tutti i dispositivi elettronici
Che sia di mattina o di sera, questo è un momento che riguarda solo te e il tuo letto (e magari una tazza di tè o un libro). Tutto il resto deve essere spento e messo via. Disattiva la sveglia, spegni telefono e computer e chiudi la porta.
Se accesi, gli apparecchi elettronici inducono il corpo a restare vigile: la luce che emettono influisce sul ritmo sonno-veglia inibendo la secrezione fisiologica di melatonina, inoltre ci portano costantemente a pensare ai mille impegni che abbiamo o ai nostri problemi. Sbarazzandotene, anche la mente riuscirà a rilassarsi.
2) Mantieni un’illuminazione adeguata
Se la domenica mattina desideri stare a letto più del solito, spalanca le tende e permetti alla luce del sole di riempire la camera. Assimila la vitamina D ottenuta dall’esposizione solare e lascia che la luce riscaldi la stanza.
Se è notte, adatta l’illuminazione alle tue esigenze. Se leggi un libro, accendi la lampada sul comodino. All’infuori dell’abat-jour, l’illuminazione deve essere fioca. Se non hai intenzione di dormire, potresti accendere una luce un po’ più forte, ma non tanto da irritare la retina.
3) Usa un integratore di valeriana e melatonina
Gli integratori possono fornire un valido aiuto per rilassarsi e prendere sonno velocemente. A tal proposito leggi:
- Valeriana in medicina: proprietà terapeutiche, fa male, controindicazioni
- Melatonina 1 e 2 mg per insonnia: quando assumerla e controindicazioni
4) Regola la temperatura
Se alla fine desideri addormentarti, è una buona idea abbassare la temperatura a circa 19° C. Recenti studi scientifici hanno messo in luce che in questo modo non solo preparerai il corpo al sonno, ma potresti anche accelerare il metabolismo e regolare i livelli di insulina (contribuendo a combattere il diabete). Se non è un motivo sufficiente, che altro può essere?
Se non vuoi addormentarti, aumenta la temperatura, ma non troppo. Per sprofondare sotto le coperte senza addormentarti, l’ambiente dovrà essere piacevole, quindi intorno ai 20° C.
5) Diffondi una essenza rilassante
Alcune ricerche piuttosto interessanti sugli effetti dell’aromaterapia sono d’accordo sull’importanza di incrementare lo stato di relax. Se non applichi oli essenziali sul corpo, puoi usarli in un diffusore e inondare la stanza di profumi che aiutano a rilassarti.[2] Perché non lasciare che il naso faccia la sua parte?
Tra i migliori profumi si segnalano la lavanda, il petitgrain, la camomilla, il geranio, il sandalo e la rosa. Tuttavia, qualsiasi profumo potrebbe aiutarti a distenderti, purché ti piaccia.
Leggi anche:
- E’ notte, penso troppo e torno ad aver paura
- Quando una storia d’amore subisce un duro colpo, può tornare come prima?
- Disturbo da attacchi di panico: sensazione di morte imminente e angoscia
6) Indossa vestiti comodi
Anche se la temperatura è perfetta, il letto è comodo, l’illuminazione è fioca e la camera profuma, non potrai godere del tuo momento di relax vestito di tutto punto. Scarta gli indumenti più eleganti e formali e usa il pigiama o addirittura resta spogliato.
È necessario regolare la temperatura in base a ciò che indossi. Se per stare a letto porti calzamaglie e maglione, l’ambiente potrebbe anche essere un po’ più freddo. Se preferisci stare spogliato, è meglio alzare la temperatura.
7) Scrivi sul tuo diario
Molti di noi hanno tenuto un diario almeno una volta nella vita: ciò che la maggior parte di noi non sa è che può effettivamente ridurre l’ansia e lo stress – in effetti, mettere su carta le nostre preoccupazioni aiuta a sbarazzarcene e a muoverci meglio nella vita quotidiana.[3] Se finora non hai mai avuto un motivo per scrivere un diario, perché non farlo per il tuo equilibrio personale?
