
Una cisti sebacea dietro l’orecchio
Con brufoli sottopelle (anche chiamati “foruncoli sottopelle” o “brufoli giganti”) si intende un fastidioso inestetismo, spesso doloroso e recidivante, in cui sulla pelle appaiono una o più protuberanze sottocutanee di dimensioni variabili. Con cisti sebacea si indica una neoformazione sottocutanea benigna, di forma variabile, sopraelevata rispetto alla cute, generalmente rotondeggiante od ovalare. Pur avendo alcune caratteristiche in comune, brufoli e cisti hanno cause, caratteristiche e modalità di trattamento ben diversi.
Cause
Il foruncolo è una “piodermite”, cioè una dermatite (infiammazione del derma) causata da una infezione da batteri piogeni, che coinvolge un follicolo pilifero ed il tessuto peri-follicolare circostante. I piogeni sono batteri che provocano infiammazioni suppurative, cioè caratterizzate dalla produzione di pus, un essudato purulento ricco di granulociti. Esempi classici di piogeno, sono lo Streptococcus pyogenes, Staphylococcus aureus, lo Staphylococcus haemolyticus, lo Pseudomonas aeruginosa e la Nesseiria Gonorrhoeae.
La cisti sebacea si sviluppa a causa dell’occlusione di una ghiandola sebacea: tale occlusione impedisce alla ghiandola sebacea di smaltire il proprio secreto, che si accumula localmente e progressivamente sviluppando la cisti. L’occlusione di una ghiandola sebacea si verifica solitamente a causa di un trauma nell’area interessata: graffi, ferite chirurgiche o patologie della pelle come l’acne, possono favorire lo sviluppo di una cisti.
Fattori di rischio
Sia nel caso dei foruncoli sottopelle che nel caso delle cisti sebacee, sembrano essere fattori di rischio lo stress psico-fisico, l’abuso di alcolici e tabacco, le diete squilibrate, la famigliarità, la scarsa igiene e l’impiego errato di cosmetici e make up.
Dove si localizzano frequentemente?
I brufoli sottopelle tendono a comparire spesso in determinate aree come schiena, cosce, inguine e viso. Sul volto compaiono tipicamente nella zona T (vedi immagine in alto), poiché ricca di sebo. I foruncoli sottopelle possono comunque virtualmente colpire qualsiasi parte del corpo, come braccia, ascelle, cuoio capelluto, sulla pelle glabra come quella con peli (anche tra barba o baffi).
Anche le cisti sebacee possono svilupparsi virtualmente in qualsiasi zona del corpo, tuttavia, al contrario dei brufoli sottopelle, non si verificano mai sulla pianta del piede e sul palmo della mano. Le cisti sebacee si osservano più frequentemente su cuoio capelluto, orecchie, collo, schiena e parte superiore delle braccia. Negli uomini le cisti sebacee compaiono abbastanza di frequente sullo scroto e sul torace.
Sono contagiosi?
Il brufolo sottopelle, essendo provocato da una infezione batterica, certamente può essere contagioso, specie quando viene perforato ed emette pus e sangue. Il contagio può avvenire all’interno della stessa persona in zone diverse, o tra persone diverse tramite contatto diretto o uso di oggetti in comune, come un asciugamano.
Le cisti sebacee non sono generalmente contagiose, tuttavia, in caso di sovrainfezione batterica con comparsa di pus, possono diventarlo. Il contagio può avvenire con le stesse modalità appena viste per il brufolo sottopelle (contatto diretto o uso di oggetti in comune).

Brufoli sottopelle sul mento
Caratteristiche
I brufoli sottopelle hanno alcune caratteristiche ricorrenti:
- hanno dimensioni più o meno grandi, con diametro anche superiore al centimetro ma generalmente non superiori ai 2 centimetri;
- sono di solito percettibili al tatto;
- sono di solito gonfi e rilevati rispetto alla cute;
- sono arrossati e caldi;
- sono tondi od ovali;
- il loro gonfiore è determinato dall’infiammazione e dalla raccolta di pus;
- mancano della capocchia di pus, almeno nelle fasi iniziali;
- sono fastidiosi e dolorosi;
- se palpati o premuti, il dolore aumenta;
- tendono ad aumentare rapidamente di dimensioni per poi fermarsi quando raggiungono la dimensione massima;
- sono antiestetici;
- spesso generano prurito;
- tendono a recidivare;
- tendono ad essere molto contagiosi;
- tendono a durare alcuni giorni, in genere non più di una settimana per poi risolversi in modo spontaneo, tuttavia ma nei casi più gravi e non curati, possono durare anche mesi.
