Con “nevralgia del nervo glossofaringeo” o “nevralgia del glossofaringeo” o ancora “nevralgia glossofaringea”, si indica una lesione dolorosa della radice del nervo glossofaringeo, un nervo appartenente al gruppo dei 12 nervi cranici, di tipo misto sensitivo, motorio, somatico e viscerale. Il nervo glossofaringeo (IX) innerva il muscolo stilofaringeo e fornisce innervazione sensoriale all’orofaringe e alla parte posteriore della lingua. Il nervo glossofaringeo fornisce anche innervazione parasimpatica alla ghiandola parotide. Danni, lesioni, infiammazioni o infezioni del nervo glossofaringeo determina una sintomatologia dolorosa nelle aree di pertinenza del nervo: il paziente avverte brevi attacchi di dolore molto fastidioso o addirittura lancinante, che colpiscono un lato della lingua, della gola e a volte anche un orecchio. Le caratteristiche del dolore sono simili a quelle della nevralgia trigeminale, ma si differenzia da quest’ultima per quanto riguarda le aree interessate.
Diffusione
La nevralgia glossofaringea è un disturbo raro e certamente molto meno diffuso della nevralgia del trigemino. Molto rara nei giovani, generalmente si presenta in pazienti con oltre 40 anni. E’ rara nelle donne, più frequente negli uomini.
Cause e fattori di rischio
La nevralgia glossofaringea è spesso “idiopatica”, cioè il medico non riesce ad individuare con esattezza le sue cause. Tra i possibili fattori eziologici, ricordiamo:
- ascessi peritonsillari;
- aneurismi della carotide;
- tumori al collo o al cervello;
- compressione del nervo glossofaringeo vicino al punto in cui questo esce dal tronco cerebrale, soprattutto ad opera dell’arteria vertebrale e della cerebellare posteriore-inferiore;
- compressione del nervo glossofaringeo ad opera del processo stiloide (un osso lungo e appuntito che si trova alla base del cranio;
- ascesso cerebrale;
- idrocefalo;
- aneurisma in un’arteria del collo (carotide)
- sclerosi multipla.
Sintomi e segni
Il dolore è avvertito da un solo lato del capo, a livello di gola, lingua e (a volte) all’orecchio. Il dolore è intermittente, violento e di breve durata, folgorante, a scossa elettrica o pugnalata. Il dolore inizia solitamente sulla parte posteriore della lingua o della gola e, oltre all’orecchio, a volte può diffondersi sulla parte posteriore della mandibola. Il dolore generalmente è provocato o acuito dal freddo o da alcune azioni come:
- aprire la bocca;
- muovere la lingua;
- masticare;
- deglutire;
- parlare;
- sbadigliare;
- tossire;
- starnutire.
Come nella nevralgia del trigemino il dolore è periodico con periodi sintomatici e non, con attacchi che durano minuti o ore e parossistico con esplosioni dolorose che durano da pochi secondi a due minuti.
Sintomi cardiaci
Il dolore è talvolta associato ad aritmia cardiaca: a causa della condivisione di alcuni nuclei sensitivi e motori con il nervo vago, una stimolazione del glossofaringeo può causare inibizione della frequenza cardiaca, una complicanza frequente nella nevralgia glossofaringea. Il rallentamento della frequenza cardiaca, se severo, può portare anche a svenimento.
Alterazioni del gusto
Lesioni del nervo glossofaringeo possono portare, in alcuni casi, anche ad alterazione o diminuzione del senso del gusto, a tal proposito leggi anche:
- Ageusia: cause, sintomi, farmaci, cure, rimedi naturali
- Disgeusia: cause, da farmaci, esami, terapie, cure, rimedi naturali
Nevralgia del glossofaringeo o del trigemino?
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, il dolore tipico della nevralgia del trigemino è molto simile a quello della nevralgia del glossofaringeo, tuttavia interessa zone diverse:

Irradiazione del dolore nella nevralgia trigeminale
Diagnosi
La diagnosi si basa sull’anamnesi e sull’esame obiettivo: il medico tocca la parte posteriore della gola mediante un applicatore con la punta di cotone e se si manifesta dolore, applica un anestetico locale sulla parte posteriore della gola. Se l’anestetico elimina il dolore, si è probabilmente in presenza di nevralgia glossofaringea. Per comprendere la causa a monte che ha determinato la nevralgia glossofaringea, il medico può decidere di effettuare una risonanza magnetica o una TAC. Come più volte anticipato, la nevralgia glossofaringea si distingue dalla nevralgia del trigemino sulla base della sede del dolore e ciò aiuta molto il medico nella diagnosi differenziale.
Terapia
Gli stessi farmaci usati per trattare la nevralgia del trigemino, possono essere utili anche nella nevralgia glossofaringea:
- anticonvulsivanti (carbamazepina, gabapentin o fenitoina);
- baclofene, Clonazepam, Gabapentin;
- antidepressivi triciclici.
I risultati sono tuttavia meno incoraggianti di quelli ottenuti nella nevralgia trigeminale. Se tali farmaci non danno effetto, applicare un anestetico locale come la lidocaina sulla parte posteriore della gola può dare un sollievo, seppur temporaneo. Per un sollievo permanente, può essere necessaria la chirurgia (decompressione), in cui il nervo glossofaringeo viene separato dalla struttura anatomica che lo comprime come una arteria. Le rizotomie necessitano di cautela perché determinano sempre una pericolosa attivazione vagale riflessa con bradicardia.
Consigli
Il paziente deve evitare stimoli che possono scatenare la crisi dolorose, come toccamento della zona, masticazione e colpi di freddo.