Se hai un quaderno e una penna a portata di mano, ma non sai cosa scrivere, guarda fuori dalla finestra per trovare l’ispirazione. Che rumori senti? Che tipo di alberi vedi? Quali uccelli? Che cosa noti che prima non avevi mai notato?
Leggi anche:
- Perché piango sempre per tutto e senza motivo? Cosa posso fare?
- Perché si arrossisce senza motivo o per amore? Cause e rimedi
- Depressione maggiore e minore, suicidio, diagnosi e cura: fai il test e scopri se sei a rischio
- Sindrome da depressione autunnale: sintomi, cura e rimedi
8) Risolvi un cruciverba oppure leggi un libro
Probabilmente saprai che i giochi per la mente e la lettura stimolano le capacità mentali, ma sapevi anche che sono molto utili per eliminare lo stress e scacciare le preoccupazioni dalla mente?[4] Tutto ciò che ti serve è qualcosa su cui concentrarti.
Non si tratta solo di cruciverba, naturalmente. Potresti alleviare il carico della giornata risolvendo un sudoku, le parole intrecciate, quiz matematici e rebus.
9) Leggi un libro
Leggere un libro è un ottimo sistema per prendere sonno, a patto che non sia troppo appassionante: potreste rimanere svegli tutta la notte a leggerlo per scoprire il finale della storia!
10) Cura la tua bellezza
Tutti dobbiamo ricordare di coccolarci e prenderci cura di noi stessi. Dedica una mattina, un pomeriggio o una sera a ciò che ti fa sentire bene. Potresti stenderti sul letto con una maschera di avocado sopra il viso mentre applichi lo smalto alle unghie, mettere una miscela di olio caldo sui capelli o sdraiarti con un cuscino massaggiante e goderti questo momento. Non pensare che questo consiglio valga solo per le donne: anche gli uomini possono rilassarsi con il massaggio di una crema idratante per il viso e per il corpo.
11) Pianifica la tua vita
A volte sono così tanti i pensieri che affollano la mente che non abbiamo il tempo di pensare a noi stessi. Se ti succede, usa questi momenti per organizzarti, scrivendo una lista delle cose da fare, pianificando il tuo bilancio o pensando ai piatti da cucinare durante la settimana, così manterrai il controllo della tua vita. Quando raggiungi questa sensazione, il resto si sistema.
12) TV o radio
In linea di massima gli apparecchi elettronici non rappresentano un diversivo positivo, tuttavia alcune persone ritengono che guardare la TV a letto sia un ottimo modo per alleviare lo stress della vita quotidiana. Se sei d’accordo, prova, tuttavia, a non rilassarti con la tua serie poliziesca preferita o addirittura con i notiziari (dal momento che la maggior parte di questi programmi trasmettono messaggi e immagini poco rilassanti). Cerca qualcosa di leggero e allegro per non aggiungere altro carico o tensione.
La tua vecchia commedia preferita è perfetta. Trova un programma con cui rilassare la mente e farti due risate. Evita le trasmissioni che potrebbero turbarti o stimolarti reazioni emotive negative, come paura o rabbia. Parimenti, se ascolti la radio, scegli un programma leggero, che trasmetta musiche rilassanti.
13) Tazza di tè caldo a letto
Oltre al fatto che la sensazione del calore tra le mani sia piuttosto tranquillizzante, il tè può aiutarti a distenderti e a eliminare lo stress. La passiflora e la camomilla sono particolarmente indicate se stai cercando di addormentarti, mentre il tè verde contribuisce a eliminare lo stress e la rabbia.
Aggiungi un po’ di miele al tè per aumentare l’effetto distensivo. Si presuppone che rilassi la mente, riducendo ansia e depressione.
