I granulociti eosinofili sono un tipo di globuli bianchi il cui contenuto contiene granuli che legano fortemente l’eosina, una sostanza in grado di conferire loro un tipico colore rosso-arancio; hanno funzione di difesa dell’organismo, anche per esempio verso i parassiti intestinali come i vermi.
Vengono prodotti dal midollo osseo, partendo da cellule staminali comuni agli altri globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.
Una volta maturi circolano nel sangue per 6-10 ore per migrare poi nei tessuti e sopravvivere ulteriori 8-12 giorni svolgendo le loro funzioni.Svolgono il loro compito nelle reazioni allergiche e nella difesa da parassiti ed elminti (vermi). Sono in grado di rilasciare mediatori per i processi infiammatori e l’uccisione dei microbi.
Una seconda importante funzione, benchè negativa per l’uomo, è la secrezione di leucotrieni, molecole coinvolte nell’asma in grado di stimolare tra l’altro la secrezione di muco e favorire una broncocostrizione.
Valori Normali
-
0.04-0.4 x 109/l e rappresentano normalmente circa il 2-4% dei globuli bianchi
Leggi anche:
- Globuli rossi (eritrociti) alti, bassi, valori normali e interpretazione
- Globuli bianchi (leucociti) alti, bassi, valori normali ed interpretazione
- Neutrofili alti, bassi, valori normali ed interpretazione
- Basofili alti, bassi, valori normali ed interpretazione
Interpretazione
Per eosinofilia si intende un valore di eosinofili più alto del normale e questo può verificarsi nel sangue od in un preciso sito di infiammazione/infezione; quando viene rilevata un’eosinofilia tissutale (per esempio nell’analisi del muco) è probabile che invece i livelli circolanti nel sangue siano normali.
L’esame del sangue rileva invece solo alte concentrazioni in questo fluido e possono essere associati per esempio a malattie parassitarie e reazioni allergiche ai farmaci, fra le cause più comuni. L’aumento dei valori si registra quando un gran numero di eosinofili sono rilasciati in un sito specifico, oppure quando il midollo osseo ne produce in quantità eccessiva. Ciò può essere causato da una varietà di condizioni tra cui:
- Malattie parassitarie e fungine,
- Allergie, comprese quelle a farmaci o alimenti,
- Malattie del surrene,
- Disturbi della pelle (eczema, dermatite, …),
- Malattie infiammatorie intestinali,
- Tossine,
- Malattie autoimmuni,
- Patologie endocrine,
- Asma,
- Tumori.
L’eosinopenia è al contrario caratterizzata dalla carenza di eosinofili, può essere dovuta all’uso di cortisone o da gravi stress continuati e da infezioni batteriche molto gravi ed aggressive; quando rilevata solo occasionalmente in genere non ha significato clinico.
Valori Bassi
(Eosinopenia)
- Cortisonici
- Infezione acuta e severa
- Shock
- Sindrome di Cushing
- Stress
- Trauma
Valori Alti
(Eosinofilia)
- Allergia
- Anemia perniciosa
- Artrite reumatoide
- Colite ulcerosa
- Leucemia
- Linfoma di Hodgkin
- Lupus eritematoso sistemico
- Morbo di Addison
- Parassitosi intestinale
- Policitemia
- Scarlattina
- Scleroderma
- Tumore al polmone
- Tumore alle ovaie
- Tumore allo stomaco
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l’esame
Il loro numero può presentare oscillazioni dal giorno alla notte, a seconda delle stagioni e delle fasi del ciclo mestruale nella donna.
L’abuso di alcool può causare diminuzione dei valori.
Quando viene richiesto l’esame
L’esame viene richiesto come controllo di routine insieme ai restanti valori dell’emocromo oppure per la conferma della diagnosi di specifiche condizioni e malattie.
Preparazione richiesta
Non è richiesta alcuna preparazione.
Leggi anche:
- Emocromo: guida completa a tutti i valori del sangue normali e patologici
- Emocromo: valori di riferimento e significato clinico [SCHEMA]
- Ematocrito (HCT): basso, alto, in gravidanza, valori normali e interpretazione
- Indici corpuscolari MCV, MCH, MCHC, RDW: cosa sono ed a che servono
- Volume corpuscolare medio (MCV): alto, basso, valori normali e significato
- MCH alto, basso, valori normali ed interpretazione
- MCHC alto, basso, valori normali ed interpretazione
- RDW alto, basso, valori normali ed interpretazione
- Ormoni tiroidei: differenza T3 e T4, valori normali e patologici
- TSH alto, basso e valori normali: qual è il significato clinico?
- Tireoglobulina alta, bassa, valori normali ed interpretazione
- Emoglobina bassa, alta, cause e valori normali
- Emoglobina nelle urine (emoglobinuria): cause, sintomi e terapia
- Differenza tra anemia ed anemia mediterranea (talassemia)
- Differenza tra anemia e leucemia
- Perché la mononucleosi è chiamata anche “malattia del bacio”?