Le cisti sebacee hanno caratteristiche in parte differenti:
- hanno dimensioni più o meno grandi, con diametro anche superiore al centimetro e possono perfino superare i 6 centimetri;
- sono di solito percettibili al tatto;
- sono di solito gonfie e rilevate rispetto alla cute;
- NON sono arrossate e calde (a meno che la cisti non sia infiammata e/o infettata);
- sono tonde od ovali;
- il loro gonfiore è determinato dall’accumulo di sebo (a meno che la cisti non sia infiammata e/o infettata: in questo caso il gonfiore sarà determinato non solo dal sebo accumulato, ma anche dall’infiammazione e dalla raccolta di pus);
- mancano della capocchia di pus (a meno che la cisti non sia infiammata e/o infettata);
- sono fastidiose ma NON dolorose (a meno che la cisti non sia infiammata e/o infettata);
- se palpati o premuti, il paziente NON avverte dolore (a meno che la cisti non sia infiammata e/o infettata);
- tendono ad aumentare lentamente di dimensioni;
- sono antiestetiche;
- possono generare prurito;
- tendono a non essere contagiose;
- tendono a recidivare;
- NON si risolvono spontaneamente e tendono a durare anche mesi, finché non vengono rimosse chirurgicamente.
Quindi – semplificando – le cisti sebacee, rispetto ai brufoli sottopelle, tendono a:
- essere più grandi;
- a crescere più lentamente;
- a non essere arrossate/calde/dolorose/purulente/contagiose/infette (a meno che la cisti non sia infiammata e/o infettata);
- a non generare prurito;
- a non risolversi spontaneamente.
Leggi anche:
- Gentalyn 0,1% crema e unguento (gentamicina): foglio illustrativo
- Gentalyn Beta 0,1%+0,1% crema (gentamicina betametasone): foglio illustrativo
- Differenza tra Gentalyn e Gentalyn Beta: quando va usato uno e quando l’altro
- Aciclovir 400 e 800 mg compresse e sospensione orale: foglietto illustrativo
Terapie
In alcuni casi, specie se il brufolo è unico ed il paziente mette in atto una serie di comportamenti relativi all’igiene, il brufolo sottopelle tende a risolversi in pochi giorni senza necessitare di alcun tipo di trattamento. In altri casi il medico può decidere per una o più delle seguenti strategie terapeutiche:
- somministrare contraccettivi orali;
- evitare il contatto/assunzione di eventuali allergeni;
- curare eventuali epatopatie, il trattamento sarà mirato a ristabilire la funzionalità del fegato normale;
- ricorrere a peeling chimici o a prodotti a base di agenti esfolianti;
- usare sostanze a base di principi attivi dotati di azione comedolitica, cheratolitica ed eventualmente antibatterica, come il benzoil perossido (o “perossido di benzoile”) e l’acido salicilico.
- somministrare farmaci corticosteroidi ed antibiotici come il Gentalyn beta (ed i farmaci equivalenti ad esso) che contiene un cortisonico (betametasone) ed un antibiotico (gentamicina).;
- somministrare corticosteroidi ed antibiotici per uso sistemico (nei casi molto gravi).
La cisti sebacea può essere trattata – similarmente a quanto già visto per il brufolo sottopelle – con farmaci per via orale o soluzioni topiche, come creme cortisoniche o antibiotiche, tuttavia, se la cisti sebacea cresce troppo di volume, è sovrainfettata o incide molto sull’aspetto estetico, è consigliabile rimuoverla chirurgicamente tramite drenaggio ed escissione della massa.
