In queste foto potete vedere il caso di un bambino di 5 anni con severe ferite alla mano destra provocate da un grave incidente con un tritacarne. Rischiava di perdere 4 dita e l’uso della mano, ma il lavoro tempestivo di chirurghi, infermieri e paramedici ha permesso un pieno recupero sia anatomico che funzionale dell’intera mano.
Il bambino ora sta bene: gli rimarrà solo una lieve cicatrice e potrà condurre una vita normale grazie al potere della ricerca scientifica e della medicina. Per approfondire, leggi anche: Incidente alla mano: cosa fare? Le dita amputate si possono riattaccare?
Leggi anche:
- Amputazione traumatica e non traumatica: significato, tipi, conseguenze
- Amputazione chirurgica: quando si effettua, tecniche, rischi, complicanze
- Differenza tra amputazione e disarticolazione con esempi
- Moncone dopo amputazione: caratteristiche, complicanze, cura
- Amputazione di arto: le conseguenze psicologiche del paziente e della sua famiglia
- Sindrome dell’arto fantasma
- Anna dopo il tumore inesistente e l’amputazione dei 4 arti: “Aiutatemi a comprare le protesi”
- Necrosi: significato, definizione, sinonimo, cause, cure
- Sepsi: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Batteriemia: cura, segni, sintomi, diagnosi ed antibiotici
- Necrosi: significato, definizione, sinonimo, cause, cure
- Ischemia: cos’è, cause, conseguenze, rischi, cure
- Cancrena (gangrena): cause, sintomi, immagini, prognosi, sinonimi, tipo
- Infezioni dei tessuti molli: celluliti, fasciti, miositi e gangrena gassosa
- Cosa sono le metastasi? Tutti i tumori danno metastasi?
- Alex Zanardi e l’incidente che ha cambiato per sempre la sua vita
- Piaghe e lesioni da decubito: l’importanza della prevenzione delle “ferite difficili”
- Differenza tra edema infiammatorio, non infiammatorio, essudato, trasudato, idropisìa e idrope
- Dismorfismo corporeo: i sintomi della percezione distorta del proprio corpo
- Differenza tra congelamento, assideramento ed ipotermia
- Danno da riperfusione: cos’è, cause, sintomi, terapie, prevenzione
- Danni da radicali liberi dell’ossigeno (ROS): significato, cause, prevenzione
- Volvolo intestinale in adulti e bambini: post operatorio, alimentazione
- Ulcera diabetica: cause e tipi
- Decubito prono, supino, laterale: significato, posizione e lesioni
- Piede di Charcot: quali sono le cause della neuro-osteoartropatia?
- Causticazione, folgorazione, calore e radiazioni: i diversi tipi di ustione
- Differenza tra ipossiemia, ipossia ed anossia
- Lesioni da decubito: prevenzione, stadi, classificazione e trattamento
- Piede diabetico: gradi di rischio, sintomi, diagnosi e terapia
- Differenza tra ustione di primo, secondo, terzo e quarto grado
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Setticemia: contagio, cause, decorso, significato, durata, si guarisce?
- Pus bianco, giallo o verde: cos’è e come eliminarlo
- Empiema: cos’è, tipologie, cause, diagnosi, complicanze e terapia
- Ascesso: cause, sintomi, diagnosi, rischi, complicanze, cure
- Ascesso dentale e gonfiore guancia: quanto dura e rimedi
- Flemmone: definizione, cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Fistola: cos’è, cause, sintomi, immagini, diagnosi, rischi e cura
- Piemia: cos’è, cause, sintomi, immagini, diagnosi, rischi e cura
- Trombo: cause, classificazione, trombosi venose, arteriose e sistemiche
- Differenza tra trombosi arteriosa e venosa profonda e superficiale
- Infiammazione: le alterazioni dei vasi sanguigni, permeabilità vascolare e migrazione leucocitaria
- Differenza tra infezione acuta e cronica
- Morte cellulare: differenza tra necrosi, apoptosi ed autofagia
- Foruncolo doloroso: cos’è, come si cura, rischi e rimedi
- Favo in medicina: significato, cause, sintomi e cure
- Patereccio: significato, tipi, come si cura, incisione
- Idrosadenite suppurativa cronica: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Differenza tra sepsi e setticemia
- Differenza tra empiema ed ascesso
- Differenza tra sepsi e Sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS)
- Empiema pleurico: guarigione, saccato, complicanze, RX, cura
- Empiema subdurale: cause, sintomi, diagnosi, rischi, cure
- Empiema della colecisti: cause, sintomi, diagnosi, rischi, cure
- Idrope: cause, tipi e terapia
- Cos’è l’Idropisìa?
- Differenza tra batteri Gram negativi e Gram positivi
- Differenza tra batteri bacilli, cocchi, streptococchi e spirilli
- Triade di Virchow: i tre fattori di rischio per la trombosi
- Chetosi: cos’è, da cosa è causata, sintomi e terapia in adulti e bambini
- Coagulazione intravascolare disseminata: cause e trattamenti
- Sindrome da disfunzione multiorgano: cause, sintomi, stadi e cure
- Coprocoltura feci per salmonella: perché e come si fa
- I cinque segni cardinali dell’infiammazione
- Differenza tra infezione ed infiammazione: sono la stessa cosa?
- Infestazione: cos’è, da cosa è causata, come si cura
- Differenza tra infezione ed infestazione
- Differenza tra infestazione interna ed esterna
- Differenza tra infiammazione cronica granulomatosa e non granulomatosa
- Differenza tra granulomi asettici (da corpo estraneo) e settici
- Differenza tra macula, papula, pustola, vescicola, bolla, flittene e pomfo
- Infiammazione purulenta e pus: cause, tipi, sintomi e terapie
- Cosa sono i brufoli ed i punti neri e come fare per prevenirli e curarli?
- Spremere o incidere il brufolo: lo fa davvero passare prima?
- Dentifricio sui brufoli per farli passare: funziona davvero?
- Brufolo sottopelle: cause, farmaci e rimedi naturali veloci
- Differenze tra brufolo sottopelle e cisti sebacea
- Linfonodi: cosa sono, come riconoscerli, quando sono pericolosi
- Linfonodo sentinella: cos’è e perché è importante in caso di cancro
- Biopsia del linfonodo sentinella: a che serve, perché è importante
- Sistema linfatico e linfonodi: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra cisti e linfonodo
- Differenza tra cisti, pseudocisti, ascesso ed empiema
- Differenza tra acidosi ed alcalosi, metabolica e respiratoria
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!