Leggi anche:
- E tu di che insonnia soffri? I cinque disturbi più frequenti sotto le coperte
- Vi insegno le 12 regole d’oro per battere l’insonnia ed avere un sonno perfetto
- Ritmo circadiano: caratteristiche, durata, luce e melatonina
- Indossi sempre lo stesso pigiama? Ecco quali sono i rischi per la tua salute
- Dimmi come dormi e ti dirò chi sei
14) Spuntino leggero
Alcuni si rilassano con uno spuntino anti-stress: attenzione solo ad evitare cibi grassi e pesanti da digerire ed a preferire porzioni piccole. Per dormire è ottimo il cioccolato fondente: è stato dimostrato che una piccola porzione di circa 30 grammi, riesca a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
15) Pet therapy
Abbracciare un animale domestico può rilassarti parecchio. Chi ha un amico peloso a quattro zampe tende ad avere livelli di pressione sanguigna più bassi ed è meno propenso a soffrire di depressione; a tal proposito leggi: Dormire col proprio cane fa riposare meglio
16) Fantastica sulle tue vacanze
A volte tutto ciò che serve per rilassarsi è solo uscire dal presente ed andare incontro al futuro, immaginando le tue future vacanze, magari al mare, in una isola tropicale. Immagina di nuotare nel mare limpido ed azzurro o di prendere il sole sulla spiaggia bianchissima. Rendi questa esperienza il più sensoriale possibile, cercando di utilizzare tutti e cinque i sensi. Quanto più sarà completa l’immagine, tanto più efficace sarà la tua visualizzazione. A titolo di esempio, diciamo che ti trovi su una spiaggia deserta. Stai in piedi o seduto? Come è la sensazione della sabbia? C’è un po’ di brezza? Anche qualche gocciolina d’acqua trasportata nell’aria? Com’è il rumore delle onde? Ci sono uccelli? Riesci a sentire l’odore del mare? Lo specchio d’acqua è lucente?
Leggi anche:
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- Terrore notturno in adulti e bambini: cause psicologiche, epilessia, cure
- Anestesia cosciente o risveglio intraoperatorio: risvegliarsi durante una operazione chirurgica ma non poter parlare né muoversi
- Perché abbiamo gli incubi?
17) Controlla la respirazione
Un ottimo modo per focalizzarsi sul corpo e vivere il presente consiste nel controllare la respirazione. Dopo tutto, è il primo passo verso la meditazione. Mettiti comodo e dirigi il pensiero sull’inspirazione e sull’espirazione. Come senti i polmoni, il diaframma, le narici e la gola? Concentrandoti in questo modo, puoi compiere un viaggio mentale che ti porterà in un luogo completamente diverso – tranquillo e privo di stress.
Comincia a introdurre l’aria durante quattro battiti cardiaci e a cacciarla nell’arco di otto. Fallo un paio di volte e passa gradualmente a inspirare lungo otto battiti, per poi espirare lungo sedici. Respirando più lentamente, anche la frequenza cardiaca rallenta, mentre il corpo si rilassa.
18) Fai esercizi di rilassamento fisico
Con il rilassamento progressivo hai due alternative di base, entrambe:
Rilassamento muscolare progressivo. Mentre sei steso e concentrato sulla respirazione, inizia a dirigere il pensiero sulle dita dei piedi. Rilassale completamente. Spostati fino alle caviglie. Lasciale andare. Spostati lentamente lungo il corpo finché ogni parte non sarà consapevolmente rilassata.
Liberazione progressiva della tensione. Per questo tipo di rilassamento, fai un respiro profondo. Quando espiri la prima volta, rilassa un po’ il corpo. Dopodiché, quando inspiri, lascia che il corpo si liberi. Cerca di non fare nulla. Quando espiri di nuovo, rilassati un po’ di più. Continua finché non ti sentirai fisicamente disteso da capo a piedi.
Leggi anche:
- Colpo di sonno improvviso alla guida: cause, conseguenze, rimedi
- Ipersonnia primaria e secondaria: cause, sintomi e rimedi
19) Prova la preghiera o la meditazione
Se sei credente, forse tutto che ti serve per sentirti un po’ più in pace è pregare a letto. Quando lo fai, ricordati di dedicare un momento all’ascolto: pregare non significa solo parlare ininterrottamente. Se non sei credente, potresti ottenere gli stessi benefici con la meditazione o con lo yoga.