Sia nel caso dei foruncoli sottopelle che nel caso delle cisti sebacee, è utile eliminare i fattori di rischio: limitare lo stress psico-fisico, evitare alcolici e fumo di sigaretta, seguire una dieta bilanciata e ricca di acqua, vitamine e sali minerali, pulire la cute con prodotti detergenti adeguati e nelle giuste modalità, impiegare correttamente cosmetici e make up.
Per approfondire:
- Brufolo sottopelle: cause, farmaci e rimedi naturali veloci
- Cisti sebacea: cause, caratteristiche, riassorbimento, cure, antibiotici
- Brufoli giganti cosa li causa e come farli passare rapidamente
Leggi anche:
- Pus bianco, giallo o verde: cos’è e come eliminarlo
- Foruncolo doloroso: cos’è, come si cura, rischi e rimedi
- Acne cistica: cura definitiva, alimentazione, testosterone
- Dermatite seborroica: cause, immagini, cure, rimedi naturali, shampoo consigliato
- Lipoma cause, sintomi, cure, quando è pericoloso, quando e come va rimosso
- Fibroma pendulo (porro): cause, sintomi, diagnosi, trattamento
- Differenza tra fibroma pendulo (porro) e neo
- Differenza tra fibroma pendulo (porro) e condiloma (verruca genitale)
- Condiloma (verruca genitale): isolato, piatto, incubazione, cura definitiva, immagini
- Differenza tra condilomi (verruche genitali) e papule perlacee
- Differenza tra condilomi ed emorroidi
- Papule perlacee peniene: cause, sintomi, terapia, sono contagiose?
- Podofillina nelle creme contro i condilomi (verruche genitali)
- Favo in medicina: significato, cause, sintomi e cure
- Spremere o incidere il brufolo: lo fa davvero passare prima?
- Dentifricio sui brufoli per farli passare: funziona davvero?
- Infiammazione purulenta e pus: cause, tipi, sintomi e terapie
- Cosa sono i brufoli ed i punti neri e come fare per prevenirli e curarli?
- Punti neri (comedoni): tutti i rimedi naturali per eliminarli
- Fototipo 0 1 2 3 4 5 6: significato, colore, caratteristiche, come abbronzarsi
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Herpes genitale: saperlo riconoscere, come si trasmette e come si cura
- Macchie rosse sulla pelle di viso o corpo: che significano?
- Differenza tra occhio di pernice, verruca e callo
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- La zona dove compare l’acne, rivela i tuoi problemi fisici e psicologici
- Differenza tra cisti, pseudocisti, ascesso ed empiema
- Cisti pilonidale: cura, crema, intervento, sintomi, rimedi, immagini
- Empiema: cos’è, tipologie, cause, diagnosi, complicanze e terapia
- Dermatite atopica: cause, sintomi e terapie di una patologia della pelle molto diffusa
- Ascesso: cause, sintomi, diagnosi, rischi, complicanze, cure
- Flemmone: definizione, cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Fistola: cos’è, cause, sintomi, immagini, diagnosi, rischi e cura
- Piemia: cos’è, cause, sintomi, immagini, diagnosi, rischi e cura
- Differenza tra macula, papula, pustola, vescicola, bolla, flittene e pomfo
- Batteriemia: cura, segni, sintomi, diagnosi ed antibiotici
- Differenza tra edema infiammatorio, non infiammatorio, essudato, trasudato, idropisìa e idrope
- Setticemia: contagio, cause, decorso, significato, durata, si guarisce?
- Patereccio: significato, tipi, come si cura, incisione
- Idrosadenite suppurativa cronica: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Secca, grassa, mista o sensibile: tu che tipo di pelle hai?
- Prurito alla pelle: cos’è e come fare per alleviarlo?
- Dieci domande sull’allergia agli acari ed i consigli per contrastarli
- Scabbia su pelle e cuoio capelluto: sintomi, cause e cure
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Rossore ed irritazione della pelle sotto e tra il seno: cause e rimedi
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- I cinque segni cardinali dell’infiammazione
- Differenza tra infezione ed infiammazione: sono la stessa cosa?
- Infiammazione: le alterazioni dei vasi sanguigni, permeabilità vascolare e migrazione leucocitaria
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!