Leggi anche:
- Nevralgia del trigemino: sintomi iniziali, terapia, cure naturali, dieta
- Trigemino e conflitto neurovascolare: cause e cure
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cure e rimedi naturali
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Lingua gialla con alito cattivo o mal gola: cause e rimedi
- Lingua bianca e afte nei neonati: cause e cure
- Patina bianca sulla lingua: da cosa può essere causata?
- Nervo glossofaringeo: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenze e rapporti tra disgeusia, ageusia, disosmia e anosmia
- Lingua verde: cause e terapie
- Lingua nera villosa: cause, diagnosi e terapie
- Papille gustative della lingua: tipi, gusti, distribuzione e funzioni
- Papille gustative ingrossate: quando la lingua è infiammata
- Nervo olfattivo: anatomia, funzione e patologie in sintesi
- Percepire gli odori: cos’è e come funziona l’olfatto
- Cattivo odore dal naso e muco maleodorante: cacosmia e ozena nasale
- Disosmia (alterazione dell’olfatto):cause, diagnosi, sintomi, trattamento
- Anosmia: cause, cure, terapia, conseguenze, invalidità
- Iposmia: cause, diagnosi, conseguenze, trattamento, guarigione
- Parosmia: quando un odore gradevole diventa ripugnante
- In quali casi la lingua viene amputata?
- Lingua: anatomia e funzioni in sintesi
- Lingua infiammata (glossite): cause, sintomi, terapie, rimedi
- Lingua a carta geografica in bambini e adulti: stress, rimedi, quanto dura
- Glossite atrofica: cause, diagnosi, consigli e terapie
- Quali sono i muscoli che compongono la lingua?
- Come pulire efficacemente la lingua in modo semplice e sicuro
- Collutori naturali e fatti in casa per disinfettare la lingua
- Alitosi: il tipo di odore del tuo alito cattivo rivela la patologia che hai
- Alito cattivo: tutti i rimedi migliori per combattere l’alitosi
- Igiene orale: consigli e prodotti per pulire lingua, denti e bocca
- La lingua è un muscolo?
- Di cosa è fatta la lingua?
- Frenulo linguale: cos’è e cosa fare se è troppo corto
- Glossodinia, sindrome della bocca che brucia: sintomi e cure
- Gengive: anatomia, funzioni e patologie più diffuse in sintesi
- Gengivite: cause, patogenesi, sintomi e terapie
- Denti: anatomia, funzioni e patologie più diffuse in sintesi
- Guance: anatomia e funzioni in sintesi
- Labbra: anatomia, funzioni, patologie e significato sociale
- Palato: anatomia, funzioni e patologie più diffuse in sintesi
- Palatoschisi: cause, problemi derivanti e cure
- Labbro leporino (cheiloschisi): tipi, cause, problematiche e cure
- Differenza tra palatoschisi e labbro leporino
- A quale sapore corrisponde il gusto umami?
- Glutammato monosodico: cos’è ed in quali cibi trovarlo
- Glutammato e sindrome del ristorante cinese: effetti sulla salute
- Differenza tra carie, placca e tartaro
- La lingua dice molto sulla tua salute: ecco come “leggerla”
- La lingua che parli influenza la tua personalità ed il tuo cervello
- Cos’è la lingua: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenze tra allergia alimentare ed intolleranza alimentare
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Mi dicevano “sei grassa” così decisi che non avrei mangiato più. Mai più. La testimonianza di una paziente anoressica
- Anoressia: le immagini drammatiche di un corpo che non esiste più
- Si mette a dieta e perde 60 kg. La ragione per cui lo fa vi lascerà senza parole
- Bocca secca ed asciutta da ansia, diabete, malattie del fegato: diagnosi e cure
- Le tue unghie dicono molto sulla tua salute: ecco come leggerle
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- I 9 errori banali sotto la doccia che fanno male alla tua salute
- Pelle che prude dopo la doccia: ecco da cosa dipende e rimedi
- Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
- Fa male trattenere l’urina troppo a lungo? Per quale motivo?
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
- Salivazione eccessiva dopo i pasti, in gravidanza, nei bambini: quali rimedi?
- Ghiandole salivari ingrossate: sintomi, cause, come si curano
- Ghiandole salivari: anatomia e funzioni in sintesi
- Tumore delle ghiandole salivari: sintomi, diagnosi e terapie
- Dolore alla mandibola: cause e sintomi
- Articolazione temporo mandibolare (ATM): anatomia e funzioni
- Sindrome temporo mandibolare: sintomi, diagnosi e cure
- Differenza tra mascella e mandibola: sono sinonimi?
- Di cosa è fatta la saliva, quanta ne produciamo, a che serve?
- Labbra blu: da cosa sono causate e come si curano in bimbi ed adulti
- Labbra screpolate e gonfie: cause e rimedi in bambini ed adulti
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Labbra gonfie (gonfiore labiale): possibili cause, sintomi e rimedi
- Cattivo sapore in bocca acido o amaro: rimedi e quando è pericoloso
- Denti sensibili: sbiancamento, caldo, freddo, collutorio ed altre cause
- Cibi che macchiano i denti: quali evitare ed i consigli per mantenerli bianchi
- Afte, nevralgia, herpes ed altre cause di dolore alla lingua (glossodinia)
- Dolore alla lingua ed alla bocca: cause, complicanze, dieta e terapia
- Come e quando iniziare a lavare i denti ai bambini?
- Come educare i bambini ad una corretta igiene orale?
- Disinfettare il piercing alla lingua: come fare e quali prodotti usare
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!