20) Fai un massaggio alle mani
Un massaggio alle mani può davvero rallentare la frequenza cardiaca quando è alta. Sia che ti massaggi la mano o che sia qualcun altro a massaggiartela delicatamente, puoi calmarti e cominciare a rilassarti. Anche la digitopressione è molto efficace. È simile a un massaggio, ma implica meno movimento. Prova a premere il cuscinetto di pelle tra l’indice e il pollice, stringendolo per cinque secondi prima di lasciare la presa. Il corpo ha diversi punti di pressione, perciò comprimendoli, puoi allentare la tensione muscolare.
Consigli finale
- evita di mangiare pesante prima di andare a dormire;
- evita di assumere droghe eccitanti, di fumare, di bere alcolici;
- evita attività stressanti, film dell’orrore o thriller: prediligi film drammatici e sentimentali;
- evita musica troppo aggressiva e “trascinante” come metal e house: prediligi l’ascolto di musica tranquilla e lenta;
Il consiglio finale per cercare di rilassarti è… non cercare di rilassarti! “Fissarsi” sul fatto che “ci si deve rilassare per forza” spesso è proprio il sistema migliore per non riuscire a rilassarsi affatto!
Leggi anche:
- Perché le donne piangono dopo aver fatto l’amore? Le cause della depressione post coitale e come superarla
- Dormire senza struccarsi invecchia la pelle di dieci anni
- Perché sogniamo? Perché ricordiamo alcuni sogni e altri no? Cos’è un sogno lucido e la fase REM?
- La morte per mancanza di sonno è davvero possibile? Per quanto tempo si può restare svegli?
- Insonnia e apnee notturne: rischio di incidenti stradali triplicato
- Perché si russa e quali sono i rimedi per smettere di russare? I pericoli dell’apnea ostruttiva del sonno
- Narcolessia: cause, sintomi, cure e terapia farmacologica
- Cataplessia: significato, cause e cura
- La donna deve dormire più dell’uomo: il cervello di lei lavora più di quello di lui
- Dormire poco fa ingrassare o dimagrire?
- Dimmi come dormi e ti dirò chi sei
- Perché sbadigliamo e ci stiracchiamo? Perché lo sbadiglio è contagioso? Attrazione sessuale, noia ed altri misteri nascosti negli sbadigli
- Sono un sonnambulo: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Dormire dopo pranzo: la pennichella fa bene o male alla salute?
- Sognare topi, serpenti, gatti, sangue… Perché alcuni sogni sono ricorrenti e cosa significano?
- Stanchezza e debolezza: differenze, cause, rimedi e prevenzione
- Stanchezza pomeridiana tra lavoro e palestra: come ottenere il meglio dal vostro pomeriggio
- Astenia, sonnolenza, stanchezza: cosa li causa e come curarle
- Sonnolenza e stanchezza cronica: tutte le cause ed i rimedi
- Ansia da prestazione nello studio e nel lavoro: come superare le tue paure
- Sempre stanco e senza energia al lavoro? Ecco i rimedi
- Sei stanco e di cattivo umore: ecco i cibi che ti danno la carica ed i consigli per avere più energia
- Sei sempre stanco? Ecco le cause meno comuni che non immagineresti mai ed i rimedi
- Psicoterapia adleriana (o individualpsicologica)
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale: lo schema comportamentale diventa sintomo
- Psicoterapia sistemico-relazionale: la famiglia converge sul paziente
- Psicoterapia psicosintetica: l’allontanamento dal Sé transpersonale
- Psicoterapia funzionale: le alterazioni dei meccanismi psicofisiologici
- Psicoterapia ericksoniana: l’ipnoterapia
- Farmaci antidepressivi: cosa sono, a cosa servono e quali tipi esistono
- Farmaci Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina (SSRI): cosa sono ed a che servono
- Antidepressivi SSRI: meccanismo d’azione e farmacocinetica
- SSRI: efficacia in depressione, disturbo ossessivo compulsivo, ansia ed eiaculazione precoce
- I 20 disturbi psichiatrici più strani che abbiate mai visto
- Allucinazioni lillipuziane e Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie
- Test di Rorschach: immagini, a cosa serve, interpretazione
- Dismorfismo corporeo: i sintomi della percezione distorta del proprio corpo
- Disturbo dell’identità dell’integrità corporea: voler essere disabili
- I 5 disturbi ossessivo compulsivi attualmente più diffusi
- Delirio persecutorio, erotomane, di gelosia… Tutti i deliri della psichiatria
- Inserzione del pensiero: quando quelli che pensi proviene da un altro
- Sindrome di Lasègue-Falret e Disturbo psicotico condiviso: quando la follia è “a due”
- Differenza tra delirio ed allucinazione con esempi
- Differenza tra allucinazioni semplici e complesse
- Differenza tra allucinazione, allucinosi ed illusione visiva
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- Sindrome di Otello, Gelosia Ossessiva, Sindrome di Mairet: quando la gelosia diventa patologica
- Sono un sonnambulo: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Schizofrenia: sintomi iniziali, violenza, test, cause e terapie
- Sindrome di Tourette: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Sindrome dell’idiota sapiente: cause, caratteristiche e sintomi
- Sindrome del tramonto o del crepuscolo: cause, sintomi e cura
- “Dottore, sono un sonnambulo del sesso!”
