
Struttura di una immunoglobulina (anticorpo)
Le “sindromi reattive pseudoallergiche” o “pseudoallergie” o “PAR” (acronimo dall’inglese “Pseudo-Allergic Reactions”) costituiscono un gruppo di Continua a leggere
Struttura di una immunoglobulina (anticorpo)
Le “sindromi reattive pseudoallergiche” o “pseudoallergie” o “PAR” (acronimo dall’inglese “Pseudo-Allergic Reactions”) costituiscono un gruppo di Continua a leggere
Il termine “patogenesi” descrive i modi ed i processi fisiopatologici attraverso cui avvengono le alterazioni dello stato fisiologico che portano allo stabilirsi e allo svilupparsi di una malattia a partire dalle sue cause e fattori di rischio; ad esempio la patogenesi di una infezione virale descrive il modo Continua a leggere
Che differenza c’è tra i termini eziologia, patogenesi ed eziopatogenesi?
Il termine “eziologia” in medicina descrive la parte della scienza che si occupa di ricercare tutti gli avvenimenti, i motivi e le variabili che hanno causato una patologia, sia in modo diretto che indiretto. Esempi di fattori eziologici sono: Continua a leggere