- Leucemia: sintomi, cause, cure e le diverse forme
- Leucemia mieloide acuta: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Mieloma multiplo: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Microcitemia (talassemia) : cause, sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra anemia e microcitemia
- Differenza tra anemia megaloblastica e perniciosa
- Differenza tra anemia mediterranea e falciforme
- Differenza tra emoglobina e mioglobina
- Differenza tra emoglobina fetale ed adulta
- Differenza tra emoglobina, ferro, ferritina e transferrina
- Differenza tra emoglobina e globuli rossi
- Differenza tra emocromo ed ematocrito
- Testosterone basso, alto, valori normali ed interpretazione
- Ormone follicolo stimolante (FSH) alto, basso, valori normali e significato
- Anemia da carenza di ferro: cause, sintomi e cure
- Diagnosi di laboratorio di anemia da carenza di ferro
- Aumentare il ferro in modo naturale, specie in gravidanza
- Emocromo completo con formula leucocitaria: valori, interpretazione e significato
- Differenza tra globuli rossi, bianchi e piastrine
- VES alta o bassa: cause, sintomi e valori normali della velocità di eritrosedimentazione
- Esame delle urine completo con urinocoltura: come fare e capire i risultati
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Glicemia alta o bassa: valori normali, che patologie indica e come si controlla nei diabetici
- Azotemia (Urea) alta o bassa: valori, cause, sintomi e cosa fare
- Insulina alta: cause, diabete, prediabete, valori normali e cure
- Differenze tra il diabete di tipo 1 e 2 (insulino dipendente e resistente)
- Emoglobina glicata alta, valori normali, IFCC e diabete
- Clearance della creatinina: alta o bassa, valori, calcolo e sintomi
- Colesterolo: cos’è ed a cosa serve?
- Colesterolo e uova: si o no? Tutta la verità scientifica
- Colesterolo: gli italiani non lo misurano e non fanno prevenzione
- Colesterolo e trigliceridi: valori normali, alti, bassi ed interpretazione
- Dieta per abbassare il colesterolo: cibi consigliati e da evitare
- Differenza tra colesterolo HDL “buono” e LDL “cattivo”
- Eccesso di colesterolo (ipercolesterolemia): perché è pericoloso?
- Fattore reumatoide alto o basso? Valori normali e Reuma test
- Tiroide: dove si trova, com’è fatta e quali funzioni svolge?
- Patologie della tiroide: possono far veramente ingrassare?
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- A che serve la vitamina B12? L’importanza in gravidanza e allattamento
- Assumi abbastanza vitamina D? I sintomi che indicano la sua carenza e i cibi che ne contengono in abbondanza
- Differenza tra tumore benigno, maligno, neoplasia, cancro e metastasi
- Cos’è un tumore? Perché viene il cancro? Quali sono le cause?
- Acido folico (vitamina B9): a cosa serve, in quali alimenti trovarlo e perché è importante prima e durante la gravidanza
- Beta carotene: cos’è, a cosa serve e in quali cibi lo trovo?
- Ecco come il nostro corpo ci segnala la carenza di vitamine
- Hai voglia di un cibo in particolare? E’ il tuo corpo che ti rivela le carenze nutrizionali che hai
- Di cosa è composto il sangue e quali sono le sue funzioni?
- Plasma e cellule (elementi corpuscolati) che compongono il sangue
- Plasma e suoi derivati (plasmaderivati)
- Gruppi sanguigni: cosa sono e quali sono compatibili tra loro
- Differenza tra sangue, plasma e siero
- Come si ottiene il plasma?
- Plasmaferesi e donazione di sangue
- Plasma: a cosa serve e quali sono le sue funzioni?
- Differenza tra plasma liquido e secco
- Differenza tra siero e plasma
- Il plasma contiene fibrinogeno? Ed il siero?
- Come si separa il siero dal sangue?
- Qual è il volume totale del sangue (volemia) nel corpo umano?
- Da cosa viene prodotto il sangue nel corpo umano?
- Quanti litri di sangue abbiamo nel corpo?
- Quanto sangue si può donare in una sola volta?
- Ogni quanto tempo si può donare il sangue
- Quanto tempo serve per reintegrare il sangue dopo una donazione?
- Donare sangue: come fare con mestruazioni, pillola o gravidanza
- Condizioni e preparazione per donare il sangue: tutte le informazioni
- Quanto sangue possiamo perdere prima di morire dissanguati?
- Fibrinogeno: cos’è, a che serve, quali sono i suoi valori normali?
- Fibrinogeno alto o basso: valori normali ed interpretazione
- Fibrinogeno alto o basso in gravidanza: quando preoccuparsi?
- Proteggere la pelle dal freddo e prevenirne l’invecchiamento: l’importanza degli integratori di vitamine
- Hai dolori mestruali insopportabili? ti consiglio 10 formidabili rimedi naturali per alleviarli
- Dismenorrea: quando le mestruazioni sono dolorose
- Il ciclo influenza le prestazioni in palestra: il periodo migliore per allenarsi e gli esercizi da fare durante le mestruazioni
- Come alleviare i sintomi della Sindrome pre-mestruale?
- Farmaci per curare le mestruazioni dolorose e terapia non farmacologica
- Perché viene la diarrea prima e durante il ciclo mestruale e cure
- A che serve la vitamina B12? L’importanza in gravidanza e allattamento
- Assumi abbastanza vitamina D? I sintomi che indicano la sua carenza e i cibi che ne contengono in abbondanza
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!