- Sindrome di Down: rischio di avere un figlio affetto
- Sindrome di Helsinki: cosa significa in medicina e psicologia?
- Sindrome di Norimberga: cosa significa in medicina e psicologia?
- Sindrome di Lima: cosa significa in medicina e psicologia?
- Sindrome da accumulo digitale: accumulare dati sul pc in modo ossessivo
- Ipocondria: cosa significa, sintomi fisici, cause, come combatterla
- Come capire se soffro di disturbo schizoide di personalità? I 20 comportamenti caratteristici
- Ho sempre paura e timidezza: ipersensibilità dell’amigdala ed adrenalina
- Emozioni: cosa sono, classificazione, importanza e stress
- Rabbia: differenza tra ira passiva ed ira aggressiva
- Paura: cause, gradi, timore, ansia, fobia, panico, terrore ed orrore
- Sindrome di Stoccolma: psicologia, in amore, casi, cura e film in cui è presente
- Differenza tra i vari tipi di disturbo di personalità
- Sindrome di Asperger in bambini ed adulti: primi sintomi, terapie
- Sindrome del cuore infranto: il falso infarto di chi ha il “cuore spezzato”
- Sindrome di Cornelia de Lange: avere l’aspetto di un bambino per tutta la vita
- Sindrome di Wolff-Parkinson-White: cos’è, cosa fare, come si cura
- Sindrome di Marfan: trasmissione, sintomi e frequenza
- Sindrome di Beals e padiglione auricolare “accartocciato”: sintomi e cure
- Sindrome di Proteo: l’uomo che non può smettere di crescere
- Sindrome di Münchhausen: fingere di essere malati per sentirsi amati
- Sindrome di Munchausen per procura o Sindrome di Polle
- Arizona e la Sindrome dell’arto fantasma
- Quando il paziente deceduto “resuscita”: la Sindrome di Lazzaro
- La sindrome che fa crescere il pene alle bambine di 12 anni
- Fibrosi cistica polmonare: cos’è, sintomi in neonati e bambini, cure
- La Sindrome da abbandono: cos’è e come si supera
- Persone famose con la Sindrome di Asperger
- Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui
- Mark Sloan e il recupero fittizio: il mistero del cervello pochi attimi prima di morire
- Insensibilità congenita al dolore: la strana malattia che non ti fa sentire nessun dolore
- Paura dei luoghi chiusi e claustrofobia: cos’è e come si cura
- Fobie specifiche o semplici: cosa sono ed esempi di fobia
- Terrore notturno: sintomi, diagnosi e terapia
- Attacchi di panico: cosa sono, come riconoscerli e curarli
- Disturbo d’ansia generalizzato: sintomi, diagnosi e terapia
- Differenza tra morbo di Alzheimer, demenza senile, vascolare e reversibile
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!
Pingback: Come rilassarsi velocemente la sera subito prima di dormire in 20 passi — MEDICINA ONLINE – ❤𝕗𝕣𝕚𝕦𝕝𝕚𝕞𝕦𝕝𝕥𝕚𝕖𝕥𝕟𝕚𝕔𝕠❤